Non funziona! I captatori risentono della vicinanza dei magneti del volano...occorre cambiare strada!
Metti i captatori con un ruttore distributore dall'altra parte sull'albero a camme.
Franco, e' proprio quello che sto cercando di evitare...per via delle variazioni di fase dovute alle vibrazioni/allungamento della cinghia. Sto cercando di fare un sistema tipo Dart, lato albero motore. Evidentemente il Dart ha un volano schermato poiche' i sui captatori non risentono del flusso magnetico delle calamite interne.
Dovessi riuscirci, potrei utilizzare tutta la catena accensione giapponese (captatori/centralina/bobine) con evidenti vantaggi in termini di precisione ed affidabilita'.
Ho gia' segato via qualche particolare del telaio. Tirero' via anche il supporto batteria (da riposizionare in zona nascosta) e forse i supporti delle marmitte/pedane posteriori. Look da corsa ma stradale...almeno quelle sono le intenzioni. Accensione "giapponese" e colore a sorpresa.
Finalmente ho trovato il tipo di serbatoio che cercavo (Grazie Albe 1978!!) e la project bike puo' andare avanti...
dovresti saperlo che in quella posizione non può funzionale. è il lato interno mentre quello del dart sono posizionati sul primetro esterno lontano dai magneti, comunque proverei a mettere il tutto lato albero a camme ti viene tutto più semplice, provare non costa niente, così ti rendi conto se la cinghia può causare interferenze. e vedi la curva di anticipo con la strobo come si comporta.
dovresti saperlo che in quella posizione non può funzionale. è il lato interno mentre quello del dart sono posizionati sul primetro esterno lontano dai magneti, comunque proverei a mettere il tutto lato albero a camme ti viene tutto più semplice, provare non costa niente, così ti rendi conto se la cinghia può causare interferenze. e vedi la curva di anticipo con la strobo come si comporta.
Pierluigi, inizialmente li avevo posizionati come vedi nella foto. Quando con l'oscilloscopio ho visto che il segnale era molto disturbato dai magneti allora ho spostato a mano un captatore tenendolo in posizione "tipo Dart". Purtroppo anche in quella posizione il segnale e' influenzato. Il sistema del Dart funziona perche' il volano e' metallico e fa da schermo alle calamite interne quindi all'esterno non c'e' campo magnetico "disturbante". Il volano Ducati non e' schermato purtroppo.
Per quanto riguarda il posizionamento lato sinistro, e' proprio quello che sto cercando di evitare...la cinghia influisce creando oscillazioni nella fase. Altro problema, dovendo piazzare i captatori lato sinistro, e' la dimensione degli stessi e la precisione di posizionamento su una circonferenza cosi' piccola. Ho gia' speso una fortuna in captatori (almento 3 paia...) e sono tutti grossi, per ora non ne compro altri. Sto pensando ad una soluzione utilizzando un volano con la campana dell'avviamento elettrico posizionando due magnetini sulla campana stessa. Devo fare delle prove ma credo che, in questo caso, sara' piu' complicato creare i supporti dei captatori, sempre ammesso che il campo magnetico delle calamite non arrivi fino li'. Comunque le prove sono sempre in corso, lentamente ma in corso!
Ho gia' segato via qualche particolare del telaio. Tirero' via anche il supporto batteria (da riposizionare in zona nascosta) e forse i supporti delle marmitte/pedane posteriori. Look da corsa ma stradale...almeno quelle sono le intenzioni. Accensione "giapponese" e colore a sorpresa.
Finalmente ho trovato il tipo di serbatoio che cercavo (Grazie Albe 1978!!) e la project bike puo' andare avanti...
Come ti dissi tempo fa... sono molto piu contento di vedere il serbatoio montato su una special, che vederlo in uno scaffale
per tornare in tema di accensione. hai mai valutato l'ipotesi di un pick-up di derivazione piaggio? per l'esattezza, quello che monta la vespa 50 pk (elettronica). sono piccoli e costruiti in modo da esser montati inclinati (così si risparmia ulteriore spazio) www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getPro...=9161&idC=496&idA=25
poi, altra cosa da non sottovalutare... i trasduttori piaggio sono moooolto simili a quelli delle nostre moto, quindi con molte probabilità non dovrebbe esserci la necessità di cambiarli.
tutto stà... se funzionano montati come nella foto...
Moto Morini 3 1/2 Sport k 1980
Kawasaki Gpz 900R...
per tornare in tema di accensione. hai mai valutato l'ipotesi di un pick-up di derivazione piaggio? per l'esattezza, quello che monta la vespa 50 pk (elettronica). sono piccoli e costruiti in modo da esser montati inclinati (così si risparmia ulteriore spazio) www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getPro...=9161&idC=496&idA=25
poi, altra cosa da non sottovalutare... i trasduttori piaggio sono moooolto simili a quelli delle nostre moto, quindi con molte probabilità non dovrebbe esserci la necessità di cambiarli.
tutto stà... se funzionano montati come nella foto...[/quote]
Alberto, il problema delle dimensioni e' un problema relativo. La prima cosa da considerare nella scelta e' la variazione di fase al variare dei giri. La variazione di fase al variare dei giri e' data dalla combinazione captatore/trasduttore che devono essere "giusti". Avevo iniziato a provare alcuni captatori Kawasaki GPZ500 per poi utilizzarli con la sua centralina perche' quella moto e' elettricamente simile alla nostra (bicilindrica e con variazione di fase da 10° a 35°). Avevo preso anche una combinazione captatore/centralina di una Yamaha XS650. Mi sono quindi "svenato" perche' ho dovuto prendere anche le centraline!
Tornando al discorso Vespa, e' probabile che quella combinazione picKup/centralina non dia la variazione di fase che serve al nostro motore o che addirittura sia a fase fissa. Comunque vale la pena di indagare anche in questo senso.