io sono partito dalle teste del 501 excalibur, nel kit Fridegotto che ho acquistato fra le altre cosine sfiziose c'è pure l'albero a camme 2+2, mi ha inviato pure le molle doppie per le valvole ma ne aveva solo per un cilindro quindi dovrei torvare il modo di farle riprodurre a campione ma non ho ancora avuto il tempo di andare al mollificio. ora capisco il tubo curvato a u che dicevi: che sia un modo di compensare la diversa lunghezza della prima parte dei collettori? se ti fai un giro in rete puoi vedere che la cilindrata di 550 veniva fatta comunemente usando i pistoni del guzziv50, se non ricordo male un 74 di alesaggio
interessante non sapevo ci fosse stato un tentativo di aggiornare la Dart, si parla di stronger frame ma da quel poco che si vede il telaio è sempre quello del cagiva freccia, curiosa la carenatura con il faro del c10 e specchi del c9 e la denominazione k9.
per rispondere alla tua domanda, i pistoni guzzi venivano utilizzati nei cilindri morini alesando i cilindri con canna in ghisa e se non ricordo male facendo una camicia in quelli in alluminio
Seguo con attenzione la discussione anche se non credo di avere la vostra competenza tecnica ma una domanda vorrei farvela riguardo la possibilità di usare pistoni maggiorati: a parte le difficoltà di ri-incamiciare i cilindri e conseguenti problemi di resistenza meccanica (il trattamento in nikasil è escluso per motivi economici) i pistoni del Guzzi V50 hanno una Heron simile alla nostra e nascono per un cilindro raffreddato ad aria e sono quindi almeno teoricamente accettabili ma il moderno pistone della Vespa 300 così corto rispetto all'alesaggio deve per sua natura lavorare con una tolleranza minima permessa dal raffreddamento a liquido ma incompatibile con le temperature ben più alte (e relativi giochi) del raffreddamento ad aria..
in sintesi:non c'è pericolo che un pistone "moderno", cioè corto e con poco appoggio, possa facilmente intraversarsi/grippare?
poni una buona domanda alla quale non so rispondere, finora ho sempre affidato i miei cilindri a Monardi il quale oltre a rifare il riporto nikasil provvede ad aggiustare le tolleranze fra cilindro e pistone, non ho mai avuto un problema con cilindri fatti da lui e il quesito che tu poni a me io dovrò porlo a lui, è già un pò di tempo che ho intenzione di procurarmi uno di quei pistoni per andare a discutere la cosa con Monardi ma non ho ancora portato a termine la cosa. per quanto riguarda i pistoni del guzzi so che è cosa fatta più volte sui cilindri in ghisa e anche su quelli in alluminio rincamiciandoli quindi sempre su ghisa poi il pistone va a scorrere. per un accoppiamento su canna in alluminio non so che problemi possano esserci tuttavia ho visto cilindri raffreddati ad aria con canna nikasil e pistoni di fattura moderna quindi suppongo che si riesca a torvare le giuste tolleranze per farli lavorare. vedremo cosa riuscirò a trovare quando arriverò a quel punto