special by Pierluigi

22/02/2015 20:42 #22151 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: special by Pierluigi
Sì ciao, sono dei regolatori di flusso al
posto dei comuni rubinetti, lo scopo
è di livellare le pulsazioni indotte ed
evitare lo sfarfallare delle lancette.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

23/02/2015 06:11 #22156 da gavio84
Risposta da gavio84 al topic R: special by Pierluigi
Grazie Pier sempre molto chiare le tue spiegazioni!

W la Moto Morini !!!!!!!!
moto morini 125 h 1975...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

23/02/2015 12:09 #22157 da piero57
Risposta da piero57 al topic R: special by Pierluigi
Quando avevo preso i miei due strumenti sono andato direttamente in una piccola fabbrica. Il titolare mi aveva consigliato di prendere il tipo riempito d'olio per evitare lo sfarfallamento delle lancette. Gli strozzatori fanno lo stesso lavoro ma in qualche modo andranno "tarati" e questo potrebbe falsare le letture. Almeno questa e' la mia opinione...
File allegato:
vacuometri1 by ligoriopiero , on Flickr

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

23/02/2015 12:23 #22159 da rrr1980
Risposta da rrr1980 al topic R: special by Pierluigi
Onestamente non comprendo il motivo per cui si opta per questi strumenti quando lo stesso lavoro si può fare con una tavola di legno, un tubo di gomma e un po' d'olio.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

23/02/2015 14:14 #22160 da vin-lap
Risposta da vin-lap al topic R: special by Pierluigi

Onestamente non comprendo il motivo per cui si opta per questi strumenti quando lo stesso lavoro si può fare con una tavola di legno, un tubo di gomma e un po' d'olio.

sicuramente vengono utilizzati perché sono più comodi da usare e non comportano il rischio di aspirare il fluido di misura....
sono però molto meno precisi del tubo ad U con olio o acqua:
una tacchetta del vacuometro in foto sono 20 mbar che equivalgono a 200 mm di differenza di livello di acqua nei tubetti......

Camel 501 '85
Yamaha FZ750 "genesys" '87
Stornello...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

23/02/2015 21:33 #22164 da opps
Risposta da opps al topic R: special by Pierluigi
devo testimoniare la bontà del sistema col tubetto a U e olio, nella mia si è dimostrato una "mano santa" per la messa a punto dei carburatori ed effettivamente è estremamente preciso, basta una sciocchezza per far variare l'altezza del livello dell'olio, io ho usato un olio per miscela dell'altra mia moto, bello rosso così si vede bene e se malauguratamente ne venisse aspirato un pò sempre meno dannoso di altri liquidi. Sicuramente però con questi strumenti è possibile "leggere" il valore e non solo bilanciarlo tra i due carburatori, poi se questo valore è utile a dare altre indicazioni non lo so.
un lamp

facile innamorarsi di una Moto Morini.....da Moto...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

23/02/2015 22:30 #22165 da 6pier5
Risposta da 6pier5 al topic R: special by Pierluigi
Per la taratura dei due manometri credo sia abbastanza semplice,
basta collegarli in parallelo e di conseguenza agire sulle due strozzature.

Come detto da opps, è interessante leggere la portata in mbr.

Che in una testata preparata dovrebbe dare una portata superiore in depressione.
Dunque il sistema tubetto +olio anche se molto valido, ma non mi dà riferimenti di lettura
ai vari regimi di apertura.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

24/02/2015 07:26 #22166 da rrr1980
Risposta da rrr1980 al topic R: special by Pierluigi
Ah ora mi è chiaro il concetto. Giustamente se vuoi conoscere il valore serve lo strumento.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.143 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.