E' utile la sonda Lambda, ma spiegami, per controllare entrambi i cilindri si dovrebbe realizzare uno scarico 2 in 1, oppure
è possibile posizionarla sul tubo compensatore?????
Come strumento di misura cosa usi, un millivoltometro analogico......????
E' utile la sonda Lambda, ma spiegami, per controllare entrambi i cilindri si dovrebbe realizzare uno scarico 2 in 1, oppure
è possibile posizionarla sul tubo compensatore?????
Come strumento di misura cosa usi, un millivoltometro analogico......????
Pierluigi, io vedo due applicazioni della Lambda. La prima, piu' immediata, e' quella del controllo della carburazione con uno strumento (air/fuel meter, ). Bisogna avere una sonda Lambda a banda larga affinche' il segnale dia una grande variabilita' e possa dare una risposta dal magro al grasso piuttosto ampia.
Chiaramente se vuoi controllare la carburazione globale ti basta una sonda sul compensatore, altrimenti devi metterne due.
Il secondo passo e' l'iniezione che pero' richiede un po' troppi soldi e troppi esperimenti per metterla a punto (ci sono comunque dei kit).
In lotta con la pedana freno Gini nel tentativo di alzare il pedale, far lavorare il filo in modo piu' rettilineo possibile e rendere invisibile il perno di fine corsa.