Alternative all' accensione elettronica Ducati - Powerdynamo

22/08/2016 22:19 #26977 da Campedel
Ragazzi salve a tutti..
Finalmente dopo tante notti insonni e tante bastonate di mia madre sono riuscito a mettere a punto il sistema e farmi un bel giro con la mia moto in notturna, durante un giorno di festa, con tanto di fuochi d'artificio e bandierine colorate.
Ho passato un mese a cercare un modo per costruire una piastra di supporto per i piccoli captatori.. Inoltre il variatore di anticipo di cui disponevo era privo di filettatura ed era adi cciaio cementato, impossibile da lavorare da parte mia. Oltretutto quest'ultimo occupa un sacco di spazio all'interno del piccolo vano.
Ho risolto così: la piastra di supporto l'ho recuperata dal devioluci di una panda su cui ho fatto delle asole, il disco di metallo l'ho fissato sul variatore modellando un pezzo di tubo filettato che ora si incastra alla perfezione nel variatore.
Questo è il video della moto:


E' ancora tutto da sistemare ma funziona.
allego qualche foto



Domani mattina controllo bene l'anticipo con la pistola stroboscopica.
La moto spinge come una dannata, rispetto a prima è scomparso un buco che aveva intorno ai 4.000 giri.
Comunque ho notato una cosa strana a prescindere dal mio sistema: mettendo un resistore da 500 ohm in serie fra circuito e trasduttore una candela faceva la scintilla l'altra no. Ho misurato la resistenza dei trasduttori sul faston rosso e sono molto diverse fra loro. E' normale?

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

25/08/2016 01:42 #26980 da Campedel
ragazzi.. salve a tutti
in questi giorni sto particolarmente "smanettando" con la mia moto, ho portato il variatore dal tornitore che provvederà finalmente a fissare il disco di lettura della fase e costruire un coperchio nuovo più lungo. Intanto, stavo facendo delle prove sui trasduttori.. che dire, a mio modesto parere sono dei capolavori. Tramite un semplice segnale comandano tutto, accensione e contagiri in così poco spazio. Riguardo la precedente discussione, sul valore diverso della resistenza sul faston rosso, ho trovato qualcosa di molto interessante in rete, non ne conoscevo l'esistenza:

Il mio modello è proprio il 500, e misurando ottengo valori di 80 ohm e 280 ohm. Che la Morini abbia installato due trasduttori diversi? Oppure il vecchio proprietario ne ha cambiato uno..
Ok che la Morini metteva un po' quello che aveva in magazzino, ma qui si esagera.. diciamo che si superano i confini dell'asimmetria tollerabili.
Volevo chiedere se qualcuno di voi, nelle vostre prove, ha per caso esagerato con la corrente che arriva al gate dell'SCR e che cosa può succedere.
Ho ancora molti dubbi e perplessità.. qualcuno di voi ha per caso capito come diavolo fa il captatore rosso originale a variare la fase???
Allego lo schema del mio sistema


Empricamente.. funziona, visto che mi ha consentito di fare una bella accelerata davanti a un gruppo di belle ragazze.
Qualcuno di voi che ne mastica un po' di elettronica potrebbe dirmi che cosa succede mandando al gate una corrente non pulsante?

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

29/08/2016 07:11 #26987 da bevotroppo
Risposta da bevotroppo al topic R: Alternative all' accensione elettronica Ducati

...e misurando ottengo valori di 80 ohm e 280 ohm...

controlla il numero stampigliato sul contenitore, potrebbero esserci state sostituzioni fantasiose.

...ha per caso esagerato con la corrente che arriva al gate dell'SCR e che cosa può succedere...

I datasheet del TIC106D parlano solo della corrente minima per innescarlo e non dice nulla sulla corrente massima in quanto puoi considerarla una normale giunzione base-emettitore di un transistor (e quindi si parla di Amper) ma in serie vi è una resistenza di 10 Ohm 1/2 Watt e quindi con una tensione di 12v avresti una corrente nel gate di circa 1,2 A: l'SCR non si romperebbe ma la resistenza prima si scalderebbe e in seguito si brucerebbe.
Dallo schema che pubblichi mi sembra che hai usato un NE555 come monostabile quindi la corrente passa solo per l'intervallo di tempo da te stabilito e problemi non ne avrai di sicuro, è una soluzione elegante e ineccepibile.

...come diavolo fa il captatore rosso originale a variare la fase???

è il risultato del normale comportamento di una bobina immersa in un campo magnetico variabile e del disegno delle espansioni polari in gioco.

