Alternative all' accensione elettronica Ducati - Powerdynamo

17/09/2016 19:06 #27164 da oracolo
Risposta da oracolo al topic Alternative all' accensione elettronica Ducati
l'avevo immaginato....che bello avere una stampante 3D !!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

17/09/2016 19:52 #27168 da bevotroppo
Risposta da bevotroppo al topic R: Alternative all' accensione elettronica Ducati

l'avevo immaginato....che bello avere una stampante 3D !!!

Non serve averla, la quasi totalità dei negozi che vendono le stampanti o materiali per esse fanno, a pagamento, la stampa conto terzi; il lavoro di stampa è una operazione lunga ma la macchina procede autonomamente quindi tutto il processo non ha un costo elevato, quello che invece è complicato è fare il disegno 3D per generare il file .STL per la stampante: quindi se fai in proprio il lavoro sporco i costi diventano accettabili.
Ringraziano per il messaggio: giumorin

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

18/09/2016 00:20 #27170 da Campedel
Ciao Carlo, non so come ringraziarti. Hai finalmente messo fine al problema "vampiraggio" della mia moto. Quello che non ho fatto in due mesi tu l'hai fatto in due giorni!! Il coperchio più lungo come l'hai creato tu è un tocco di genio.
Beh parlando fra noi, da uno che è capace di filettare le boccole di una testata con un trapano a colonna, non ci si poteva aspettare di meno.
Poi.. come diavolo hai fatto a prendere le misure delle curve? e degli angoli esatti? Poi le curve non sono tutte uguali e nemmeno la lunghezza del coperchio nelle varie sezioni.. oltre ad essere tagliato con un'angolazione ben precisa sul piano verticale , lo è anche su quello orizzontale perchè uno dei due lati è più profondo di qualche millimetro, il che dà origine, se non sbaglio, ad un'angolazione molto difficile da riprodurre perchè è la risultante fra due misure diverse (come io ben so e sanno bene i pezzi di tubi di plastica o di alluminio invano votati al sacrificio per cercare di modellare un pezzo quantomeno simile), e tenendo conto che in tutto questo sono presenti diverse curve di diverso diametro.
Hai per caso anche uno scanner 3D? A questo punto uno le pensa tutte

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/10/2016 16:59 #27275 da Campedel
Ragazzi.. salve
Finalmente, dopo tanto lavoro, sono riuscito ad ultimare il tutto.
Novità: un mio amico saldatore mi ha costruito tutti i pezzi necessari in acciaio inox 316: il disco di lettura (ora saldato sul supporto di acciaio cementato dell'anticipo automatico), la piastrina che porta i captatori, bella solida così posso stringere i controdadi quanto voglio, e ha anche costruito un coperchio in attesa di quello di Carlo.
Le cose stanno così:
VANTAGGI
possibilità di regolare indipendentemente l'anticipo per i due cilindri
scintilla precisissima
nessun attrito (come nel captatore originale)
SVANTAGGI
non c'è la possibilità di cambiare la curva di anticipo, che una volta raggiunti i 34 gradi rimane così
Si necessita della batteria (anche se dietro consiglio di Carlo sto pensando di fare un nuovo schema con un partitore direttamente dal filo verde), ma anche a batteria totalmente scarica il sistema va lo stesso perchè ha bisogno di pochissima corrente
La corrente inviata è "continua", ovvero non manda un impulso in senso stretto ma l'impulso è dato dall'aprirsi e chiudersi della finestra sull'interruttore ottico (non sono riuscito a realizzare lo schema di Carlo... si vede che io e l'elettronica non andiamo molto d'accordo, anche se sto continuando a sperimentare per capire dove sbaglio). C'è da dire però che ho constatato che quando il motore si spegne non si ferma mai, nessuno dei due cilindri, nella zona della finestra, quindi anche a quadro acceso non arriva corrente ai trasduttori.

Adesso, mi attende un bel test, ho intenzione di fare un viaggetto di 600 km al nord Sardegna, per verificare se il tutto sia davvero affidabile. Appena si trova un po' di tempo!!
Ecco le foto del tutto ultimato e finito




1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

04/10/2016 11:11 - 04/10/2016 11:24 #27285 da leaza
Da quasi totale ignorante, cosa comporta questo svantaggio in ambito stradale? E per quale motivo con l'accensione originale raggiunge (mi sembra ) i 35 gradi? Ovvero Perchè?:oops: :? :dry: :oops:

SVANTAGGI
non c'è la possibilità di cambiare la curva di anticipo, che una volta raggiunti i 34 gradi rimane così

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

04/10/2016 16:06 #27286 da Campedel
Beh non c'è la possibilità di programmare diverse curve di anticipo come nelle accensioni elettroniche. La fase è variata dall'anticipo automatico a massette, solo la lettura è ottica/elettronica. Non comporta nessun svantaggio, perchè sono tantissime le moto che hanno il variatore di fase simile a questo, solo che rispetto ad una centralina elettronica non c'è la possibilità di memorizzare diverse curve o ad esempio di far "ridiscendere" la curva superato un certo limite.

Nell'accensione a captatore rosso la fase deve variare fino a 34 gradi prima del pms. io ho cercato di fare la stessa cosa, ovvero al minimo la scintilla avviene a 10 gradi prima del pms, anticipa gradualmente fino a circa 3750 (via di mezzo fra 3500 e 4000 misurata a occhio!!!) e poi rimane a 34 gradi di anticipo, senza variare ulteriormente.

Invece nelle accensioni elettroniche è presente una ruota fonica con cui il microcontrollore rileva il numero dei giri motore, e conseguentemente anticipa o ritarda a seconda della curva che è stata memorizzata. E' un sistema molto più evoluto ma bisogna saper programmare i microcontrollori!!

Se ti interessano gli svantaggi, ne avevo di più prima col captatore rosso.
Il mio era particolarmente impazzito inoltre la mia moto ha due trasduttori diversi, che come mi ha spiegato Carlo dava origine a una differenza di fase fra i due cilindri.
Con questo sistema non ci sono questi inconvenienti perchè c'è un circuito integrato che "digitalizza" il segnale degli interruttori ottici, ovvero è aperto o chiuso non vie di mezzo, quindi la scintilla di conseguenza avviene sempre nello stesso momento. Quello che la fa variare è l'apertura delle massette dell'anticipo automatico.
Ora parte subito, posso tentarmi un minimo quasi sotto i 1.000 giri, e in quarta e quinta (finalmente) quando apro il gas a bassi giri anche in salita, la moto finalmente tira e sale di giri.

1978 Moto Morini 500
1946 Gilera Saturno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

04/10/2016 19:10 #27287 da oracolo
Risposta da oracolo al topic Alternative all' accensione elettronica Ducati
carisssssssimo Campedel...se vuoi essere santificato e beatificato subito...dovresti progettare lo stesso sistema per il 125H :woohoo: :lol:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

04/10/2016 19:12 #27288 da oracolo
Risposta da oracolo al topic Alternative all' accensione elettronica Ducati
questo smile :woohoo: non c'entra...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.125 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.