Scusate ragazzi magari non è proprio in tema, ma riguarda sto benedetto sistema di accensione. Ho il captatore rosso che non va e pure un trasduttore nero. Così sto per prendere un captatore nero e i due trasd grigi dalla nova ray, spenderò circa sulle 230, poi applichero' il circuitino fatto da bevotroppo per recuperare il segnale da uno dei trasduttori e mandarlo al contagiri elettronico. Voi mi consigliate questa soluzione oppure meglio rivoluzionare tutto seguendo questo post???
Il manuale prevede che non vi possa essere la scintilla in uno dei due cilindri o in entrambi. Mi sembra un po' presto per spendere 230 senza neanche fare qualche prova. Cosa intendi che il captatore rosso non va e neppure un trasduttore nero? Se il captatore non va, non puoi sapere se il trasduttore funziona oppure no (a dire il vero sì, ma non col captatore).
Se la bobina nello statore è danneggiata, l'intero sistema non va, anche se captatore e trasduttori sono buoni.
Come da manuale, dovresti verificare la resistenza della bobina che dev'essere di 300 ohm, anche un po' sotto ma non assolutamente sotto i 180/200 ohm. Così sai che effettivamente l'avvolgimento funziona.
Potrebbe essere anche il volano smagnetizzato... la ricarica della batteria funziona? Dovresti dare più dettagli.
Non ho capito come fai a dire che il captatore non va e neppure un trasduttore. Quali prove hai fatto?
Se un trasduttore non va, presumo che l'altro vada da come la esponi.. anche questo è spiegato nel manuale. A candele smontate, inverti i fili rossi del captatore (quello destro ha una rondellina bianca) e mettilo in quello posteriore, così sai quale sia il componente che non funziona.
Quindi.. secondo me..
1 misurare col tester il valore della resistenza della bobina
2 provare a invertire il filo rosso
Adesso, io non sono molto esperto con altri tipi di accensione per il semplice motivo che non le ho mai viste, ma mi sembra che il captatore nero va sì bene con le bobine grigie, ma non sono sicuro vada bene col tuo volano, per questo ripeto non lo so bisogna aspettare la risposta di qualche esperto del forum. Se non sbaglio la tua è la Kokusan ma correggetemi se sbaglio ragazzi, io ho sempre avuto sotto le mani solo il mio captatore rosso (tra l'altro ora mandato in pensione).
Facci sapere che cosa succede con queste prove..
Grazie mille della risposta, chiedo al moderatore se puo' aprire un thread apposito per discutere questo problema, che qui state facendo un'arte dell'accensione ed il mio problemuccio porterebbe fuori strada!
La moto sta presso un caro amico che ha fatto tutte le prove del caso, ma comunque grazie perché è coltura per me!
parlando con un tecnico della nova ray mi ha detto che il captatore nero va bene sulla prina serie di 350 gt.
Bevotroppo credo abbia sperimentato la trasfor pick-up rosso pickup nero, e non credo abbia avuto problemi.
Vi terrò aggiornati!
Bevotroppo ha fatto l'impossibile e anche di più... Comunque, se non sbaglio, fra il captatore rosso e quello nero ci dovrebbe essere la differenza di un diodo.
Il tuo amico ha fatto le prove? E quali sono stati i risultati?
Comunque, riguardo questa "coltura", spero non sia quello che penso..
Ragazzi eccoci qua..
Le novità riguardo l'accensione "casalinga" sono le seguenti:
Ho percorso molti km, diciamo circa due pieni di serbatoio: il minimo ai semafori e alle stazioni di servizio fa invidia ad un Gilera Saturno del 46, l'erogazione durante la progressione dell'anticipo, quindi dai 1.000 giri (che è il mio minimo, forse poco poco basso contando che ho il volano leggero e l'asse a camme L5, ma lo tiene abbastanza bene) ai 3.500 è lineare e fluida, in superstrada la moto sui 4.500 giri è a 120 km/h ed è un piacere sentire come vibra bene rispetto a prima. Adesso c'è un tiro più vigoroso in 4a e in 5a, considerato che le mie sono marce molto dure (ho una corona da 43 denti), ad esempio in superstrada riprende facilmente dai bassi giri fino ai 5.000/5.500. Insomma sembra sia affidabile almeno da questo punto di vista..
La piastrina di plastica dura che ho costruito sembra regga alla grande, anche perchè non viene toccata direttamente dal calore, e i captatori non si scaldano perchè montati sulla plastica (ricorda un po' la plastica dei posaceneri).
Passiamo ai problemi:
Il sistema è davvero ingombrante, e non sono riuscito a costruire un coperchio apposito esteticamente gradevole e funzionale (oltre alla polvere, c'è il problema della luce del sole, che se arriva nel vano captatori, la moto si spegne inevitabilmente), questo perchè l'anticipo a massette occupa molto spazio e i captatori anche, ho dovuto farli robusti in modo che si possa regolare esattamente l'anticipo e poi serrare i dadi e controdadi. Questo coperchio lo sto sognando anche di notte.. Ho la sua immagine fissa in testa un po' come era per il monolite nero e le scimmie di 2001 odissea nello spazio.
Il coperchietto originale Morini è quanto di più complicato una mente umana possa concepire in fatto di coperchi: almeno io, non sono riuscito a riprodurlo e allungarlo.
Il pezzo dell'anticipo automatico che supporta il disco di lettura della fase si sta consumando, essendo in ottone, e mi sembra abbia dei giochi pericolosi. Da rifare.
Per il resto, avrei solo un consiglio, da chiedere a chi veramente ne capisce di Moto Morini, che riguarda la relazione fra fasatura di accensione e angolazione della V dei cilindri.
Mi spiego.
Nell'interessantissima discussione aperta da rrr1980 (anche se non ci ho capito molto, è affascinante), Pistoni disassati, ho letto che i cilindri, pur mantenendo l'angolazione di 72 gradi, non convergono dove ci si aspetterebbe, quindi al centro dell'albero motore. Questo mi fa presumere che anche l'angolazione dei captatori non sia effettivamente a 144 gradi esatti.
Se aggiungiamo questo al fatto che la combustione del cilindro posteriore sia migliore, perchè il pistone permane per più tempo in zona pms, come spiegato da rrr1980, e che le bobinette del captatore rosso siano diverse, mi viene il dubbio che anche l'anticipo debba essere diverso.
Per stampigliare una nuova tacca sul volano denominata ANT2 io ho semplicemente riportato la differenza che c'è fra PMS1 e ANT1 sulla tacca PMS2, ottenendo ANT2. Ma con orrore scopro che probabilmente ho sbagliato a fare questo calcolo, non tenendo conto del disassamento dei cilindri.. considerato poi che il cilindro posteriore ha una combustione migliore, probabilmente ha bisogno di meno anticipo.
Quindi..secondo voi, qual'è il valore giusto di anticipo per il cilindro posteriore??
Grazie..
Una domanda per Campedel , che non riguarda l'accensione elettronica ma il rilevamento giri/motore e velocità : sei sicuro che il contagiri e il contachilometri segnino giusti ? Perchè 120 kmh a 4500 giri sono una cosa esagerata , vorrebbe dire che il tuo motore ha una coppia paragonabile a un 650 bicilindrico. Anni fa sul mio K2 cambiai motore , ci misi un 501 oltre un'altra infinità di lavori , allungai i rapporti di trasmissione e a 120 kmh faceva 5000 giri , allungarli ulteriormente l'avrebbe ammazzato.