Le bambine di Piero57...

19/03/2016 09:22 #25693 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Le bambine di Piero57...
Perdita d'olio dalla frizione del Kanguro...dopo una rapida indagine (i paraolio sono nuovi) ho trovato del gioco sull'albero primario del cambio. Tutto il complesso della campana oscilla radialmente di meno di un millimetro. Credo si tratti del cuscinetto retrostante e quindi il motore sara' da aprire. Non mi spiego questa cosa dal momento che i cuscinetti hanno non piu' di 2000km. Ho un sospetto, ma non saprei se e' fondato...il precedente proprietario del motore (trattasi di 478 da 500 6V) aveva alleggerito l'ingranaggio grande della primaria facendo dei fori che non sono precisissimi (a vista credo non abbia usato un divisore). Forse la ruota dentata risulta sbilanciata ed ha creato oscillazioni anomale danneggiando il cuscinetto. E' sensato?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

19/03/2016 20:21 - 19/03/2016 20:22 #25694 da carlo
Risposta da carlo al topic R: Le bambine di Piero57...
Potrebbe trattarsi anche di cuscinetti difettosi.Cmq,porta a bilanciare la ruota dentata e vedi di quanto e' sbilanciata,poi potrai trarre le conclusioni

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

20/03/2016 13:32 #25698 da rrr1980
Risposta da rrr1980 al topic R: Le bambine di Piero57...

Forse la ruota dentata risulta sbilanciata ed ha creato oscillazioni anomale danneggiando il cuscinetto. E' sensato?

No, decisamente. Neanche se la corona fosse mezza piena e mezza vuota le forze in gioco sarebbero in grado di rovinare un cuscinetto. E poi dovrebbe vibrare così tanto da saltare come un grillo. Inoltre la primaria è sottoposta a uno sforzo notevole e di gran lunga maggiore di quello provocato da un eventuale sbilanciamento, dovuto alla trazione del motore, sforzo che si scarica di taglio sul cuscinetto.
L’eventuale gioco radiale devi rilevarlo esclusivamente sul mozzo che è solidale all’albero del cambio, non guardare la campana perché essa, solidale alla corona, poggia su una boccola e quindi una certa oscillazione (non troppa) è normale.
Se osservi gioco radiale sul mozzo possono essere tre cose: o è uno dei due cuscinetti del primario oppure l’albero stesso che è “mangiato” in uno dei due perni di supporto. Ma in quest’ultimo caso te ne saresti accorto in fase di assemblaggio.
Lascia stare il bilanciamento della primaria. Essa ruota a meno della metà dei giri dell’albero motore e perdona qualunque imperfezione, anche perché devi considerare che assieme alla primaria ruota tutto il gruppo frizione che non è certo bilanciato né bilanciabile (i dischi si posizionano sempre in un punto diverso).
Smontando mozzo, campana e distanziale dovresti riuscire a vedere dove si origina il gioco.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

22/03/2016 09:44 #25699 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Le bambine di Piero57...
Grazie per i consigli. Credo che prima di tirare giu' il motore dal telaio faro' la prova muovendo l'albero del primario. Quando ho cambiato il paraolio (sperando fosse quello...) mi era parso di sentire "ingranamento" dell'albero stesso ma non avevo voluto crederci (!!)...
Il cuscinetti del cambio sono diversi da quelli del 350. Nei miei esplosi, che pero' fanno riferimento al motore 5 marce (mentre il mio e' un 6V), sono tutti e quattro cuscinetti a rulli e sono tutti in gioco C3. Questo motore l'avevo smontato 5 o 6 anni fa e sinceramente non ricordo che cuscinetti avesse.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

19/04/2016 21:08 #25956 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Le bambine di Piero57...
Trovato il cuscinetto del primario del cambio (lato frizione) distrutto. Il precedente proprietario non aveva montato uno dei due anelli interni di questo cuscinetto a 4 contatti e l'albero ha "macinato" l'anello superstite. Nel frattempo, gia' che avevo il motore aperto, ho smontato le bielle trovando le bonzine "da buttare" e l'albero da rettificare (alla seconda minorazione...). Insomma tutto e' cominciato da una piccola perdita d'olio...
Ne ho approfittato per "sfiancare" i pistoni: le valvole di scarico (del 501) toccavano il bordo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

19/04/2016 21:12 #25957 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Le bambine di Piero57...
Aggiornamento motore 400, pistoni VW da 67. Ho riassiemato i carter centrali e montato i pistoni. Senza le guarnizioni alla base dei cilindri e con guarnizione di testa da 0.6mm si trova un rapporto di compressione di 1:11.3. Sono in attesa delle testate per verificare la distanza pistone/valvole all'incrocio.
File allegato:
motore_interno 012 by Piero Ligorio , su Flickr
Ringraziano per il messaggio: giumorin, bevotroppo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

27/04/2016 20:56 #26048 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: Le bambine di Piero57...
Ciao Piero.
Veramente un ottimo lavoro,certo che la camera di combustione
ha una vaga somiglianza........Guzzi.

Mi chiedevo che anticipo di accensione di dovrà adattare con codesta
camera di scoppio.

Sicuramente i canonici 34° sembrano pochini, e inoltre con il sistema Ducati
come tutti sappiamo non è possibile anticipare (tocca usare Kokusan)
altrimenti si avrà difficoltà a salire di regime.

Altra mia considerazione è la gradazione termica della candela ????.
Pistoni VW = candela VW polo...... :unsure: ....... Testata Morini = candela Morini :?

A detta di chi ha fatto il lavoro di queste cose non vengono descritte
o forse male informato. E il tutto và alla grande.

Le mie sono considerazioni se effetivamente cambiando la camera di
combustione fà lo stesso, e il motore và anche meglio con una forma
più pulita e razionale (in teoria).

Aspettiamo altre notizie........

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

28/04/2016 08:34 #26050 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: Le bambine di Piero57...
Pierluigi, dalla documentazione in mio possesso (un articolo in tedesco) e varie discussione con Hollenbeck via mail, non si fa cenno ne' di variazioni di anticipo, ne' di tipologia di candela da utilizzare. La camera di scoppio sembra essere piu' raccolta e piu' regolare di quella Morini quindi credo che a livello di combustione non ci dovrebbero essere peggioramenti nelle tempistiche di scoppio della miscela. Per quanto riguarda invece gli effetti dinamici che Lambertini aveva previsto credo invece che questi saranno leggermente diversi. Il tutto va provato...ma questo e' il bello...:)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.144 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.