il contachilometri giusto..

03/08/2016 14:36 #26867 da GTr_
Risposta da GTr_ al topic R: il contachilometri giusto..
si capisce che la molla posticcia non è corretta, ma, come deve essere la sua mollaoriginale ??


parliamo anche di ammortizzatori anteriori , tolti e sostituito le guarnizioni . ma siccome è mia intenzione usare questa moto per giretti in montagna a lungo raggio, mi conviene sostituire anche le molle con una coppia di più rigide o basta usare del sae 30 in purezza come letto in una discussione??? 200g , corretto???

...d'altra parte è così .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 15:59 #26868 da zetazeta
Risposta da zetazeta al topic R: il contachilometri giusto..

...ritornando al discorso ammortizzatori posteriori , nessunio mi ha dato risposta riguardo la possibile originalità. dovrebbero essere marchiati marzocchi ?

Gli ammortizzatori sono giusti; le forcelle sono gia' abbastanza rigide, le molle sono gia' dure, forse sono sovradimensionate alla nascita, rrr1980 :) per esempio ha diminuito il precerico delle molle e compensato con piu' olio ;)
Ringraziano per il messaggio: GTr_

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 17:50 #26869 da rrr1980
Risposta da rrr1980 al topic R: il contachilometri giusto..
Gli ammortizzatori posteriori (che dalle foto si direbbero originalissimi) hanno diverse posizioni di precarico della molla che soddisfano ampiamente tutte le condizioni di guida in base al peso/gusto del conducente, all’eventuale presenza di un passeggero e/o di bagagli.
In passato ho usato olio più denso per gli ammortizzatori ma visti anche i buoni risultati che ho ottenuto all’anteriore con il SAE 5 da forcelle, tornassi indietro lo impiegherei anche al posteriore.
Per la forcella, non so dare una spiegazione tecnica al successo della soluzione di ridurre il precarico, sta di fatto che così facendo ho eliminato il fastidioso comportamento “non newtoniano” sullo sconnesso che a quanto pare affligge molti 3 ½. La mia personale ipotesi è che nel 1973 una forcella da 35 mm fosse decisamente abbondante per una moto da 140 kg e che la Marzocchi non avesse messo bene a punto quella misura per un peso della macchina così esiguo. Ma è vero anche che esistevano dei collaudatori dotati di sensibilità e manico di certo superiori ai miei e che morsa & seghetto erano comunque alla portata dei fabbricanti di motociclette. Guardo quindi al risultato senza pormi troppe domande.
Sui freni non esiste una molla “originale” perché appunto in origine non era presente essendo il richiamo dei ceppi affidato alle sole due molle interne. Eventuali problemi sono dovuti a scarsa scorrevolezza della trasmissione a filo, grippaggio del pedale sul perno del telaio, oppure impuntamento dei ceppi sulla camma o ancora grippaggio dell’alberino nella boccola del piatto. Bisogna semplicemente pulire e ingrassare (senza imbrattare il tamburo o i ferodi naturalmente) e verificare che l’alberino non abbia troppo gioco sulla boccola che, se del caso, va rifatta al tornio e sostituita con la pressa.

P.S.: zetazeta, smettila di citarmi come se le indovinassi tutte!
Ringraziano per il messaggio: GTr_

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 18:24 #26873 da GTr_
Risposta da GTr_ al topic R: il contachilometri giusto..
ah , non ci va proprio. in effetti mi sembrava strano.

P.S.: zetazeta, smettila di citarmi come se le indovinassi tutte!

date a Cesare quel che è di Cesare! ;)

...d'altra parte è così .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 19:05 #26874 da giumorin
Risposta da giumorin al topic R: il contachilometri giusto..
una molla che aiuta il ritorno ci sarebbe ma è normale e la trovi vicino al pedale del freno e il cavo :ok: ci passa dentro

Treemezzo Sport - 79
Coguaro 501 -89...
Ringraziano per il messaggio: GTr_

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 20:22 #26875 da libero
Risposta da libero al topic R: il contachilometri giusto..
Il mio 350 del 79 ha quella molla al mozzo posteriore,solo che rispetto a quella in foto, sul mozzo c'è un buco dove va infilato una parte della fine molla, è originale ho visto altri morini con quel particolare, inoltre, effettivamente svolge la funzione di ritorno asta freno

Correre veloce contro il vento è libertà del mio...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 20:59 - 03/08/2016 21:00 #26879 da zetazeta
Risposta da zetazeta al topic R: il contachilometri giusto..
Caro rrr1980, non è colpa mia se hai sperimentato un sacco di aggiustamenti per la 3 e 1/2. Sei in buona compagnia, e non faccio nomi per paura di dimenticare qualcuno, ma qui sul forum e su quello cugino ci sono morinisti che hanno condiviso trucchi e miglioramenti utilissimi, e grandi conoscitori della moto, preziosissimi quando si ha a che fare con un pezzo pasticciato, e stai pur certo che quando qualcuno porrà un problema che non hai risolto tu, o chiederà informazioni sull'originalità del mezzo, non mancherò di citarli, che non mi prendo meriti altrui, ma mi prendo senz'altro il merito di ricordare (alle volte), chi ha detto cosa, e di girare l'informazione a chi ne avesse bisogno, avendo la correttezza di citare la fonte.
:moto:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/08/2016 23:24 #26882 da GTr_
Risposta da GTr_ al topic R: il contachilometri giusto..
in questi giorni sto dedicando del tempo al restauro , quindi il mio bisogno di informazioni sarà maggiore , grazie a tutti per le risposte

altri quesiti :

ritornado al discorso ammortizzatori posteriori , l'alluminio va lucidato ??? o devono essere colorati di grigio??

il cuscinetto va sostituito , richiede una certa attenzione toglierlo????


...d'altra parte è così .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.123 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.