Quei prodotti a cui ti riferisci da quel che ho capito servono per riparare piccoli strappi su sedili e divani,sui quali magari poi si nota poco,ma la sella della moto e' bene in vista e quindi si noterebbe subito il rattoppo.
Come giustamente ti ha suggerito Tonicsix prova a contattare la Nisa di Forli' che produceva selle per le nostre Morini,io anni fa avevo fatto rifare quella della Canguro X1 ed e' perfetta in quanto hanno ancora i materiali originali.
grazie a tutti per i consigli , si ero a conoscenza del fatto che Nisa selle fosse il fornitore della Morini e in effetti riproduce delle selle di pregio ( non sono a conoscenza del prezzo per ua sella nuova Gt del 73/74 ) , ma , siccome ho le mie fissazioni e la mania dei dettagli, una sella nuova su questo restauro conservativo stonerebbe alquanto ( per i miei gusti ), è per questo che ho deciso per una originale , conservata. volevo solo capire se i prodotti per la riparazione di pelle e vinile siano quello che dicono di essere. non cerco miracoli , ma evitare che la sella si deteriori ulteriormente con l'uso.
se in futuro dovessi fare un uso intensivo della moto , allora , di sicuro, comprero una sella nuova ( per non rovinare quella originale , naturalmente )
a proposito di dettagi ....
volevo capire quali siano gli attrezzi originali del kit in dotazione per riassortire la sacca con tutti i suoi arnesi. come vedete , parto male e non sono nemmeno sicuro che la sacca sia quella originale in dotazione.
finalmente sono entrato in possesso dei sospirati bauletti per la mia 3 e 1/2 e ho subito provato a vedere se ci stanno bene!!!
l'attacco al pedale passeggero posteriore cade perfetto , ma l'attacco alto sotto sella devo capire come meglio realizzarlo, pensavo cadesse con i pomelli attacco sella. può essere che il telaietto sia per altro modello??