dopo aver spazzolato via la ruggine , cosa mi consigliate di fare?? il problema peggiore sono le spalle cave del cerchio , si sente polvere di ruggine muoversi dentro.
Non riusciremo mai a ritrovare gli argomenti di questa interessante discussione se continuano ad essere pubblicati sotto il nome di "il contachilometri giusto..."...
hai anche ragione, io ero partito con l'idea di chiedere info sul contachilometri . posso dirti che ho provato a cambiare titolo alla discussione , ma non mi è possibile .
hai anche ragione, io ero partito con l'idea di chiedere info sul contachilometri . posso dirti che ho provato a cambiare titolo alla discussione , ma non mi è possibile .
Penso che questo possano farlo solo gli amministratori. Comunque, se stai facendo un restauro, secondo me dovresti aprire un topic nella sezione "Le vostre Morini special".
quindi , dicevo in merito allo spessore del ferodo , qualcuno sa dirmi l'altezza in origine?? e c'è differenza di spessore tra anteriore e posteriore?? ho misurato il ferodo posteriore che sembra poco usurato e misura 2 mm .
i ceppi originali erano marchiati Moto Morini?? questi sembrano usati ma mai sostituiti. qual'è la durata media dei ferodi su questa moto ??
altra difficoltà incontrata , i cuscinetti ruota sono in pessime condizioni , per toglierli bisogna staccare la ghiera con un estrattore , giusto?? ci ho provato con un estrattore a 2 punte ma non si muove, meglio uno a tre??