E' un sistema di accensione che produce uno spagnolo specializzato nella costruzione di accensioni elettroniche da applicare a moto e macchine , era in fiera a Verona e Padova e aveva un banco prova per dimostrare l'efficenza del sistema, che in effetti è notevole, quello che mi ha lasciato perplesso è il peso del volano : leggerissimo ! Non credo vada bene per un uso stradale, costo dell'impianto 450 euro.
Questo sistema è stato presentato l'anno scorso al mercatino di IMOLA 2011,mi sono fatto spiegare il funzionamento e quando siamo arrivati al volano (questo viene prodotto da un ditta cecoslosvacca e anche gli altri prodotti mi sembra) ho espresso gli stessi dubbi di Antonio.Il venditore è rimasto un po' sorpreso dalla mia domanda ed ha incominciato ad innervosirsi essendo presenti molte altre persone,ho notato inoltre che i captatori all'esteno del volano(tipo kokusan non hanno molta regolazione angolare per mettere in fase indipendentemente ogni cilindro.Alla fine preferisco sempre un impianto con doppia accensione e ponte a diodi con captatore a lunette indipendenti.
è sicuramente efficiente, ma quel volano (misure da scooter) su un bicilindroco 4T si perde tutto il tiro ai bassi e medi
anche perchè oltre un certo peso non si può scendere, vero tonicsix
Powerdynamo e' la ex MZ-b e produce questa accensione da qualche anno. Se volete togliervi le curiosita' a Milano i kit Powerdynamo li vende Motocicliveloci ( www.motocicliveloci.it/italiano/catalogo...owerDynamo%20Strada0 ) a 580 euro. Se invece volete spendere "molto di piu'" , come dice una pubblicita', c' e', sempre in Italia, Officine 08, che vende, la stessa roba, a sole lire 750,20 euro (pure i 20 centesimi...), shop.officine08.it/p515_a-volano-magnete...moto-morini-350.html.
PS: Ma il volano del Dart quanto pesa?
pesa 750 grammi. la metà insomma.. loro dicono che:
"we have been selling this system for a number of years. for the prototype we had a motorcycle here and tested ourselves.
the lighter weight did not show in any way as a negarive thing.
the fact that older rotor have been heavy could have 2 reasons:
- to get enough energy out this was needed (sometimes to counterbalance this the crank had been made lighter - which we did not find in the morini)
- for notably offroad and even more trial sport a heavy rotor is needed for smooth momentum."
che trodotto significa che ne han venduti un sacco senza problemi, che è testato su un loro prototipo, che fiunziona regolarmente e non da nessun tipo di problema il fatto di avere un volano leggero. Inoltre,dicono che il volano vecchio era più pesante per due ragioni, che non ho ben capito..ma forse per motivi sportivi tipo offroad e poi perchè erano sistemi obsoleti che necessitavano di un peso maggiore per avere abbastanza energia.
bho,loro devono vendere ovviamente però mi attira caspita..leggendo su forum stranieri ne parlano bene..
cmq..
Io da vespista ricordo che col vespatronic (una roba simile ma per la vespa) veniva dato un volano leggero e alcuni lo appesantivano con un anello fatto al tornio e poi veniva ribilanciato il tutto.
Secondo voi sarebbe possibile farlo su questo sistema, e ci starebbe come dimensioni poi?
Morini 350 Sport '77
Vespa 150 Sprint Veloce '69...