Il perno va rettificato il minimo indispensabile per renderlo paro; se devi asportare tanto materiale da farlo diventare più sottile della parte filettata più stretta, quella a sinistra nella tua foto, il recupero non s'ha da fà.
non avevo pensato a questa ipotesi , e di quanto è consigliato rettificare senza eccedere ???
Rettificare il meno possibile ma ovviamente a misura nota, dato che poi le boccole andranno alesate secondo le dimensioni del perno.
Confermo che dopo circa due anni le boccole sperimentali in teflon hanno svolto egregiamente il loro lavoro senza neanche troppa cura (le avrò ingrassate sì e no un paio di volte).
non avevo pensato a questa ipotesi , e di quanto è consigliato rettificare senza eccedere ???
Confermo che dopo circa due anni le boccole sperimentali in teflon hanno svolto egregiamente il loro lavoro senza neanche troppa cura (le avrò ingrassate sì e no un paio di volte).
ah però, a me il theflon è stato sconsigliato perchè non da garanzia di tenuta ( potrebbe deformarsi) nel tempo .
Beh, l’etichetta recita chiaro: Morini 1983 – 1987. La cosa migliore che tu possa fare è acquistare una corona semilavorata realizzando su di essa il foro centrale e la flangia in adattamento al piatto.
Beh, l’etichetta recita chiaro: Morini 1983 – 1987. La cosa migliore che tu possa fare è acquistare una corona semilavorata realizzando su di essa il foro centrale e la flangia in adattamento al piatto.
eh , hai ragione , acquisto da ignorante e in buona fede.
ritornando al discorso ammortizzatori posteriori , nessunio mi ha dato risposta riguardo la possibile originalità. dovrebbero essere marchiati marzocchi ?