Ciao Tonic, aperti i carburatori dopo 3 anni ho trovato l'interno pieni di ossido e rimasugli della benzina evaporata. Il collega a cui lo portata per l'allineamento ci disse che nonostante li avesse puliti più volte a suo dire erano talmente rivinati che sarebbe stato meglio cambiarli. Pensi sia sufficiente cambiare getti e polverizzatori? Ho letto qui da voi che spostando la regolazione del getto si migliorano le prestazioni e i consumi, puoi confermare?
Riguardo alla scatola filtro per fortuna è presente il tubo che copre il filtro aria in spugna, non è facile incastrare il filtro, carburatori e motore.
La corona grande purtroppo e una delle inesattezze, a mio avviso, che hanno fatto i meccanici in precedenza. Grazie per i consigli
La benzina moderna , quando rimane ferma anche solo un anno nei carburatori , fa un pastone verde che occlude tutto , ma cambiando il getto del minimo, che è il più soggetto a tapparsi , e pulendo il resto , se non si è corroso, si dovrebbe risolvere . L'unica maniera per sapere se i carburatori sono da cambiare è provarli . Mi sono capitati dei carburatori perfettamente puliti che non facevano andare bene la moto , cambiati e tutto funzionava perfettamente , cosa avevano di sbagliato quei carburatori o cosa gli avevano fatto , non lo so. Cambiare i getti non migliora le prestazioni , eventualmente puoi provare un getto del minimo da 46 , invece del 50, e vedere se va meglio. Il filtro aria non è in spugna , ma di carta. Se vuoi mettere una marmitta più efficente , mantenendo il 2 in 1 , cerca la vecchia sito che facevano all'epoca , quelle che hai proposto nel link , lasciale ai fighetti dell'estetica .
Quello che abbiamo trovato era più una schiuma bianca che una pasta verde, ho imputato la causa alla benzina ma non ne sono sicuro.
Tonic come pulisci e puliresti tu i carburatori non avendo lo strumento a onde radio?
Eheh ma il proprietario, ha la priorità nella sostanza, ma punta anche all'estetica
Credo che lo scarico originale della morini avesse una sorta di compensatore interno in modo da compensare la diversa lunghezza dei due tubi di scarico, tu come pensi si possa risolvere questo problema?
Tra l'altro ora sono momentaneamente bloccato con l'impianto elettrico non riesco a capire come si ricarica la batteria in un sistema a 6 volt, ogni aiuto di tutti sarebbe molto gradito.
Fra poco arriverà la terza parte della trasformazione moto
La prima operazione che mi impongo di fare è su quello che reputo un ORRORE estetico ma sopratutto una scelleratezza da un punto di vista meccanico funzionale. La Torre di Pisa nel forcellone.
Quindi mi armo dei strumenti di battagli, occhiali in testa smeriglio alla mano mi do da fare.
Questi sono i risultati.
Ora invece saldatore, goniometro e squadra alla mano inizio a progettare e montare il cantilever, inserisco l'ohlins di alta qualità sul forcellone e questi ora sono i risultati, confrontate pure e poi ditemi voi.
Per poter sistemare il mono nella nuova sede è stato necessario accorciare sensibilmente l'interasse, ciò ha comportato la necessità di abbassare fortemente le due forcelle anteriori ohlins. Per farlo mi sono avvalso dell'aiuto di un collega di cagliari specializzato in questo tipo di lavori e con una strumentazione adatta per poterli eseguire.
La Kanguro, con un assetto così ribassato, inizia ormai a cambiare le sue forme in Sparviero.
Il forte abbassamento dell'assetto è stato apprezzato dal proprietario che ritene la moto ora più adatta a quello che sarà il suo nuovo utilizzo e alle forme desiderate.
Allegati:
Ultima Modifica 13/01/2017 05:58 da Clalfa. Motivo: foto
......io ti presento il mio "GOBBO MALEDETTO"..........
...............
..........
..........ciao e buon lavoro
P.S. per pulire i carburatori prendi dell'ottimo aceto e metticiili a bagno...con un po di pazienza diventano come nuovi e non si rovinano eventuali gommini.....ciaooooooooo
Così è molto meglio , se riesci a mettere le biellette di progressione . Guardando la foto ho l'impressione che l'assetto sia più in piedi rispetto all'originale , tieni presente che , se così fosse , in velocità non va dritta. Un'altra cosa : l'attacco superiore dell'ammortizzatore l'hai fatto con due semplici staffe, mi sembra poco per garantire la sicurezza che non si vadano a strappare , sarebbe opportuno saldare un tubo parallelo a quello dove sono saldate le staffe , e poi saldare le staffe a entrambi i tubi. Impianto di scarico : la marmitta originale non rendeva propio , neanche vuotandola , esisteva una Sito , ricambio dell'epoca, molto efficente. In questo impianto il compensatore fra i tubi di scarico non esisteva , c'era un po' di compensazione all'interno della marmitta con differenti lunghezze , non so quanto serva. Piuttosto di sostituire l'attuale silenziatore con quel piccolo......, meglio lasciare l'attuale , gli impianti di scarico devono avere volume interno per essere efficenti , piccoli peggiorano fortemente il rendimento , ma sono bellissimi !
L'aceto va bene per condire l'insalata , a differenza della benzina , e di gommini nel carburatore c'è n'è solo uno , dietro la vite regolazione miscela , che si toglie quando si mettono a mollo nella benzina.