Alternative all' accensione elettronica Ducati - Powerdynamo

12/09/2016 14:18 #27088 da Campedel
Mmm anche rrr1980 mi ha detto una cosa simile... guarda non lo so, non ho mai fatto altri rilevamenti se non quelli basati solo su contagiri e tachimetro di bordo.
Comunque, tempo fa era venuta anche a me una mezza idea che non fossero giusti.. mi ero poi ricreduto perchè avevo confrontato i rapporti di diverse velocità col numero di giri e tornavano.
Comunque, sei il secondo che me lo dice e probabilmente avete ragione voi..
Poi anche la progressione delle lancette mi sembra molto fluida, pensavo, ragione di più per non dubitare.. Ho anche cambiato la gomma anteriore, al posto dell'originale ho una 100/90 che dovrebbe essere più alta.
comunque mi segna questi giri/velocità:
in quinta, a 3.200 (circa) 80 kmh
a 4.000 100 kmh
a 5.000 130 kmh
In prima, a 40kmh segna 40. In prima più o meno coincidono quasi sempre i valori km e numero giri.
Comunque, farò un controllo sia della velocità che del numero dei giri.

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno
Ringraziano per il messaggio: martignani

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

12/09/2016 18:31 #27089 da tonicsix
Da quello che posso capire hai il tachimetro che è ottimista : se a 4000 segna 100 , vuol dire che ogni 1000 giri fa 25 kmh , quindi a 7000 sei a 175 , a 7500 187 , troppo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

13/09/2016 00:05 #27090 da Campedel
Sì sì, guido la moto da quasi 6 anni, e in superstrada vedere la lancetta del contagiri a 4.000 giri è diventata una cosa normalissima pe me. Comunque, oggi mi sono fatto un bel giro, con tanto di giubbotto in pelle tipo Fonzie (Renzie), e ho notato che accelerando gradualmente in quinta, la lancetta del contakm rimane ferma passando da 5.000 a 6.000, per poi riprendere a risalire dopo i 6.000. Quindi a 130 kmh a rigor di logica dovrebbe essere a 6.000 giri... non mi capita spesso di tirarla, mi sembra che non ci avevo mai fatto caso. Durante quest'ultima revisione generale che le ho fatto, compreso il sistema di anticipo nuovo, ho spruzzato svitol nei buchi del contachilometri, magari si sblocca. Vedremo..
Allego una foto del tutto montato e funzionante, nella foto mancano le componenti più chic, da fare invidia allo stile di Paris Hilton, trattasi infatti di un pezzo di cartone proveniente da una scatola di mozzarelle (opportunamente scelto fra mille altri dopo accuratissima selezione in base al colore e soprattutto al coefficente di attrito superficiale con l'aria) e un pezzo di fil di ferro recuperato da un rastrello, rigorosamente arrugginito al punto giusto (i più penseranno che sia un fil di ferro qualunque, in realtà le rastrellate che ha visto lo rendono più che adatto allo scopo), che coprono il nuovo captatore in attesa di costruire quello nuovo, in modo da farmi usare la moto anche di giorno e non solo di notte, dando origine così al primo modello di Moto Morini 500 mod. Vampiro (brevettato). Le scatoline esterne luminose, scusate, sono quel pizzico di grezzaggine in più che non guasta mai, per non essere l'unico poveraccio che quando arriva Natale sia sprovvisto della giusta quantità di led e lucette varie.

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

13/09/2016 06:10 #27097 da tonicsix
Un giretto di prova sulla statale 292 ci starebbe bene ! Per chi non sa cos'è la statale 292 : una delle più belle strade d'italia , nella costa occidentale della Sardegna.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

13/09/2016 06:49 #27098 da leaza
Per il coperchio non puoi portare l'originale da un tornitore e chiedergli di rifarlo più profondo?
A me 350sport a 80km/h è a 4000 giri, a 100 a 5000
Non reali, da tachimetro
Dai dai che sei sulla strada giusta :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

13/09/2016 07:17 #27099 da rrr1980
2.000 giri in sesta marcia => 39,7 km/h
3.000 => 59,5
4.000 => 79,4
5.000 => 99,2
6.000 => 119
7.000 => 138,9
8.000 => 158,8
8.500 => 168,7
9.000 => 178,6

Valori calcolati con i rapporti originali del 3 ½ tenendo conto dello sviluppo della ruota posteriore, che naturalmente non è una costante rigorosa.

