Reno, ho visto che sul telaio hai segato il supporto della batteria. Sulla mia futura special in lavorazione faro' la stessa cosa lasciando a vista il triangolo del telaio (no fiancatine). Dove metti la batteria? Io credo di metterla nel codino ma la manutenzione sara' problematica...
visto che sicuramente non monterò il'avviamento elettrico la batteria sarà più piccola e ho trovato un "pertugio"!!!!!!!
Il progetto iniziale prevedeva la batteria sotto codino, ma ora, ripresi i lavori, stavo "potando" rami secchi di telaio e giunto ad "amputare la staffa del cavalletto centrale...... ......idea!!!!!
Se fai caso a dove sono attaccati i gommini ferma cavalletto, si forma una mensolina fatta apposta ad "ospitare" la batteriola,
Probabilmente con qualche "aggiustamento" ci sta pure una batteria più grande e poi per la manutenzione...........gel!!!!!!
Be' tutto si puo' fare!
Dammi un'idea sulla fine probabile dei tuoi lavori...riusciamo (anch'io prometto di impegnarmi) a portare le moto al prossimo raduno di Morano?
Ciao Piero
spero che, se non si mette niente "di traverso", per primavera dovrei anche fatto qualche "sgambatina", e tu a che punto sei? che ne dici dei miei "lavori"?
fai pure le tue critiche perchè farò anch'io così, perche poi alla fine facciamo come ci pare.................se no che special è?
Ciao Piero
spero che, se non si mette niente "di traverso", per primavera dovrei anche fatto qualche "sgambatina", e tu a che punto sei? che ne dici dei miei "lavori"?
fai pure le tue critiche perchè farò anch'io così, perche poi alla fine facciamo come ci pare.................se no che special è?
D'accordissimo sul concetto di "special"...
Io, come telaistica sto a zero, soprattutto perche' ho intenzione di uscire con gli scarichi alti e devo creare gli attacchi sul telaio. Per il motore dovrei usare il 478 L5 che ora ho sul 3 1/2 (quindi pronto e collaudato). Forcella e freno anteriore sono di una Mito (mi manca la piastra di adattamento del disco al cerchio). La forcella da 38 adattata alle piastre Morini gia' lucidata, semimanubri e gas doppioTommaselli. Il grosso dubbio e' sulla livrea, i colori sono in forse, dovrei fare qualche prova con photoshop. Serbatoio e sella in vtr della Cruciata (grazie ad Albe!) ma ho un'alternativa, per la sella (quella del Pantah che copre parzialmente gli ammortizzatori). Non appena riesco a montare le ruote e metterla sul banco inseriro' qualche foto.
PS: Il serbatoio e' come quello della moto di Garrone (www.morinispecial.it/joomla/special/500-by-enrico-garrone.html), in questa foto si vede anche la coda tipo Pantah. Nella stessa foto si vede anche il forcellone "delle mie brame" che non sono riuscito a trovare (qui e' montato su un telaio 250, ma il mio e' un telaio 3 1/2).
Fischio...............la tua sarà molto più "estrema", io sto facendo una "politica" diversa riciclando il massimo che trovo in garage, (comprando il meno possibile) e cercando di personalizzarlo il più possibile.
Per quanto riguarda la motorizzazione dovrei montare un 420 valentini con camme l5 e carburi da 30; anche io avevo intrapreso la strada degli scarichi alti, poi abortita, mi piacevano tipo ducati anni 70.
Per i colori.......................alto mare, ma non sarà azzurra!!!!!!!!!!!!!!!!!, comunque non si confonderanno!!!!!!!!
ciao e buon lavoro, a proposito, vale ancora la promessa che ti avevo fatto, quando "incontro" quel braccialetto per lo scambioluci te lo farò sapere