Il pezzo è grezzo si vede bene ché non è anodizzato, lo stesso viene usato
su veicoli con potenze più che doppie. La foratura come l'originale è superflua
dato il peso irrisorio.
Se lo si desidera posso incidere il nome della propria moglie, al costo
di una bevuta
Pierluigi, la scritta è sicuramente frutto di fresa sferica + CAM e dici che la corona la hai presa già con i denti, ma non è che per caso hai un esempio di disegno del profilo del dente della catena? mi va bene in qualunque formato digitale o anche cartaceo o a matita purchè non sia approssimativo (come quelli che ti forniscono con solidworks )
Ciao,Carlo.
Vedo che condividiamo gli stessi pensieri,avevo cercato inutilmente il profilo
del dente corona per calcolare lo sviluppo perimetrale, ma inutilmente.
Effettivamente tramite cad è possibile realizzarlo da zero.
Ho fatto delle prove a scopo didattico partendo da una corona
già fatta in ferro, ma abbandonato il progetto,anche perchè sè
pur realizzabile non mi era possibile trovare una lastra da 6mm
in ergal.
L'incisione sulla corona è realizzata tramite utensile Vcave a 90°
con font monolinea.
ciao
Quando lavoravo in officina ero addetto alla realizzazione di ingranaggi e corone,
senza ausilio di cad cam ma semplicemente con un tornio e une fresa 3 assi manuale provvista di
divisore facevamo le cave con delle frese a t semisferiche per le corone.
Se mi fornite una corona posso metterla in 3D con il cad "proE" non mi sembra difficilissimo.
Altrimenti quando smonto quella dello sport lo faccio lo stesso ma fra mesi, io ho gia messo
in 3D qualche particolare come il rocchetto frizione staffa ammortizzatore sterzo ecc.
Si proprio quello in ghisa piu piccolo nella frizione
se mi dai la tua mail ti invio il file in 3d
fammi sapere in che formato lo vuoi .igs .dxf ecc o se preferisci una tavola 2D formato .pdf con le misure.
io lavoro con cad proE