Alternative all' accensione elettronica Ducati - Powerdynamo

07/11/2012 22:02 #7863 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Powerdynamo

Ciao Piero,l'ho scritto ancora e lo ripeto,"secondo me" l'anging della cinghia ha poca influenza,si nota solo in fase dei primi momenti di accelerazione del motore o al rilascio,fasi di poca importanza,quando il motore è in pieno tiro il tutto si stabilizza.Questo anche perche' le cinghie che adopero io non hanno il gioco delle original che partiva gia' da nuove con 4/5 MM,io ho verificato sempre che 2/3 MM sono sufficenti,non si allungano anche dopo le frustate che prendono in pista,anzi il piccolo gioco,le dilatazioni termiche del monoblocco tendono ad eliminarlo senza farle fischiare,quasi ad eliminare il fenomeno.Controllo di solito sulle stradali a 6000 RPM,sulla pista a 8000 RPM dando 36/37 ° di anticipo.Il minimo anche avendo sotto una 2+2, i 2000 RPM li tiene benissimo anche se per prudenza che la moto non ti si spenga prima di entrare in pista normalmente lo si tiene un po' piu' alto.Per quanto riguarda il reverse engineering,no problem,viste le tue conoscenze in materia penso si possa fare,la parte piu' povera quella meccanica è quella di piu' facile realizzazione.Appena posso,visto che sono montati sulle moto,ti mando una ravvicinata......del terzo tipo !!!!!!

Ok, aspetto...flangia compresa!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

07/11/2012 22:55 #7864 da Bix
Risposta da Bix al topic R: Powerdynamo

Ciao Piero,l'ho scritto ancora e lo ripeto,"secondo me" l'anging della cinghia ha poca influenza,si nota solo in fase dei primi momenti di accelerazione del motore o al rilascio,fasi di poca importanza,quando il motore è in pieno tiro il tutto si stabilizza.Questo anche perche' le cinghie che adopero io non hanno il gioco delle original che partiva gia' da nuove con 4/5 MM,io ho verificato sempre che 2/3 MM sono sufficenti,non si allungano anche dopo le frustate che prendono in pista,anzi il piccolo gioco,le dilatazioni termiche del monoblocco tendono ad eliminarlo senza farle fischiare,quasi ad eliminare il fenomeno.Controllo di solito sulle stradali a 6000 RPM,sulla pista a 8000 RPM dando 36/37 ° di anticipo.Il minimo anche avendo sotto una 2+2, i 2000 RPM li tiene benissimo anche se per prudenza che la moto non ti si spenga prima di entrare in pista normalmente lo si tiene un po' piu' alto.Per quanto riguarda il reverse engineering,no problem,viste le tue conoscenze in materia penso si possa fare,la parte piu' povera quella meccanica è quella di piu' facile realizzazione.Appena posso,visto che sono montati sulle moto,ti mando una ravvicinata......del terzo tipo !!!!!!


Ragazzi, seguo sempre con passione tutte le discussioni del forum tra cui questa che mi pare stia diventando sempre più interessante anche se l'elettronica non è il mio forte. Comunque per quanto riguarda le ultime evoluzioni del discorso inerenti l'ipotesi di produrre uno stock di impianti di alimentazione elettrica, vorrei propormi per realizzare le parti meccaniche - ovviamente anche per altri fabbisogni che non c'entrano con questa discussione - visto che posso avvalermi di un'officina molto ben attrezzata per ogni genere di lavorazioni anche complesse che vanno dalla tornitura alla fresatura, stozzatura, brocciatura, foratura, alesatura, dentatura, maschiatura, rettifica, saldature di ogni genere ecc.
In caso di qualsiasi necessità sono a disposizione...

Agli uomini insegnerei che non si smette di andare...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

07/11/2012 23:45 #7865 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Powerdynamo
Ottimo Bix, restiamo in contatto!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

08/11/2012 00:56 #7866 da Bix
Risposta da Bix al topic R: Powerdynamo

Ottimo Bix, restiamo in contatto!



D'accordo, quando volete...

Agli uomini insegnerei che non si smette di andare...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

08/11/2012 09:00 #7867 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Powerdynamo
Domanda "meccanica": abbiamo qualcuno che possa disegnare al CAD il supporto meccanico dei captatori?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

08/11/2012 09:31 #7868 da vin-lap
Risposta da vin-lap al topic R: Powerdynamo

Alberto,per il momento nessun scarico e collettori,Marcus sono 3 anni che non viene in italia,l'ultima al raduno di Morano.Per prendere il captatore tedesco si potrebbe fare una Coop,almeno si risparmierebbero le spese di spedizione e uno piccolo sconto penso me lo faccia,a me ne servono almeno 4/5,siccome ho gia' visto come è andata a finire con la Coop degli assi a camme L.........provvedero' come sempre da solo.Stesso discorso per i collettori e scarichi Braglia & Casanova.

in cooperativa prenderei un captatore anche io....
non so il motivo per cui al momento non sono disponibili, ma sarei disposto ad acquistare anche le sole bobinette "regolabili" senza il supporto centrale (penso che, accettando un minimo lavoro di aggiustaggio al primo montaggio, si potrebbe utilizzare un supporto centrale di più facile realizzazione e più economico).

In cooperativa anche una bobina di carica dell'accensione avvolta con filo di sezione maggiorata sarebbe interessante (eviterei, quando si guasterà l'attuale di doverla riavvolgere in esemplare unico...)

Ciao
Vincenzo

Camel 501 '85
Yamaha FZ750 "genesys" '87
Stornello...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

08/11/2012 09:32 #7869 da albe1974
Risposta da albe1974 al topic R: Powerdynamo

Domanda "meccanica": abbiamo qualcuno che possa disegnare al CAD il supporto meccanico dei captatori?


potrei provarci io, con molto piacere..
disegnare con Autocad è stato il mio lavoro per piu di 1 anno... anche se ti avverto che mi destreggio molto bene in 2D, ma in 3D ho poca esperienza perche con il lavoro che facevo non mi serviva...

Moto Morini 3 1/2 Sport k 1980
Kawasaki Gpz 900R...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

08/11/2012 21:14 #7872 da Bix
Risposta da Bix al topic R: Powerdynamo

Domanda "meccanica": abbiamo qualcuno che possa disegnare al CAD il supporto meccanico dei captatori?


potrei provarci io, con molto piacere..
disegnare con Autocad è stato il mio lavoro per piu di 1 anno... anche se ti avverto che mi destreggio molto bene in 2D, ma in 3D ho poca esperienza perche con il lavoro che facevo non mi serviva...


Idem... se servono disegni tecnici realizzati con AutoCAD non ho alcun problema, lo uso ormai da un po' di anni, anch'io ho più dimestichezza col 2D, ma per i pezzi di cui parliamo va più che bene. Rimane da sapere se i campioni dei pezzi da disegnare li posso prendere dal mio Camel 501 o se non sono compatibili...

Agli uomini insegnerei che non si smette di andare...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.138 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.