Visto che non ho la possibilta' di avere due tubi uguali mi rimetto alla normale produzione di serie, in questo caso Kanguro, e quindi il compensatore c'e' lo metto perche' il progettista l'aveva previsto. Le onde di pressione nei condotti sono cose alquanto complicate...infatti anche i Guzzi hanno il compensatore, pur avendo i tubi uguali. Probabilmente e' una questione di migliorare l'estrazione dei gas nelle varie fasi del motore.
.......allora.......
...rifaccio il punto della discussione....
1) ognuno è libero di allestire la propria special come meglio crede
2) non sono e non voglio sostituirmi a nessun progettista
3) nell'allestimento di serie con collettori di diversa lunghezza è d'obbligo (!!??) la presenza di un compensatore per ovvi motivi di resa e "confort"
4) nell'allestimento di una special, con la possibilità di uniformare le lunghezze dei collettori, per un miglior aspetto "visivo" e "sonoro" si può sicuramente fare a meno del compensatore, "forse" perdendo un pò di "dolcezza" nell'erogazione
5) negli anni vari preparatori hanno sviluppato impianti simili......(sfogliare riviste dell'epoca .....please)
6) scusate se ho le mie convinzioni, ma su moto sportive raramente ho visto compensatori (mv-honda 5 e 6 cilindri-ducati-guzzi)
7) sul mio specialone, se riuscirò a finirlo, non ci sarà compensatore...........
. .......ca@@o che vespaio ho innescato.......:whistle: :whistle: :whistle:
Per quanto mi riguarda potete fare quello che vi pare , io sto bene lo stesso.
Il mio intervento era per fare qualche considerazione su come fare andar bene un 3 1/2 , potrei raccontarne tante , ma vedo che qui non interessa ascoltare , chi , forse ,ne sa qualcosa .
Dai! Cerchiamo di non cadere in polemiche che non ci sono!
Semplicemente, ognuno per la propria moto individua priorità sicuramente differenti da chiunque altro e trova differenti soluzioni.
Ad esempio, io condivido la posizione di Tonicsix perchè mi piace andare sciolto (attenzione, non piano ) sui tornanti ma se dovessi fare una special da pista proverei sicuramente la soluzione tipo Moreno & C.
In ogni caso, per conto mio benvengano le esperienze di tutti.
potrei raccontarne tante , ma vedo che qui non interessa ascoltare , chi , forse ,ne sa qualcosa .
Non mi pare che le cose stiano così, questo è un forum dove ognuno dice quel che pensa, il fatto che uno resti della propria idea non significa che non gli interessa ascoltare ma che ha le sue convinzioni, giuste o sbagliate che siano, e non è il caso di prendersela!
Nessuno mi sembra voglia mettere in dubbio le capacità ed il lavoro svolto da Lambertini, ma semplicemente si sta dicendo che con i collettori di scarico di uguale lunghezza il compensatore non è indispensabile, e ciò è suffragato anche dall'esperienza fatta da preparatori come Ruozzi Rey Perfetti Fridegotto ecc., basta sfogliare le foto delle loro morini preparate per vedere che la la loro scelta è stata di fare due scarichi separati di ugual lunghezza senza compensatore, ritenuta unanimemente la soluzione che da le migliori prestazioni.