Leggo solo ora le varie risposte e interventi dopo la mia #7835.Per evitare equivoci sulla facilita' di costruzione del captatore,viste le numerose risposte propositive per la costruzione di quest'ultimo,pubblico alcune foto per far capire la "facilita' complessiva" del tutto di quest'ultimo.
Visto i facili entusiasmi di chi si è proposto...non mi sembra proprio cosi' facile e semplice,chi è disposto a imbarcasi e ad investire in una impresa del genere senza sapere il risultato certo del finale?
Piuttosto che intraprendere una avventura disastrosa e dispendiosa è meglio acquistare da chi gia' lo sa fare e funziona veramente in maniera ottimale.
Si Franco, proprio guardando questa mattina sul sito di Markus mi sono reso conto della complessita' meccanica. Non lo avevo mai visto in questi termini e, sinceramente, mi immaginavo fosse qualcosa di piu' "elettronico". Comunque la soluzione alternativa che ho proposto, per quanto mi riguarda, sara' materia di esperimenti "invernali"...
Visto i facili entusiasmi di chi si è proposto...non mi sembra proprio cosi' facile e semplice,chi è disposto a imbarcasi e ad investire in una impresa del genere senza sapere il risultato certo del finale?
Piuttosto che intraprendere una avventura disastrosa e dispendiosa è meglio acquistare da chi gia' lo sa fare e funziona veramente in maniera ottimale.
Come ho già scritto mi aggregherei volentieri ad una "cooperativa" di acquisto per il pickup di "Markus" ma,
se la "non disponibilità" attuale dei pezzi dipendesse da difficoltà di produzione/approvvigionamento dei supporti (date le piccole quantità, se ne servissero migliaia saprei anche io dove farle fare ) io propenderei per realizzarmi un supporto "semplificato" utilizzando 2 bobinette mobili di "Markus" (quella a sin nell'ultima foto),
se neanche queste bobinette fossero disponibili mi rassegnerei a provare/adattare altri trasduttori (naturalmente sarei felice se qualcuno sapesse indicarmi i più adatti )
Comunque vorrei evitare di dover ricorrere ad accensioni elettroniche che necessitino di alimentazione esterna.....
certo è un prodotto molto professionale, ma anche costoso da produrre.
tempo fà realizzai un sistema mooolto semplice, con mia sorpresa la moto
si avvio abbastanza benone, questo mi soddisfò, e mi fermai.
è da perfezionare sopratutto il rotore interno, nel suo angolo di accensione, per il resto direi che ci siamo.
Visto i facili entusiasmi di chi si è proposto...non mi sembra proprio cosi' facile e semplice,chi è disposto a imbarcasi e ad investire in una impresa del genere senza sapere il risultato certo del finale?
Piuttosto che intraprendere una avventura disastrosa e dispendiosa è meglio acquistare da chi gia' lo sa fare e funziona veramente in maniera ottimale.
Beh, nella fattispecie il pezzo sarebbe da farsi con macchine CNC... magari vedendo se si riesce a semplificare qualcosa, tipo la chiavetta curva con relativa sede si potrebbe sostituire con una spinatura... fare si può fare, i costi sarebbero da verificare
Agli uomini insegnerei che non si smette di andare...
certo è un prodotto molto professionale, ma anche costoso da produrre.
tempo fà realizzai un sistema mooolto semplice, con mia sorpresa la moto
si avvio abbastanza benone, questo mi soddisfò, e mi fermai.
è da perfezionare sopratutto il rotore interno, nel suo angolo di accensione, per il resto direi che ci siamo.
Pierluigi, con due pick up ed una sola punta e' meglio. I pick up indipendenti, cioe' spostabili. Comunque la punta metallica dovrebbe essere delle dimensioni circa della sporgenza metallica del pick up perche' se e' piu' grande quando il segnale si inverte (da picco negativo a picco positivo) il passaggio per lo zero dura troppo.
Visto i facili entusiasmi di chi si è proposto...non mi sembra proprio cosi' facile e semplice,chi è disposto a imbarcasi e ad investire in una impresa del genere senza sapere il risultato certo del finale?
Piuttosto che intraprendere una avventura disastrosa e dispendiosa è meglio acquistare da chi gia' lo sa fare e funziona veramente in maniera ottimale.
Condivido completamente il parere di Franco, Io ritengo che tutto il lavoro necessario per rifare i pick-up non si giustifica, poiché troppo costoso, e se c'è già Markus che li fa che senso ha mettersi a copiarli? Difficilmente verrebbero a costare meno, sia chiaro che non ci sarà mai la richiesta di migliaia di pezzi, nemmeno di centinaia!
Io ho sempre ritenuto che se ci si vuole dedicare ad un'alternativa fai da te, la strada migliore è quella di utilizzare dei sensori ottici al posto dei pick-up, troverebbero facile alloggio al posto del pick-up originale, o per chi come Piero, vuole evitare le piccole variazioni introdotte dalla cinghia, anche dietro il volano, ma qui sarebbero più esposti alla sporcizia!
Lo scotto da pagare sarà quello di dover rinunciare al funzionamento senza batteria, però utilizzando una logica digitale, si potranno avere con una spesa contenuta funzionalità nemmeno paragonabili a quelle dell'accensione originale, programmando più curve di anticipo in base alla preparazione del motore, magari selezionabili con commutatore.
E' una strada già aperta per le cugine alate di Mandello del lario: