Ottimo lavoro , ma sei vuoi iscriverla al registro storico , ti contesteranno il portanumero che hai fatto giallo invece di nero , e anche il cavalletto laterale andava nero invece di argento , quando invece avrai voglia di apportare modifiche tecniche migliorative hai solo da chiedere.
Ti ringrazio per la disponibilità Tonicsix.La mia kanguro è in costante evoluzione, e come vi avevo accennato precedentemente qualcosa poteva essere fatto meglio.Il portanumero giallo mi ricorda la mia prima motina.Non ho potuto resistere:unsure: . A proposito scusate i duplicati,sto imparando l'utilizzo del forum
Buona sera a tutti.Dopo aver smontato tutta la moto ,continuava l'inventario del resto dei lavori da eseguire.Non vi nascondo di aver pensato di avere esagerato come primo restauro , insomma la classica c......ta.Parlando con un collega di quello che stavo combinando ,mi ha segnalato il vostro forum, dandomi modo di visionarlo come ospite .La prima cosa da affrontare erano i lavori di verniciatura,l'idea era inizialmente di sabbiare e verniciare a polvere il telaio.Tuttavia mi veniva sconsigliato,specialmente per una moto da enduro,quindi niente sabbiatura e polvere,ma la classica carteggiatura e spruzzo.
Per quanto riguarda boccole cuscinetti e sospensioni,dopo una accurata pulizia apparivano in ottimo stato.Persino le famigerate boccole in materiale plastico del forcellone di cui avete discusso tante volte.Gli steli della forcella sono stati svuotati e lavati con petrolio bianco,sapeste quanta robaccia è uscita!.I foderi una volta rimossa la spessa morchia che li ricopriva mostravano la loro verniciatura originale in eccellente stato.Quanto al mono era stato già revisionato dal precedente proprietario con tanto di data e nome della ditta che si era occupata della revisione in un adesivo sul fusto.La strumentazione l'ho semplicemente pulita(anche quella in buono stato).