LE MIE MORINI DA MOTORALLY

13/10/2011 21:28 #1231 da giumorin
Risposta da giumorin al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
:lol: Bellissima foto....Zuk!!!!
:ok:

Treemezzo Sport - 79
Coguaro 501 -89...
L\'Argomento è stato bloccato.
21/10/2011 10:37 #1492 da andy77per
Risposta da andy77per al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
complimenti a Zuk per le bellissime foto, il racconto ma soprattutto il risultato! :)

... the maximum speed depends on the courage of...
Ringraziano per il messaggio: giumorin
L\'Argomento è stato bloccato.
23/10/2011 20:06 #1541 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
mi fa molto piacere vrdere le tue preparazioni e vincere. in qegli anni io ho fatto l'opposto preparando un kanguro stradale intervenendo pesantemente sulla ciclistica, realizzando un sistema progressivo sul posteriore con buoni risultati in termini di stabilità, solo chè il telaio non era il massino in termimi di rigidità, comunque teneva testsa a moto di cilindrata doppia per via della sua leggerezza e a buoni freni, motore a parte,
bravo.
File allegato:
Uploaded with ImageShack.us
L\'Argomento è stato bloccato.
24/10/2011 15:06 #1550 da clodomorini
Risposta da clodomorini al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
Stupendo anche il tuo , Pier , complimenti :ok:

SOGNA COME SE DOVESSI VIVERE PER SEMPRE , VIVI...
L\'Argomento è stato bloccato.
24/10/2011 22:33 #1555 da giumorin
Risposta da giumorin al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
:cheer: Complimenti......che bello :ok: :ok:

Treemezzo Sport - 79
Coguaro 501 -89...
L\'Argomento è stato bloccato.
30/10/2011 19:11 - 17/02/2014 17:57 #1619 da zuk
Risposta da zuk al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
è giunto finalmente il momento di narrare la genesi della morini che mi ha dato più soddisfazione, sia dal punto di vista agonistico che della guida e del divertimento, è nata quasi casualmente, da una specie di esperimento e si è trasformata in una sorta di macchina da guerra, .....tecnicamente un vero e proprio rottame, ma mi sono legato a lei una sorta di simbiosi che mi ha permesso di ottenere con quel mezzo, peraltro quasi mai restaurato ma solo rattoppato sette campionati italiani in dodici anni di gare e innumerevoli piazzamenti,ma andiamo con ordine.
Un giorno nella mia cantina mi è venuta una mezza idea di montare il forcellone ed il mono già sul camel con cui correvo, sulla X2 che normalmente utilizzavo per uso quotidiano e turismo, ci ho pensato un poco, dato che mi dispiaceva immolare la mia moto di tutti i giorni per un esperimento però, tantè che ho preso gli atrezzi di cui disponevo, un seghetto a mano, una lima un flessibilino ed una saldatrice ad elettrodo e mi sono messo all'opera, pensando che alla peggio avrei potuto rimettere tutto come era prima.
Il primo passo è stato costruire il castelletto superiore di ancoraggio dell'ammortizzatore, un WP di derivazione gilera cross 2t, ma mancando di materia prima, ovvero ferro e piastre, ho pensanto di utilizzare i tubi di attacco della ruota posteriore del mio motorino, un malaguti dribbling 50 il tutto integrato con pezzi di tubo di manubri storti e quantità spropositate di saldature e scorie.
Per gli attacchi inferiori ho fatto delle piastrine con pezzi di lamiera trovati e forati con mezzi di fortuna, incredibilmente sono riuscito a trovare la giusta progressione e corsa della ruota posteriore con pochi tentativi e dopo pochi giorni ho provveduto al collaudo.
Da subito la moto si dimostrava molto più guidabile e stabile di quella vecchia ed allora ho deciso di continuare lo sviluppo del progetto (se così si può chiamare) per prima cosa ho messo alla frusta gli attacchi dell'ammortizzatore che erano la cosa più brutta che avessi mai visto, un accozzaglia di grumi di saldatura e vernice, increduto hanno tenuto ed ancora adesso sono intatti dopo tanti anni di salti e gare, poi ho cercato una forcella che riuscisse a dare all'anteriore la stabilità che cercavo, dopo un paio di tentativi con marzocchi da 42 che non mi soddisfacevano del tutto, ho trovato da un grossista che aveva ritirato il fallimento Gilera un avantreno completo del RC 600 con una forcella convenzionale Paioli da 47 che andava in maniera ottimale, ho installato il 500 che avevo sul telaio precedente ed il mezzo era pronto.
La prima gara effettuata con la X2 così trasformata è stata nel 1994 a Santa Marinella vicino a Civitavecchia, il mezzo andava discretamente ma la carburazione era precaria, cambiando la marmitta non ero ancora riuscito a trovare un buon compromesso, purtroppo quando salivo in altura andava malissimo e la situazione in classifica era fino a quasi tre quarti di gara compromessa dato che ero secondo o terzo, ma ad un certo punto della gara è scoppiato un nubifragio con grandine e freddo terribile, io ero uno dei pochi a partire con la giacca e sono riuscito a non congelare, mentre il ragazzo che era primo in quel momento è stato preso da ipotermia in quanto correva solo con la maglietta ed è stato ricoverato, pertato ho vinto la gara d'esordio in maniera ignominosa ed immeritata però la moto prometteva bene.

3 e mezzo gt 1977
3 e mezzo sport 1980
kanguro x1...
L\'Argomento è stato bloccato.
30/10/2011 21:58 #1620 da carlo59
Risposta da carlo59 al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
forte!!!!!!!

3 1/2 gt 1980
mg breva750 2005
kanguro x2 1985
L\'Argomento è stato bloccato.
30/10/2011 23:12 #1623 da giumorin
Risposta da giumorin al topic R: LE MIE MORINI DA MOTORALLY
Bravo ,Zuk e bel racconto...........tù che ne hài usate di moto ,mi puoi spiegare se cambia la guida con la forcella a steli rovesciati o trdizionali ( le differenze che trovi) ..................Grazie e Ciao

Treemezzo Sport - 79
Coguaro 501 -89...
L\'Argomento è stato bloccato.
Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.108 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.