Grazie morini per caso.A proposito delle moto che uscivano dalle fabbriche in quel periodo ,non ho mai acquistato una moto nuova in quel periodo,e quindi non ho mai avuto i libretti di uso e manutenzione visto che i precedenti proprietari lo avevano regolarmente smarrito.Questa volta la mia kanguro aveva il suo manuale originale.Leggendolo ho trovato il paragrafo inerente la garanzia, che paragonato a quello che i costruttori odierni sono obbligati a fornirci per legge ,fa abbastanza specie.
Tornando sulla kanguro,una volta stabilito il posizionamento dei componenti dell'impianto elettrico,si poteva iniziare il suo assemblaggio.Il blocchetto elettrico avrebbe pilotato i relè delle luci abbaglianti ,anabbaglianti e del clacson.Le luci di posizione e gli indicatori di direzione invece sarebbero rimasti comandati direttamente
A proposito del blocchetto,al suo interno si trova una molla con alla sua sommità una sfera piccolissima situata sotto la leva del devioluci.Se decidete di aprirlo per manutenzionarlo state molto attenti a non far cadere a terra la suddetta sferetta,il sottoscritto ha passato un brutto quarto d'ora per ritrovarla.