Questi carburatori bisognerebbe vederli dal vivo. Dovrebbero avere l'apertura differenziata legata meccanicamente all'apertura del gas. Probabilmente le farfalle si aprono in modo differenziato e i leveraggi esterni, comandati dal filo del gas, agiscono in modo differente sui due elementi. Se cosi' fosse, separando i due corpi e ricostruendo i comandi esterni, si potrebbero utilizzare in modo indipendente. Pero' io avrei un altro dubbio...essendo il secondo carburatore di "ausilio" per il primo, mi aspetto una taratura differente tra i due. Quindi e' doppiamente consigliata la supervisione diretta...poi, comunque c'e' sempre il Forum della Pegaso...
Assolutamente corretto, anch'io ho pensato alla stessa cosa, dovrei avere un vecchio numero di mototecnica con lla monografia della pegaso 650, per sfizio darò un'occhiata.
Può anche darsi che il mono della pegaso giri con i due carburatori identici per apertura e settaggi visto come "respira" (distribuzione a cinque valvole per ciindro di cui 3 di aspirazione), ma le mie al momento sono tutte illazioni.
Per ora proseguo con il ripristino del mio motore (non io, il meccanico...).
In futuro si vedrà...
io sconsiglio carburatori dei mono, possono funzionare come dei doppiocorpo, ricordo di avere visto un motore piaggio un 125 a 4 tempi tipo scooter che aveva sti carburatori a depressione, credo che sarebbe iteressante provare quelli di un 150 0 250, mono, ma sempre 2 pezzi, dovremmo esserci come taratura di carburazione a livello di spillo e polverizzatore.
io prima avevo provato un paio di darburatori DOIC. made in germany, ma poi messi da parte, forse andavano bene su un 500 sò che ne ho fatte di prove
Ciao Pier dove hai trovato quelle curve industriali?
Sembrano quelle degli scarichi dei bagni (l'arancione si usa per gli scarichi dell'acqua calda)...
Comunque, Pierluigi, davvero agressivo il tuo setup, complimenti! E, se funziona bene, stracomplimenti!!
sono tutte cose che mi passavano e mi passano per l'anticamera del cervello, per le curve sono quelle che si usano in edilizia, sono ottime per realizzare dei air box si modellano con la pistola temica , sono di diversi colori, si giuliano la posizione è corretta, forsre un pò più diritti, in questo modo si eliminano le differenze di pressione,il filo giallo è solo uno spinotto fuori posto non fa parte dei carburatori
dopo una pausa ecco altri lavoretti: quì vediamo la campana della frizione con una serie di forellini, non ho esagerato con il diametro per non estremizzare il componente, comunque il risparmio di peso è sensibile, si deve realizzare una dima interna pari alla misura della cava su cui poi si andrà ad incastrare la campana per la corretta spaziatura dei fori in sequenza alternata, il tutto fatto con un semplice trapano a colonna da brico