Restauro morini kanguro

02/03/2018 19:02 #30236 da poldo
Risposta da poldo al topic R: Restauro morini kanguro
Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/03/2018 19:26 #30237 da tonicsix
Risposta da tonicsix al topic R: Restauro morini kanguro
A proposito di peso eccessivo : sulla ruota posteriore si può togliere più di mezzo chilo , senza interventi estremi , ma oculati. La corona posteriore , per esempio , va fatta in ergal , Z 44 e passo 520.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/03/2018 19:27 #30238 da poldo
Risposta da poldo al topic R: Restauro morini kanguro
Durante lo smontaggio ,avevo messo tutti i vari pezzi da zincare in apposite scatole,tranne i raggi.Delle ruote si è occupato un amico,noto specialista che oltre al disassemblaggio e riassemblaggio ,ha effettuato la pulizia dei cerchi con una micropallinatura in vetro,per mantenere l'aspetto originale senza lucidarli.La sorpresa è stata quando al ritiro delle ruote ho trovato la zincatura nera.Tuttavia l'errore della zincatura non mi dispiaceva ,anzi,dava un tocco retrò tipico delle vecchie moto da regolarità ,quindi le ho montate così

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/03/2018 19:43 #30239 da poldo
Risposta da poldo al topic R: Restauro morini kanguro
Non pensavo che ci fosse tutta questa differenza con così poco.Probabilmente avrei fatto diversamente sapendolo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/03/2018 20:01 #30240 da poldo
Risposta da poldo al topic R: Restauro morini kanguro
Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/03/2018 20:40 #30241 da poldo
Risposta da poldo al topic R: Restauro morini kanguro
Mentre la kanguro cominciava a riprendere le sue sembianze,dovevo cominciare a pensare come sistemare gli organi del nuovo impianto elettrico.Non semplice,in particolare la nuova batteria da 12v difficilmente mi avrebbe lasciato lo spazio per i relè ,i portafusibili,il regolatore la morsettiera di derivazione e tutto il cablaggio.Mi sono procurato una batteria di nuova generazione a secco, e mi sono messo a vedere dove posizionarla.La scatola sotto la sella infatti sarebbe stata appena sufficiente per tutto il resto,a meno che non avessi rinunciato ai relè(non se ne parlava).Avevo preso in considerazione di posizionarla sotto la sella a sinistra del telaietto reggi sella;ma poi ho pensato all'interferenza con la ruota posteriore durante la guida in fuoristrada;senza contare vibrazioni sporco ecc ecc.Alla fine ho preferito metterla dietro ,adagiata e assicurata con una cinghia con una adeguata copertura in plastica ,la batteria da 2,1 ampere sembra la borsetta porta attrezzi originale.
Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/03/2018 20:42 #30242 da poldo
Risposta da poldo al topic R: Restauro morini kanguro
Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

02/03/2018 20:44 #30243 da poldo
Risposta da poldo al topic R: Restauro morini kanguro
Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.382 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.