- Messaggi: 1149
- Ringraziamenti ricevuti 179
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
In entrambi i casi ci sono pro e contro, quello che hai fatto è praticamente la stessa cosa che aggiungere un +12v sotto chiave, le differenze sono che mettendolo sotto chiave si evita di tenere un filo in tensione quando il quadro è spento e questo è un vantaggio del filo sotto chiave, metterlo invece direttamente dalla batteria ha il vantaggio di non sovraccaricare i contatti del blocchetto di accensione. Nel caso del filo direttamente dalla batteria è però indispensabile interporre un fusibile che nel caso di alimentazione di una lampada h4 dovrebbe essere di almeno 10A, considerato che nel caso si usi il lampeggio mentre è già acceso l'anabbagliante ci saranno dei brevi periodi di tempo in cui entrambi i filamenti della H4 saranno accesi. Per quel che riguarda la sezione del filo invece, indipendentemente che sia sotto chiave o dalla batteria, consiglio di tenersi su una sezione da 2,5 mmIo non ho aggiunto nessun 12 V sotto chiave , ho alimentato l'H7 direttamente dalla batteria , il devioluci comanda i due relè , uno per anabbaglianti e uno per abbaglianti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
in cui entrambi i filamenti della H4 saranno accesi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
il lampeggio è sempre solo sull'abbagliante
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
dimenticavo di dire che il fusibile va messo il più vicino possibile alla batteria
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
no non sbagli, o meglio la questione è più complicata, nel senso che prima il lampeggio funzionava solo con l'anabbagliante, in effetti è una vecchia norma che esisteva e probabilmente è stata abolita non so quando, però nelle automobili degli anni 60-70 in effetti il lampeggio era dell'anabbagliante, più di recente invece il lampeggio avviene con l'abbagliante, per cui mentre prima con l'anabbagliante acceso non era possibile lampeggiare se non cambiando da anabbagliante ad abbagliante, dopo il lampeggio ha fatto si che mentre è accesa la lampada anabbagliante si accenda anche l'abbagliante, e nei veicoli dove c'è una sola lampada avviene che entrambi i filamenti siano accesi durante il lampeggio.
il lampeggio è sempre solo sull'abbagliante
....io sapevo che per motivi di omologazione il lampeggio dovrebbe essere sull'anabbagliante.......
...ma posso sbagliare....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Non sei identificato sul sito.