special by Pierluigi

03/02/2014 19:19 - 03/02/2014 19:19 #16769 da OvoSodo
Risposta da OvoSodo al topic R: special by Pierluigi

Senza niente togliere al lavoro fatto sicuramente con criterio,
e precisando che io con buona probabilità non ne sarei nemmeno capace,
non mi sono mai perso dietro a gli alleggerimenti della massa centrifuga,
mentre la massa alterna è il mio tormento...


Ma sono due cose diverse. Le masse alterne si equilibrano per ridurre le vibrazioni, quelle centrifughe (tra cui il volano) si alleggeriscono per aumentare la prontezza a prendere giri.
Da buon due-tempista dovresti conoscere i volani motoplat...


perdonatemi il piccolo OT...
La massa centrifuga come saprai non dà ne cavalli ne coppia, da solo prontezza di risposta, il motore sale di giri con più rapidità,
nelle moto con le marce si, ma andrebbe visto bene xkè un pò più di massa volanica può aiutare anche l'allungo del motore, ma dipende anche dal tipo di erogazione...
Mentre le masse alterne leggere danno coppia, cavalli, si migliora sia in entrata di coppia che in allungo, diminuiscono le vibrazioni, insomma, ci sono un sacco di vantaggi...
...aspetta, ma forse sono stato frainteso...
intendevo il diminuire la massa alterna e nel caso dei pistoni e bielle con la riequilibratura con l'albero motore, tutto insieme...

@6pier5, sarei curioso di vedere le lavorazioni dei condotti, specie quelli di scarico :whistle:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/02/2014 22:25 #16781 da rrr1980
Risposta da rrr1980 al topic R: special by Pierluigi

un pò più di massa volanica può aiutare anche l'allungo del motore


Questa me l'hanno sempre detta in tanti, ma non l'ho mai capita.

Io ho ancora un mostruoso Garelli Gulp in cui avevo montato un cinque marce del Ciclone elaborato all'inverosimile (80 monofascia in alluminio, condotti lavorati, carburatore 28 e appunto accensione motoplat) che tanto faceva con il volano originale e tanto col motoplat appunto.

Per non far slittare la frizione in accelerazione dovetti passare da sei a dodici molle!!!

Che tempi il due tempi.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/02/2014 22:45 #16783 da kanguro85
Risposta da kanguro85 al topic R: special by Pierluigi
Idem con vespa primavera strabombata: volano originale e volano in plastica (che peraltro si rompeva) stessa velocità massima, a parità di setting.
Forse, però, nel 2T è difficile valutare l'eventuale effetto muro dovuto all'accoppiata alimentazione-espansione.
Però vero: che tempi i due tempi :ok:

colle aste e bilanceri
oggi vo meglio di ieri :-D...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

03/02/2014 23:28 #16785 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: special by Pierluigi
Quel pezzo di albero non l'ho fatto io, risale a dieci anni fà, dovevo farmi un motore da bruciasemafori
o accelerazione per il kanguro.
E' stato lavorato in modo asimmetrico, non pensavo potesse interessare, il problema è che non posso
testarlo per via delle bronzine bielle sono esaurite, dunque resta come soprammobile.
Pistoni e bielle sono allegeriti come il volano.
Se si alleggerisce si perde in velocità massima e si aumenta il freno motore,
dunque meno massa motore più rapido a prendere giri, ma anche piu rapido a perderli.
Sè vi piace un erogazione tipo 2T motore scorbutico tipo....on-off.
I condotti di scarico sono tosti da lavorare, le testate le ho montate
quindi adesso è tutto da testare con i due biberon.

File allegato:


Deve essere montato sul telaio del Dart

File allegato:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

04/02/2014 00:18 - 04/02/2014 00:29 #16787 da OvoSodo
Risposta da OvoSodo al topic R: special by Pierluigi
L'ho visto com'è bello torto il condotto di scarico...
ma i guida valvole li hai tagliati? ...sono indeciso...
In bocca al lupo per la prova su strada!

