Ci sono lavorazioni che hanno un'importanza marginale ai fini delle prestazioni , questo potrebbe essere uno di questi , ma nel contesto di una preparazione generale ci sta . Nel caso di Pierluigi a maggior ragione , dal momento che questi lavori se li fa da solo a casa , con pochi mezzi e tanta fantasia e competenza ( non ho ancora capito come ha fatto a farselo ! ).
Pier, che l’ha fatto molto meglio di me, probabilmente ha usato un divisore; io ho usato la colonna. Nell’economia dell’intero motore sicuramente l’alleggerimento ha una qualche rilevanza, tuttavia, almeno nel mio caso, l’intervento non ha dato risultati avvertibili. Lo dico con certezza poiché in seguito sono stato costretto a sostituire il mozzo modificato con uno normale a causa di un foro che si era sfilettato.
Peraltro l’alleggerimento del primario m’interessava non tanto per la prontezza del motore (se la si vuol migliorare, non è lì che bisogna alleggerire), quanto per limitare il “colpo” alle cambiate. Invece ciccia.
Oh, sia chiaro: nessuna critica, forse sono stato troppo sintetico e il mio commento è apparso sprezzante, ma volevo solo riferire la mia esperienza. L’esercizio è carino, non indebolisce e non disturba.
Io non voglio e non pretendo isegnare niente a nessuno.
Le mie lavorazioni sono puramente a scopo didattico ma
anche estetico.... perchè non condividerla!!!!!!
Non avrei mai immginato che portassero disturbo.
Certo se danno vantaggi ben vengano.
Non ho usato un divisore ma un trapano a colonna.
Con un sistema sequenziale e ripetibile ( bassa qualità)
Di sicuro una cosa certa esiste...... ricircolo d'aria.
Nuovo restyling al Morini con un avantreno
tutto nuovo.
Il tutto per avere una maggiore protezione
oltre i 140 km/h.
Velocità che il motore con il precedente cupolino
sforzava, ma anche collo e casco, il tutto
per creare una zona calma e protetta e confotevole.
Telaietto realizzato in un unico pezzo
autoportante faro,frecce e cupolino
Completamente artigianale e sù misura
molto semplice e robusto e dalla linea pulita.
Il tutto come si presenta.
Naturalmente deve essere rifinito stuccato
e verniciato........
Prossimo, piastra porta strumentazione
e nuovi cablaggi........
Ciao.
Ho preso un faro da 7", quelli da 8" sono fuori costo.
Conto di abbassare i consumi, ma anche togliere un
dente alla corona da 39 a 38.
Ma tutto e da vedere, anche le dimensioni del
cupolino, sè troppo vistoso o grande non dà
benefici.
Qui la plastica e bandita.........
Puro metallo........
Fantastica la strumentazione digitale.
E' disarmante quanto sia semplice ma allo stesso
modo complessa per tutti i dati che visualizza.
Grande lavoro di cablaggio, iterfacciamento
ma anche taratura di tutti i segnali.........
Lavoro quasi ultimato, il tutto sembra risultare
di serie dalla linea tradizionale.
Da ultimare la copertura sotto strumentazione
Da notare il faro è il modello con frecce integrate.
Che sulla moto non stavano bene...... Ma...
Modificando e sostituendo i led ambra con dei led bianchi
con effetto daylight....... perfetto.....