Alternative all' accensione elettronica Ducati - Powerdynamo

05/05/2013 19:54 #11158 da Joebar
Risposta da Joebar al topic R: Powerdynamo
Bravo Mario, 5 mesi fa sicuramente tu ci stavi già lavorando, ma come puoi vedere da quanto scrissi in questo stesso topic eravamo in perfetta sintonia! :ok:

Dico la mia!

Visto i facili entusiasmi di chi si è proposto...non mi sembra proprio cosi' facile e semplice,chi è disposto a imbarcasi e ad investire in una impresa del genere senza sapere il risultato certo del finale?
Piuttosto che intraprendere una avventura disastrosa e dispendiosa è meglio acquistare da chi gia' lo sa fare e funziona veramente in maniera ottimale.


Condivido completamente il parere di Franco, Io ritengo che tutto il lavoro necessario per rifare i pick-up non si giustifica, poiché troppo costoso, e se c'è già Markus che li fa che senso ha mettersi a copiarli? Difficilmente verrebbero a costare meno, sia chiaro che non ci sarà mai la richiesta di migliaia di pezzi, nemmeno di centinaia!

Io ho sempre ritenuto che se ci si vuole dedicare ad un'alternativa fai da te, la strada migliore è quella di utilizzare dei sensori ottici al posto dei pick-up, troverebbero facile alloggio al posto del pick-up originale, o per chi come Piero, vuole evitare le piccole variazioni introdotte dalla cinghia, anche dietro il volano, ma qui sarebbero più esposti alla sporcizia! :unsure:

Lo scotto da pagare sarà quello di dover rinunciare al funzionamento senza batteria, però utilizzando una logica digitale, si potranno avere con una spesa contenuta funzionalità nemmeno paragonabili a quelle dell'accensione originale, programmando più curve di anticipo in base alla preparazione del motore, magari selezionabili con commutatore.

E' una strada già aperta per le cugine alate di Mandello del lario:

www.carlopetrini.it/motoguzzi/accensione...one_elettronica.html

;)


Complimenti e grazie anche per la scelta di condividere il tuo lavoro per pura passione, in perfetta sintonia con lo spirito che anima Morinispecial! :beer:

Sport '76
Kanguro XE
Camel 1981
1200 Scrambler

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

05/05/2013 21:26 #11164 da veronaalberto
Risposta da veronaalberto al topic R: Powerdynamo
Mario ho visitato il tuo sito, devo dire che è veramente un bellissimo lavoro e ti faccio tanti complimenti. Le spiegazioni
sono chiarissime anche per mè che di elettronica non capisco niente,ma un poco di manualità la possiedo e con conponenti già premontati e con una scheda istruzioni come da tè gia accennato sul forum sono sicuramente in grado
di fare il lavoro. Quando lo riterrai opportuno io ci sarò.Ti saluto a presto.

Verona Alberto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

06/05/2013 16:22 #11180 da kanguro85
Risposta da kanguro85 al topic R: Alternative all' accensione elettronica Ducati
Questa sembra una bellissima premessa per un gruppo di studio e collaudo da fare invidia alla motogp :cheer:
Per quanto possa essere d'aiuto, da ex CB smanettone dell'autocostruzione, sono disponibile a effettuare prove, in particolare per l'applicabilità del sistema agli impianti misti 6-12v (chiaramente sono molto "disinteressato" ;) ).

colle aste e bilanceri
oggi vo meglio di ieri :-D...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

06/05/2013 20:32 #11185 da 6pier5
ciao SORMARIO ottimo hai realizzato quello che noi cercavamo.
Dato che nel mio piccolo ho testato varie accensioni anche automobilistiche, fino a realizzare un banco prova accensioni per non fare esplodere il motore del mio Dart con i vari esperimenti, chiedo una informazione, il tuo sistema è adattabile al volano kokusan con i due pick-up,il quale non è soggetto alle pulsazioni della cinghietta, dunque ancora più accurato, inlotre è possibile aumentare l'anticipo ai massimi regimi spaziando oltre i 34°, che da prove fatte dai 7000rpm dando 39° il motore e più vigoroso, contro non riesco ad avviarlo.
Ciao.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

07/05/2013 10:48 #11192 da piero57

ciao SORMARIO ottimo hai realizzato quello che noi cercavamo.
Dato che nel mio piccolo ho testato varie accensioni anche automobilistiche, fino a realizzare un banco prova accensioni per non fare esplodere il motore del mio Dart con i vari esperimenti, chiedo una informazione, il tuo sistema è adattabile al volano kokusan con i due pick-up,il quale non è soggetto alle pulsazioni della cinghietta, dunque ancora più accurato, inlotre è possibile aumentare l'anticipo ai massimi regimi spaziando oltre i 34°, che da prove fatte dai 7000rpm dando 39° il motore e più vigoroso, contro non riesco ad avviarlo.
Ciao.

Pierluigi, nelle accensioni digitali tu scrivi una tabella (giri/anticipo) ed il microprocessore la esegue. Puoi scrivere quello che vuoi, compatibilmente con con quello che poi puo' succedere al motore...:)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

07/05/2013 20:14 #11200 da Sormario
Grazie a tutti per i complimenti, sono contento che apprezziate il mio lavoro: è la più grande soddisfazione!

