Per il sistema di scarico devi prendere come riferimento quello originale morini, 2 in 2 con compensatore.
Lascia perdere la pignatta del dart, su questo motore non funziona.
Altra cosa ai silenziatori classici con tubo interno diretto su' questo motore sono controproducenti.
ottimo grazie mille: agognavo esattamente questo tipo di informazioni. due domande: hai la misura della lunghezza dei collettori prima di unirli?fra l'altro a proposito di unione, Facchinelli si raccomanda di non fare intersezioni a fetta di salame ma sono quelle che poi si vedono su tutte le moto e la seconda, se i silenziatori a tubo forato non vanno di che tipo li realizzi? c'è bisogno di una certa contropressione allo scarico? in tal caso la si potrebbe semplicemente realizzare mettendo nel tubo diretto un db killer?
buongiorno,
vedo e ammiro il lavorone che hai fatto!
ho un dart completamente di serie e quello che vedo mi stuzzica molto, quasi quasi mi cimento anche io ....
vorrei dirti alcune cose dettate dalla mia esperienza, la moto è con me da 25 anni e di manutenzioni più o meno importanti ne ho fatte pure io e quindi, se permetti esprimo alcuni pareri, ma giusto così per ... esserci. quindi non la prendere come oro colato.
carena: ho quella originale tranne che per il cupolino che grazie ad un incidente è ricostruito da un calco (incollando i pezzi) . quando l'ho compraata (usata) aveva gli specchietti del C10 montati ..... trapanando la carrozzeria; utilissimi in quella posizione perchè non sbattono sugli specchi delle auto in colonna (un vantaggio non da poco) ma orribili da vedersi perchè in quel punto sulla C10 hanno un alloggiamento apposito che vedo sulla tua parte verde: interessante.
traversino di appoggio del serbatoio: l'originale è un tubo di acciaio con delle staffe molto robuste, avvitato con viti altrettanto "cicciotte". ho provato a guidare senza e credo che sia un elemento
strutturale. a me personalemnte pareva rendesse l'avantreno molto più stabile. sarei portato a suggerire di verificare la robustezza di quello in alluminio per non trovarti con le stesse mie sensazioni.
culla inferiore del motore: credo valga lo stesso discorso sul traversino
motore 500 : ne ho uno anch'io, se lo metto sotto saremo sulla stessa barca. il problema è lo scarico
scarico e marmitta: ho distrutto il "pancione" sotto motore a causa del calore/vibrazioni; ho saldato un "dueinuno" tagliando un pezzo di provenienza Kawa di identico diametro e costruendo poi un cono per inserire la marmitta originale: non funziona ! una tribolazione immensa con la carburazione e comunque il motore mura prima degli 7500/8000.
aggornaci dei tuoi progressi e se non sei troppo lontano potremmo scambiarci anche qualche pezzo
Ultima Modifica 14/02/2020 13:47 da fantasmino350. Motivo: refuso
ciao fantasmino350, le esperienze altrui sono sempre molto gradite a casa mia, non ho mai avuto una Dart prima di ora quindi la sto imparando via via che ci lavoro. la carena è stata fatta sposando parte della carena originale con parte della carena di un c12 o 10 non ricordo bene quindi la sede specchio è presente e torna alla perfezione. per quanto riguarda rigidità telaio sarà tutto da vedere quando la moto sarà in strada. per quanto riguarda lo scarico invece è un cruccio perchè non ho la risposta definitiva. ho comprato il kit di potenziamento Fridegotto da un suo amico e collaboratore e per sua interposizione ho potuto fare la stessa domanda a Fridegotto stesso. all'epoca il kit prevedeva uno scarico 2 in uno, successivamente però, a quanto mi è stato detto, fu costruito un nuovo scarico con due tubi separati che dava più allungo e potenza massima. da quello che mi è stato detto però il due in uno dava più coppia e una moto più godibile in strada. certo fare due tubi separati mi crea meno problemi. io abito a Firenze. al momento sto aspettando che l'officina di rettifica si degni di restituirmi le testate modificate.
