Si Piero,solo che per il momento non sono disponibili,ho parlato con Marcus e non sa quando ne mettera' in lavoro ancora.Provate a chiedere anche voi.....
Io gli chiesi informazioni a Morano ma, sentiti i prezzi mi sono raffreddato subito. Credo che con gli stessi soldi si possa prendere il sistema ZDg3 in cui e' compresa anche la centralina digitale con curve di anticipo programmabili. www.elektronik-sachse.de/phpshop25/shop/...w=1280&h=800#Ziel185
Io li ho pagati 180 euro all'uno,non so se adesso costino ancora gli stessi soldi,naturalmente + spedizone,io li comprai brevi mani.Il gruppo Electro funziona anche con i nostri trasduttori? Avevo visto tempo addietro anch'io questa applicazione ma funziona.....certo un pensierino per la prossima Braglia e Casanova in allestimento potrei farcelo con questo tipo di accensione !!!!!
Pero' da quello che capisco se ci vuole la batteria ....casca il palco !
Io li ho pagati 180 euro all'uno,non so se adesso costino ancora gli stessi soldi,naturalmente + spedizone,io li comprai brevi mani.Il gruppo Electro funziona anche con i nostri trasduttori? Avevo visto tempo addietro anch'io questa applicazione ma funziona.....certo un pensierino per la prossima Braglia e Casanova in allestimento potrei farcelo con questo tipo di accensione !!!!!
Pero' da quello che capisco se ci vuole la batteria ....casca il palco !
Cos'e' il gruppo Electro?
Ma la Braglia/Casanova (salatissimi meccanici Morini di BO, frequentati durante l'Universita' in quella citta'...) non sara' una moto da strada? Perche' ti spaventa il fatto di essere dipendente dalla batteria? A me "spaventa" solo il fatto che in questo modo si devono "cedere" circa 25W all'accensione...che sono 25W in meno per gli altri servizi...
Ciao Piero il gruppo in questione è quello che parlavi tu ELEKTRONIK-SACHSE,per una da pista con la batteria non sarei tanto d'accordo visto che si cerca sempre di allegerire il tutto,la Braglia e Casanova che vorrei preparare da pista mi sembra abbastanza adatta allo scopo,anche perchè dovrei concentrami solo sul motore e non in una nuova ciclistica.320 del captatotore + 120 delle bobine + la batteria a perdere in questo caso è una cifra importante.Il gruppo bobine di ricarica sotto volano andrebbe tolto e al suo posto si potrebbe mettere un volantino discoidale di 800/900 GR riducendo altre le perdite di carico.
Con il gruppo di Marcus si possono raggiunger valori di anticipo anche fino a 37°,il minimo viene un po' alto ma per l'uso che si fa questo non ha importanza.
Ecco le foto della Braglia/Casanova per lo scopo
Ho letto le caratteristiche delle tre curve di anticipo dell'accensione citata da Morini52e vedo che al minimo non è ritardata ma leggermente anticipata.
poi non riesco ad avere la curva originale da confrontare per capire se le tre curve si discostano molto o poco -
Qualcuno sa rispondermi ?
Io ho 2 - 3 gradi di differenza a 6000 giri tra ant e post . vorrei provare altri trasduttori , ma tutti quelli che ho provato sono sempre un po' diversi uno dall'altro e comunque non sono perfettamente stabili. .Con la resistenza in serie ho visto che si perde un po' di potenza di scarica.
Sto usando le candele NGK all'iridio e mi pare che vadano bene.
un saluto antonio
Ciao Piero il gruppo in questione è quello che parlavi tu ELEKTRONIK-SACHSE,per una da pista con la batteria non sarei tanto d'accordo visto che si cerca sempre di allegerire il tutto,la Braglia e Casanova che vorrei preparare da pista mi sembra abbastanza adatta allo scopo,anche perchè dovrei concentrami solo sul motore e non in una nuova ciclistica.320 del captatotore + 120 delle bobine + la batteria a perdere in questo caso è una cifra importante.Il gruppo bobine di ricarica sotto volano andrebbe tolto e al suo posto si potrebbe mettere un volantino discoidale di 800/900 GR riducendo altre le perdite di carico.
Con il gruppo di Marcus si possono raggiunger valori di anticipo anche fino a 37°,il minimo viene un po' alto ma per l'uso che si fa questo non ha importanza.
Ecco le foto della Braglia/Casanova per lo scopo
Ho letto le caratteristiche delle tre curve di anticipo dell'accensione citata da Morini52e vedo che al minimo non è ritardata ma leggermente anticipata.
poi non riesco ad avere la curva originale da confrontare per capire se le tre curve si discostano molto o poco -
Qualcuno sa rispondermi ?
Io ho 2 - 3 gradi di differenza a 6000 giri tra ant e post . vorrei provare altri trasduttori , ma tutti quelli che ho provato sono sempre un po' diversi uno dall'altro e comunque non sono perfettamente stabili. .Con la resistenza in serie ho visto che si perde un po' di potenza di scarica.
Sto usando le candele NGK all'iridio e mi pare che vadano bene.
un saluto antonio
Antonio, non e' detto che la curva di anticipo di serie sia la migliore possibile. Questa curva parte da circa 10° ed arriva a circa 35° di anticipo in 2/3 mila giri, e' gia' a 35° ben prima dei 6mila giri, come puoi verificare con lo strobo. Quindi la curva di serie ha una escursione di 25° circa, sempre in anticipo con il pms. In teoria si puo' arrivare a 0° prima del pms ma non puo' essere in ritardo...
Avere 2 o 3 gradi di differenza tra i due cilindri direi che e' quasi normale. Quando ho scritto quella paginetta che faceva vedere che mettendo una resistenza in serie (non piu' di 50 ohm!) si potevano "pareggiare" le fasi, ho omesso di scrivere un particolare. Infatti per non avere il calo di potenza che hai citato occorre fare in modo di inserire la resistenza in serie al filo corrispondente al cilindro in anticipo ma bisogna fare in modo che questo filo sia quello con il segnale piu' alto ( in tensione). Questo si puo' verificare solo con un oscilloscopio...che non tutti dispongono. Se infatti guardi i due segnali d'uscita dai captatori, noterai che uno dei due e' sempre piu' basso ed e' su quello che non si deve mettere la resistenza. Comunque se mi mandi un indirizzo di email ti mando le curve che avevano trovato i tedeschi della nostra accensione, inoltre, c'e' la spiegazione sul motivo che il minimo del Morini NON sara' mai stabile con l'accensione di serie.