e' sempre la meccanica che ci frega a noi elettronici 

E' vero, ma si può tentare di semplificare le cose e inoltre sarebbe un peccato se ti fermassi ad un passo dalla vittoria...
vorrei proporti una
possibile soluzione ai tuoi problemi:
l'idea è di utilizzare il nostro pickup come basamento per quello elettronico e, già che ci siamo, sfuttarlo anche funzionante.
Si tratterebbe di utilizzare delle viti di fissaggio più lunghe e tramite due distanziali utilizzarle per il fissaggio contemporaneo dei due pickup, i distanziali possono essere anche una fila di piastrini o dadi di diametro mggiore.
Il supporto dei fotoaccoppiatori (questa è la versione "ottica", se preferisci quella "magnetica" vi sono sempre i sensori di Hall) è una semplice lamiera ma si può tranquillamente utilizzare un pezzo di
basetta millefori con il vantaggio di poterci saldare direttamente i componenti.
La parte rotante viene presa in mezzo al bullone da 11 originale ed è solo una piastrina metallica piegata.
Avendo a disposizione il pickup originale si può fare una commutazione:
i vantaggi sarebbero:
1) puoi far partire in modo tradizionale e dopo commutare su quello elettronico risolvendo così il problema che ti affligge alla partenza.
2) puoi sempre
ritornare a casa se qualcosa va storto, condizione normale nella fase di sviluppo.
Come vedi ho ri-sfruttato i nostri trasduttori originali utilizzandoli in modo
analogico con il pickup originale ed in modo
digitale con il sistema elettronico, so che tu hai inglobato la parte CDI nello stampato quindi potresti utilizzare direttamente quella sezione.
Considera lo schema come teorico e puramente indicativo, potresti sostituire il doppio deviatore manuale con un relè a doppio scambio e pilotarlo con un
monostabile all'accensione oppure con un
comparatore con la tensione generata dallo statore o chissà quale altra diavoleria ti viene in mente ma adeguata ad automatizzare la commutazione.
Gli opto-switch che ho preso in considerazione sono questi:
roba arcaica che ho nel cassetto, ma nel frattempo la tecnologia è andata avanti e ora sono disponibili questi:
hanno le polarizzazioni e i pilotaggi integrati e quindi basta l'alimentazione ed un output e fanno tutto semplificando i cablaggi e i fili (ma non so se l'uscita è
logic level o
open collector).
Chiedo scusa se a qualcuno qualche termine può sembrare incomprensibile, ma so che Pietro non avrà questo problema