Se la H4 e' da 60W (rispetto all'originale Ba20D che e' da 35W), sul cavo passi da circa 3A a circa 5A. Con un cavo di sezione 1.5mm2 dovresti cavartela (ho ipotizzato 0.2V di caduta sul cavo). Comunque qui trovi un "calcolatore": www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php
reno, il mio K1 ha di serie i 2 rele' per trombe e flash
naturalmente lo schema elettrico non e' mai stato aggiornato dalla morini, ma le spiegazioni ed il link di piero mi sembrano decisamente chiare
e' lo stesso principio usato per il motorino di avviamento, dal pulsante start parte un filo che a pulsante premuto porta un 12V sul rele'. chiudendo il rele' alimenta il cavozzo che va al motorino
in questo modo si risparmia l'usura del rame dei connettori.
se questi si ossidano o si iniziano a rovinare, poi c'e' un effetto valanga: piu' sono ossidtai piu' e' alta la resistenza sui contatti e piu' scaldano e' piu' si rovinano. l'inizio della fine
certo poi se vuoi fare l'elegante, il mosfet di piero e' il massimo
posso farti qualche foto per farti vedere dove hanno messo i rele', sono sotto a dove hai messo le "morsettiere" nella foto di qualche post fa, avviati nel bullone che tiene su il supporto tromba e sterzo, cosi' sono sotto silent block e non vibrano troppo
Mettendo il rele' o il mosfet occorre aggiungere un filo a 12V sotto chiave in piu', questo filo e' quello che alimentera' la lampada tramite il rele/mosfet e deve avere una sezione adeguata. Il vantaggio del mosfet e' che ingombra e consuma molto meno del rele'. I fenomeni descritti da clodo e app e' molto reali!