Pierluigi, sono un po' in ritardo con il mio prototipo...ho ricevuto il primo circuito stampato ed ero pronto a montarci su i componenti. Ebbene, sono stato capace di perderlo...sembra impossibile ma e' cosi! Ora sto attendendo un altro esemplare e nel frattempo sto decidendo il contenitore. Per il momento, all'interno della scatoletta (unica) ci saranno le due parti digitali e le due parti CDI mentre le bobine saranno due da ciclomotore esterne. Ci sara' anche un'uscita a basso livello per poter provare usando i nostri trasduttori. Per quanto riguarda la schedulazione delle nostre prove con il tuo banco...ora inizia il "tormentato" periodo delle ferie e quindi sara' piu' problematico accordarsi. Comunque ci sentiamo privatamente!
Dopo tanto lavoro, rubando il tempo al sonno, ho realizzato il campione: tutto ok!
Come potete vedere le dimensioni della centralina sono piuttosto contenute: scatola ext 90x36x30mm
- i fili rossi comandano i trasuttori (corrispondono a quelli dei vecchi pickup)
- il giallo ed il nero sono l'alimentazione a 12V
- gli arancioni sono per il segnale che viene dal nuovo captatore ottico
- i bianchi rappresentano l'uscita per il contagiri (se si decidesse di utilizzare trasduttori tipo vespa: ne basta uno soltanto, l'altro mi serviva per test)
- nella foto manca il cablaggio per interfacciare la centralina con il PC
Qui sotto invece vediamo all'oscilloscopio il segnale simulato del captatore (sopra) e la scintilla vera del trasduttore ducati 323921 (sotto) alimentato a 120V in CA (valor medio) 50Hz con ponte raddrizzatore.
Una curiosità: le divisioni verticali sono impostate a 5V, la sonda x10, il partitore di tensione che ho montato 3,3M - 15K ha rapporto x221 quindi, 90V x 221 = 19'890V Niente male per una bobina di 40 anni!
E' strano come gli esperti di elettronica non abbiano fatto commenti al tuo lavoro .
I complimenti te li faccio io , perchè alle parole ( poche ) hai fatto seguire i fatti , bravo.
Tienici aggiornati sui collaudi in strada che farai , ciao.
Mi associo a Tonicsix
Ti faccio i complimenti anche per il righello d'epoca (che erano belli questi in legno e celluloide!) e per il marchio che si legge sulla scatoletta, che rievoca altri stupendi suoni anni '70
gran bel lavoro, complimenti mario
oltre agli aspetti tecnici si vede la mano di un sapiente ingegnerizzatore
spesso sull'elettronica rendere robusto e stabile un progetto e' quasi piu' difficile che sviluppare il prototipo
Grazie a tutti per i complimenti, che servono sempre da incoraggiamento per portare avanti i progetti.
Scusate la poca frequentazione del forum, ma sto cercando di dare il colpo di reni per chiudere.
Ad ogni modo sono a buon punto: il nuovo layout della centralina funziona egregiamente, ed ho trovato la ditta per la realizzazione della piastra in alluminio per il captatore.
Al momento sto lavorando per migliorare l'interfaccia PC per la programmabilità delle curve, dopodichè credo che a settembre chi fosse interessato potrà testare l'accensione.
Un saluto a tutti.
PS: benvenuto carloptr (carlo petrini)! Il tuo contributo sarà preziosissimo in questo forum!