Ma il Dart monta di serie quella forcella? ...non mi sembra...
Cmq ho anche io una forcella a steli rovesciati, ma la mia è di un Derbi GPR 125,
e ovviamente ho intenzione di metterla su con i cerchi morini da 18,
nella tua foto sembra che non hai molto come offset delle piastre di sterzo,
hai usato l'offset delle vecchie piastre?

un pò più di massa volanica può aiutare anche l'allungo del motore


Questa me l'hanno sempre detta in tanti, ma non l'ho mai capita.

Io ho ancora un mostruoso Garelli Gulp in cui avevo montato un cinque marce del Ciclone elaborato all'inverosimile (80 monofascia in alluminio, condotti lavorati, carburatore 28 e appunto accensione motoplat) che tanto faceva con il volano originale e tanto col motoplat appunto.

Per non far slittare la frizione in accelerazione dovetti passare da sei a dodici molle!!!

Che tempi il due tempi.


Xkè nelle moto a marce in genere non si tira il motore molto oltre la pot max,
ma per esempio negli scooter da corsa il rotore interno viene appesantito con un disco in acciaio.
Mentre nelle minimoto non è solo una questione di erogazione ma anche di allungo,
3-500 giri in più possono fare la differenza, xkè consentono di usare rapporti più corti.
Cmq in linea di max nei motori nativi per alte prestazioni
magari il volano è leggero ma l'albero no, ma cmq dipende da motore a motore,
nei motori da corsa queste cose sono soggettive a chi guida,
io per esempio preferisco motori fluidi a motori che strappano.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

05/02/2014 21:53 #16866 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: special by Pierluigi
Non ho toccato i guida valvole per via della affidabilità.
Le forcelle del dart sono da 35mm, nate per il 125 2T
dunque poco adatte per il peso di un 3 1/2, anche se
corte svergolavano e cedevano in frenata.
Con queste è un' altra moto.
l'offset è diminuitto ma ho dovuto trovare
un compromesso con il proprio stile di guida
basta sfilare o allungare le forcelle dalle piastre
o al limite abassare o alzare il posteriore ;)
Per il motore fai come ho fatto io:
1-volano pesante + 1-volano leggero, basta e avanza.
Il pesante per i tratti extraurbani
quello leggero per le partenze ai semafori.

File allegato:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

25/05/2014 18:26 #19138 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: special by Pierluigi
Interessante per i possessori del sistema kokusan proposto in queste pagine.
Avendo un banco prova accensioni mi sono divertito con diversi esperimenti
dettati dai sottoscriti.
In teoria è pratica il sistema funziona,ma non avendo più l'oscilloscopio sono
molto limitato sulle varie misurazioni del segnale pick-up rispetto alla lunghezza
della tacca segnale volano.

Prima prova, tacca riferimento originale, range anticipo 3500 to 4500 rpm

Seconda prova, tacca riferimento accorciata tutto l'anticipo si è spstato di
ben 1000 giri, il tutto assomigliando al sistema accensione ducati.
Bene, adesso rimane la prova su strada................

morinist.dk/morini/lastrega94.php



TACCA VOLANO KOKUSAN DART ACCORCIATA

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

23/07/2014 20:32 #19974 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: special by Pierluigi
I lavori proseguono, a tal scopo mi è arrivato del nuovo materiale
un coppia di carburatori della serie keihin nella misura da 26 mm
a valvola piatta dotati di power jet, molto compatti e corti
a tutto vantaggio della respirazione, per uso competizione.

Dopo le varie manipolazioni con i mikuni a depressione (ottimi)
lo step sucessivo sarà la volta di questo nuovo tipo di carb.
Il sistema power jet permette di avere una carburazione
tendezialmente magra, per poi nelle massime aperture quando
il flusso di massima aspirazione (depressione) permette al power jet
di intervenire e ingrassare quando si è a manetta, al contrario dei
carb con pompa di ripresa che ingassano a ai bassi regimi.



Dalla foto si può capire il sistema power jet, attivato dalla depressione del venturi


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.187 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.