ciao nico74,
aggiungo che le buche di roma, presenti da tempo immemore, hanno provocato la fine prematura di ben due ammortizzatori di serie, mi hanno portato a sperimentare un ammortizzatore ad aria e, senza andare in francia l'ho trovato a Mentana, comune a pochi chilomentri da Roma . Double System è il marchio ed è realizzato da tale Silvano Bellapadrona. Svolge egregiamente il proprio lavoro anche sotto un leveraggio progressivo anche se il costruttore mi ha espressamente detto che sarebbe stato meglio il cantilever ovvero con collegamento diretto con il forcellone. è bastato pompare aria a maggior pressione. le regolazioni del freno di ritorno ha fatto il resto dato che quella in compressione è automatica essendo legata alla pressione dell'aria. non ho mai avuto un ammo svedese ma non ne ho sentito l'esigenza.
ed ora passo alle domande. hai detto che sei in attesa che la rettifica ti restituisca le teste: che lavoro hai fatto ? valvole più grandi ? e per quale alesaggio? hai lucidato/satinato i condotti?
per quanto riguarda lo scarico il mio personalissimo pensiero mi porta a voler provare il sistema adottato su Excalibur/newyork . che presenta una strana configurazione con un tubo di accordo piegato ad U sotto al motore. dato che il dart ha il pancione .... lo spazio c'è. sarebbe bello uscire con due cortissimi silenziatori sotto al motore e lasciare la linea posteriore pulita. mi dà l'idea di riuscire a sintonizzarsi su un range di giri sicuramente più ampio del semplice tubo.
Ultima Modifica 24/02/2020 12:09 da fantasmino350. Motivo: aggiunta
ottime info sull'ammortizzatore, ti ringrazio ora sono più in pace con il cantilever che lascia molti dubbiosi ma che secondo me poteva funzionare. sulle teste volevo montare valvole più grandi e quindi ho fatto un lavoro per aumentare l'interasse valvole, ho poi maggiorato i condotti lucidando lo scarico e sabbiando l'aspirazione. l'alesaggio, bella domanda. il problema è trovare i pistoni. devo verificare se si può fare qualcosa con i pistoni della vespa 300 maggiorati che avrebbero un alesaggio di 76 ed esistono sia fusi che stampati, me ne procuro uno e vedo se le misure sono compatibili. puoi spiegarmi meglio il discorso del tubo a u sotto il motore? non ho capito bene come funziona? l'excalibur ha un range di giri sfruttabili diverso?
interasse valvole: se usi la testa del 500 l'interasse è gia di per se maggiore: rispetto al 350 ma credo ance per i derivati (250 2c, 125) i rasamenti tra bilanceri e castelletto sono montati inversamente. certo non è gran chè ma ...
" ho poi maggiorato i condotti lucidando lo scarico e sabbiando l'aspirazione"
anche io: sono arrivato a montare valvola di scarico da 24,5 e 30 all'aspirazione su teste 350.
" l'alesaggio, bella domanda. il problema è trovare i pistoni"
il problema è che tra i tiranti non entra una canna di diametro superiore a ...... e qui ci vorrebbe una "dritta" da chi l'intervento l'ha già fatto ; casa madre ha inserito dei pistoni da 71 nel motore 501 ottenendo una cubatura di 507cc e, per conservare affidabilità, anzichè diminuire lo spessore della canna l'ha fatta in fusione di alluminio e trattata al "gilnisil" (gilardoni nichel silicio)
vedo in rete poi doveva uscire un 550 ma .... non si è mai visto niente oltre una foto (che non trovo)
"puoi spiegarmi meglio il discorso del tubo a u sotto il motore?"
ho trovato queste immagini su un sito di vendite on line: come vedi i collettori confluiscono in un tubo di compensazione che passa sotto al motore piegato ad U.
penso che questo consenta di accordare lo scarico semplicemente (forse non è la parola gista) variando la lunghezza. nel new york / excalibur è certamente montato un cammes tutistico / stradale ma c'è sempre il 2+2 (a trovarlo)
nelle immagini manca il tubo che dal cilindro posteriore gira verso il lato dx della moto per poi congiungersi all'altezza del carburatore
penso che così come è non entri nel nostro telaio ma dalle teste curvando i tubi verso il basso (come in origine sul dart) e poi ricostruendo sotto al motore le lunghezze dei collettori si possa ottenere qualcosa du buono.
serve aiuto da chi ha già esperienza ..... forumisti ???? ci siete ???
Allegati:
Ultima Modifica 25/02/2020 08:13 da fantasmino350. Motivo: aggiunta