..cosa succede mandando al gate una corrente non pulsante?

l'SCR resta in condizione per tutto il tempo che la tensione sul gate è maggiore di +0,6V e non si richiude fino al passaggio dello zero dell'anodo.

Piuttosto puoi pubblicare una foto in cui si vede l'anticipo meccanico?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

29/08/2016 09:43 #26988 da Campedel
L'anticipo automatico è dietro il disco ramato!! quello con la finestra..nelle foto non si vede hai ragione perchè coperto dal disco. Ora l'ho portato dal tornitore, ho deciso di sostituire i due grossi dadi che fanno da controdado con una bella saldatura, appena me lo rendo faccio delle foto, intanto ho delle foto del mio vecchio progetto con le puntine, poi rivelatosi completamente fallimentare, ma l'anticipo automatico è lo stesso: non si vede bene il bullone modificato e la rondella speciale però. Oggi stesso dovrei andare a ritirarlo


Grazie mille per le tue informazioni.. sinceramente mi rassicuri!!!
Ora ho inscatolato e sigillato il tutto... si lavora ancora

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

29/08/2016 10:26 #26989 da rrr1980
Innanzi tutto ti faccio i complimenti per il lavoro. Non ho avuto molto tempo per scrivere ma ho seguito.

Levami una curiosità: di cos’è quell’albero a camme che hai in mano?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

29/08/2016 11:08 #26990 da Campedel
E' di Moto Morini 500 W, quello originale che era montato sulla moto. Ne ho montato un altro ma gli attacchi sono identici e quello l'ho usato per prova.

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

29/08/2016 11:45 #26991 da bevotroppo
Risposta da bevotroppo al topic R: Alternative all' accensione elettronica Ducati
Gran bel lavoretto sistemare due puntine nello spazio angusto del pick-up!

ma dallo spinterogeno di quale auto hai prelevato il gruppo del variatore centrifugo?

ed il fallimento dell'esperimento con le puntine é conseguente alla rapida scarica della batteria o ad un'altro problema?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

29/08/2016 14:15 #26993 da Campedel
Il variatore l'ho preso da una moto honda che ha la potenza massima a 9.000 giri e coppia massima prima dei 7.000.. a naso ho pensato potesse andare bene, l'escursione effettiva devo ancora misurarla bene ma comunque la moto fa proprio un bel suono e spinge di brutto. Se il tornitore si decide a fare il lavoro...
Allora sulle puntine ci ho lavorato più di un mese raccogliendo più che altro frustrazioni. Ho pensato di aprire e chiudere un flusso di corrente con le puntine che poi sarebbe andato al faston rosso dei trasduttori.
Ma la realizzazione si è rivelata molto complicata per me.. oltre i limiti di lavorabilità!!
Praticamente, disponendo di un uscita di corrente a 1,5 volt, ho pensato di farla andare a delle puntine (due, sfasate di 144 gradi) e poi successivamente ai trasduttori in modo da creare il fatidico impulso.
Ma, per condurre, le puntine dovevano essere isolate fra di loro e allora ho realizzato il piattello di plastica, che non consentiva un aggrappaggio forte delle viti di fissaggio. Inoltre, c'era il problema della regolazione perfetta dell'angolo di anticipo, e non sono riuscito a fare perfettamente i fori col trapano, sebbene abbia fatto un disegno al pc e poi ricalcato perfettamente sulla plastica. Altri problemi come quello di scarica non ne ho avuto, c'è da dire che con questo sistema la moto non l'ho mai accesa, ma ho solo constatato che faceva sempre la scintilla quando facevo girare il motore. Comunque, ho abbandonato questa soluzione... L'ideale sarebbe avere una piastrina di metallo perfettamente forato e sagomato, con un isolamento nello strato superficiale, così si che sarebbe stato interessante, ma non riesco a realizzarlo. Poi c'è comunque il problema che le puntine vanno registrate, invece con gli interruttori ottici a mio parere è meglio. Allego qualche foto del mio progetto fallito, chissà magari può servire, io ci rinuncio.

Qui si intravede il variatore e c'è la piastra di supporto per il piattello portapuntine


Qui il piattello portapuntine forato e sagomato, quelle barre servono per ruotarlo di qualche grado in un senso o nell'altro


Qui con tutto montato, mancano i fili che arrivavano alle puntine, per il resto era in grado di fare (molto impreciso) la scintilla. Mancano anche i dadi di fissaggio e controdadi


Il nuovo captatore è molto meglio: L'ho rinforzato e ho aggiunto due spessori nei bulloni (due viti delle candele) così è bello solido



1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.141 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.