Posso trasmettere a chi interessato il foglio excel.
Ringraziano per il messaggio: Joebar, giumorin

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

13/09/2016 08:12 #27100 da rrr1980
Quando ho parlato del disassamento dei pistoni mi riferivo al fatto che, come Lambertini stesso mi disse a Morano l’anno sorso, gli assi dei due cilindri, pur formando un angolo di 72° (in realtà poi sono 71° 50’, ossia 71,8 in decimale) sono traslati verso l’esterno. Non mi dilungo sul motivo di questa scelta, mi limito a mettere due foto abbastanza eloquenti:






Per compensare questa traslazione (ma anche per rendere più scorrevole il manovellismo) i fori degli spinotti sono a loro volta disassati verso l’interno della V.

Stante però il senso di rotazione dell’albero motore, il disassamento ha effetti opposti nei due gruppi termici, tale che il pistone posteriore è, per così dire, più lento nella corsa di salita durante la fase di compressione alla volta del PMS, cioè nel momento in cui interviene la variabile costituita dall’anticipo d’accensione. Stando a questa osservazione il posteriore dovrebbe avere meno anticipo, e in effetti in tutti i captatori che ho potuto provare (e non sono pochissimi) ho constatato un anticipo inferiore sul posteriore, che però, Campdel, non è ottenuto geometricamente, bensì elettricamente, mediante un diverso numero di spire della relativa bobina.
E comunque anche nei captatori neri – che, mi riferiscono, hanno bobine identiche – il fenomeno è ugualmente presente.
Si tratta di uno dei componenti più enigmatici di queste macchine: meriterebbe un po’ di sperimentazione soprattutto nella sua parte magnetica (bevotroppo sa). All’inizio di quest’estate ho fatto qualche prova modificando le dimensioni del dente e delle due “finestre” nel rotore, intervento che mi ha sortito notevoli effetti soprattutto come stabilità della fase. Lo scopo iniziale era quello di ridurre la variazione da minimo a massimo che secondo me è eccessiva, soprattutto in un motore più compresso. Sempre Lambertini in persona ha confermato, anche se non direttamente a me, l’importanza della variabile “magnetica” suddetta.
I (pochi) esperimenti fatti si sono dimostrati interessanti ma ho dovuto interrompere perché la moto dovevo anche usarla (non solo come banco-prova).
Indagare ulteriormente aprirebbe scenari interessanti, in primis la vexata quaestio dell’utilizzo dei trasduttori della Vespa 125 in luogo degli originali.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

13/09/2016 10:39 #27102 da Campedel
Ciao rrr1980.. piacere di sentirti, ho visto il video del tuo spaventoso tre e mezzo.. davvero inquietante la velocità di salita, tra l'altro si nota una persona parlare il sardo o sbaglio?? Io sono sardo comunque.. qui Lambertini non ci è mai arrivato!
Ok, più ho meno ho capito la questione dell'anticipo e del disassamento, riguardo la tua prova di smussare gli angoli del rotorino, ci sarebbe il modo secondo te di rivitalizzare anche il mio captatore? Le bobinette sono tutte crepate però.. è un problema?
Per leaza, l'ho portato da un tornitore, dopo avermi fatto aspettare una settimana mi dice che non ha avuto tempo... fai che non ne aveva voglia.
tonicsix, sei della Sardegna anche tu? non ho mai fatto la 292, la mia strada preferita è la 126!! Comunque, un viaggetto in programma sulla 292 non sarebbe male. Appena trovo un po' di tempo..

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.118 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.