Gianni direi che eravamo più che in sintonia! Forse avevi assoldato un'investigatore specializzato in spionaggio industriale, perchè 5 mesi fa giravo già con l'accensione! Oppure hai avuto la soffiata dall'ing. Lambertini che ho avuto il piacere di incontrare a Roma al motodays 2012 e (poveretto) gli ho rotto le scatole con le mie argomentazioni sull'accensione che avevo costruito? ;)

Visto che già in molti vi siete offerti per provare l'accensione, ho deciso di "investire" qualcosa e mandare in produzione dei circuiti stampati dedicati perché sulla basetta milllefori ritengo sia piuttosto complicato realizzare il circuito e soprattutto per i sensori ottici. Pazientate ancora un pochino, ci vorrà un po' per fare il gerber (il lavoro mi sta distruggendo in questo periodo).

Veniamo alle questioni tecniche.

Pier, ho dato un'occhiata al tuo banco di prova e sicuramente sarà interessante vedere come si comporta.
Tuttavia, per quello che ho potuto constatare durante lo sviluppo dell'accensione digitale, i problemi maggiori derivano dal fatto che la velocità angolare di rotazione dell'albero motore non è costante durante il ciclo (aspirazione-compressione-scoppio-scarico)! Siccome il PIC (Microcontrollore, che è un vero PC in miniatura) basa le sue elaborazioni sulla velocità media di rotazione, ne consegue che ho dovuto introdurre delle correzioni per ottenere la corretta erogazione dell'angolo di anticipo.
In buona sostanza sto dicendo che, siccome un motore elettrico gira ad una velocità angolare costante, quando si passa al motore a scoppio reale si avrà un comportamento differente (anche in maniera significativa).
Al banco però si può apprezzare come varia l'anticipo in fase di accelerazione e decelerazione, altro aspetto importante.
Per quanto riguarda la capacità di implementare curve a piacimento: no problem (a parte il fatto che per quanto detto sopra se ci si discosta molto dalla curva standard bisognerà introdurre delle correzioni ad hoc. Ma in linea di principio non c'è nessun impedimento).
Sul volano kokusan non ho mai messo le mani, se riesci a farmi avere l'andamento del segnale di uscita all'oscilloscopio ti posso dire qualcosa di più.
A proposito dei sensori lato volano: a mio avviso le pulsazioni sulla cinghia di distribuzione sono del tutto ininfluenti (così come le ritiene ininfluenti Lambertini). Pertanto non trovo una reale motivazione nel passare "a destra" ma soltanto aspetti negativi come osservava giustamente Gianni per il discorso sporcizia e aggiungo io per il fatto che si avrà inevitabilmente la scintilla persa in fase di scarico con conseguente doppia usura delle bobine ed un regime di rotazione massimo teoricamente dimezzato.
Anche la possibilità di regolazione indipendente dell'angolo di anticipo sui due cilindri, dopo aver toccato con mano (e ancora in accordo con Lambertini), la ritengo praticamente insignificante soprattutto quando si impiegano sensori ottici. Con il pickup magnetico è un'altra storia: lì c'è più un problema di spostamento della fase ad alto numero di giri che può essere compensato spostando l'angolo di anticipo fisso ma, come ripeto: con i sensori ottici questo aspetto non c'è.
Infatti per semplicità e rapidità di montaggio e di messa in fase sto sperimentando una basetta "monoblocco" che ospiterà entrambe i sensori. Vedremo gli sviluppi (e qui Pier il tuo banco prova ci aiuterà).

Un saluto a tutti

Mario

www.marioiovine.it

3e1/2 GT '76 - 500W '81 -...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

07/05/2013 20:31 #11201 da app41
Caro Sormario e cari amici intervenuti in questa discussione, e' un piacere leggervi

molto tempo fa trafficavo di elettronica, ora sono un po' obsoleto ma proprio per le mie passate esperienze professionali apprezzo ancora di piu' gli elementi del dibattito.
lo spessore tecnico non manca, ne' manca la passione dello sperimentatore, e queste sono cose preziose

il mio 3 e mezzo e' ancora lontano dalla ripartenza....
ma a suo tempo magari mi verra' la voglia di riprendere il saldatore, dicono che e' come andare in bicicletta (anzi in moto :lol: )

continuo a seguirvi molto volentieri

Moto Morini K1 del 1982
HD 48
BMW R1200GS

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

08/05/2013 09:57 #11212 da emmevu
Ciao Mario.
Io uso le mie morini facendo le gare di gran fondo, quindi parliamo di 250-500 km al giorno. Mi offro come tester mettendo a disposizione la mia piccolissima esperienza (guido morini da quando avevo 17 anni e ne ho 51). Capisco che la cosa ha comportato per te un costo non indifferente, per cui non pretendo di avere il prodotto gratis. il 25 parto per il motogiro e sulla moto (500 sei marce del 1982) ci sto lavorando (come Franco sa bene) in questi giorni. Se pensi che possa aiutarti il "collaudo" io ci sono e -siccome sono stufo di partire e...dopo qualche giorno cambiare bobine (che, oltretutto, ho recentemente scoperto che vengono replicate SOLO per i 350) e pick-up praticamente una manifestazione si e una forse- mi offro volontario ..ben volentieri (scusa il gioco di parole). Oltretutto in questi giorni devo andare da Franco con la moto sicché, eventualmente, il tutto lo installerebbe lui (Franco, me lo fai, vero?).
Quanto all'investimento, beh...ti basta leggere la lista delle mie moto sul forum...
attendo tue.
grazie.

3 1/2 sport 1976
3 1/2 Fridegotto
Kanguro...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.127 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.