Alternative all' accensione elettronica Ducati - Powerdynamo

10/01/2014 01:49 #16069 da OvoSodo
Anche io sono interessatissimo,
complimenti SORMARIO! davvero complimenti!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

01/02/2014 23:39 #16678 da 6pier5
Si effetivamente è l'alternativa alla ducati, kokusan.
Sul banco prova accensioni ho testato la curva di anticipo
della sudetta accensione.Come si può notare a 4,5k
il sistema non varia più e resta costante sino a 100k,
comunque il tutto regge bene senza anomalie.
Un ulteriore variazione di un paio di gradi verso e
oltre i 8k per i motori (svegli) sarebbero ben acetti
Tutto questo può essere un aiuto come riferimento.
per la messa a punto di accensioni alternative
(mè compreso ;) )

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/07/2016 13:21 #26529 da leaza
Come è poi finita la faccenda?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

05/07/2016 15:18 #26555 da Campedel
Ciao Sormario,
sarebbe possibile comprarti i PIC già programmati?
Grazie millle per una tua eventuale risposta

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 22:58 #26881 da Campedel
Salve
Ho letto e macinato tutti gli articoli che riguardano l'accensione presenti su questo forum e anche oltre
Mi sembra di capire che non sia il solo ad aver avuto problemi con l'accensione originale delle moto morini bicilindriche.
Ho misurato l'anticipo della mia moto con la pistola stroboscopica e il risultato è stato davvero inquietante: il cilindro anteriore presentava una scintilla prima a destra e poi a sinistra della tacca in modo del tutto casuale e impazzito; il cilindro posteriore per contro rimaneva abbastanza fisso e stabile, ma senza variare per nulla l'anticipo. Ho smontato il captatore e presenta diverse crepe.
Mi sono interessato a diversi progetti alternativi, ma data l'inesperienza da parte mia in campo elettronico ho ripiegato su una soluzione a puntine.
La prima soluzione che ho sperimentato è stata quella di collegare una semplicissima batteria stilo da 1.5 volts all'uscita rossa dei trasduttori. Positivo sul faston e negativo a massa.La scintilla avveniva, anche se in modo del tutto casuale non essendoci stati presenti dei sensori.
Allora ho realizzato una piastrina porta puntine per interrompere e aprire il flusso di corrente di un generatore buck converter di 1.5 volts da applicare sull'albero a camme. Il sistema funzionava, l'anticipo è stato fatto variare da un variatore d'anticipo a massette centrifughe, ma avendo dovuto realizzare il pezzo con materiale non conduttore (plastica alta temperatura) non sono riuscito a trovare, fisicamente, un combinazione ottimale fra spazio occupato e regolazione indipendente dell'anticipo per via di mancanza di una boccola di centraggio e relativa duttilità del materiale.
La seconda soluzione che ho pensato è quella di usare, al posto delle puntine, un interruttore ottico che apra e chiuda il flusso di corrente ai trasduttori.
Quest'ultima soluzione ha funzionato, e mi permette di avere la scintilla passando un ostacolo fra i due ponti dell'optointerruttore.
Non potendo postare dei video, allego il link in cui si vede la scintilla

Il sistema usa una parte meccanica e una parte elettronica: (premetto che nella vita mi occupo di altro, e ho iniziato a studiare elettronica da circa un mese) la parte meccanica gestisce l'anticipo (in altre moto che posseggo, come un gilera del 46 e una honda dell'81, l'anticipo è a massette centrifughe e vanno alla grande) e la parte elettronica legge il segnale, tramite optointerruttore e circuito integrato.
Per adesso, per mancanza di tempo e vista la relativa difficoltà momentanea di installare gli interruttori ottici e regolare l'anticipo in maniera ottimale per i due cilindri, non ho avuto occasione di saldare gli interruttori su una piastra e provare se la moto effettivamente si accende, ma solo di constatare che la scintilla c'è. Nel video non si vede bene perchè ho dovuto filmare e interrompere l'interruttore da solo, ma non appena una camma entra nel raggio del led infrarosso avviene la scintilla; l'anticipo dovrebbe invece essere variato dall'anticipo a massette.
Un saluto a tutti, terrò la discussione aggiornata
P.S. il forum non mi fa caricare foto
Campedel

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

04/08/2016 08:49 #26884 da bevotroppo
Risposta da bevotroppo al topic R: Alternative all' accensione elettronica Ducati
...benvenuto fra gli smanettoni elettrici del morini...
se ho ben capito proponi di utilizzare un sistema di anticipo meccanico a masse centrifughe, lo stesso normalmente usato dalle accensioni a puntine, per comandare un optoswitch e con questo creare l'inpulso per innescare i trasduttori... è una soluzione interessante che unirebbe un ritorno al passato (le simil-puntine) con il mantenimento dei nostri trasduttori senza avere quindi i problemi di assorbimento corrente delle accensioni a scarica induttiva nè quelli dovuti al contatto elettrico delle puntine stesse.

Vedo qualche problemino meccanico per la realizzazione della parte meccanica ma c'è chi ha già fatto la trasformazione a puntine (per poi arenarsi per problemi di corrente assorbita) quindi buona fortuna per le tue sperimentazioni e tienici informati!

PS. La corrente assorbita dall'innesco del trasduttore (il filo "rosso") è bassissima quindi non è necessario il convertitore DC-DC ma basta un semplice partitore derivato dal filo verde.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

04/08/2016 17:00 #26893 da Campedel
Ciao bevotroppo
La corrente assorbita dal filo rosso è bassissima è vero tant'è che basta una pila stilo per avviare l'SCR
Il partitore.. sì ma per me sarebbe un problema tecnico.. devo studiare ancora perchè non riesco a dividere bene le tensioni col partitore e ho paura di bruciare l'SCR.
Nel datasheet del SCR ho letto che la corrente massima sul gate è 1.0 volt, consigliati 0.6, con amperaggio massimo di 0.2 A. Non lo so forse il SCR106D del 1978 era diverso.. forse sopportava correnti più elevate.
Vorrei mostrarti una foto ma non me la fa caricare.
Comunque un tornitore mi ha già montato sull'albero a camme l'anticipo automatico con un bullone creato apposta per permettere il fissaggio.. ora devo mettere solo un sensore che sia in grado di intercettare gli interruttori ottici. Finchè non mi arrivano le basette millefori per saldarci i componenti ottici non posso fare nulla.
Conosci per caso qualche problema che deriva dal collegare al faston rosso dei trasduttori delle correnti nell'ordine di 5 volt?
Grazie a presto

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno
Ringraziano per il messaggio: martignani

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

05/08/2016 07:41 #26897 da bevotroppo
Risposta da bevotroppo al topic R: Alternative all' accensione elettronica Ducati
riguardo il partitore:
it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione
però non fari particolari pippe mentali: nel funzionamento normale ad alti regimi il pickup produce tensioni di circa 20V ed oltre e non si brucia niente ma lascia perdere il problema, continua pure con la pila od il convertitore DC-DC e porta avanti la sperimentazione e quando tutto sarà funzionante potrai pensare al partitore con calma...

riguardo le immagini:
www.morinispecial.it/joomla/forum/Mercat...gini-nel-Forum#24162
inoltre accertati che non sia il tuo browser ad avere qualche problema nella visualizzazione delle immagini (già capitato)

appena ci riesci facci vedere il lavoro in corso.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.112 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.