Credo che l'intervento sia coperto da garanzia (e' un difetto). Comunque non e' pensabile riparare un punto cosi' soggetto a variazioni (e dilatazioni) termiche.
non so se in garanzia lo cambieranno la moto lo presa usata o solo paura che non trovo facilmente il pezzo e che costi tanto e perdere del tempo
pensavo di mettere un po di silicone che sulla plastica si attacca brutta idea??
Tentare col silicone mi sembra una pessima idea... credo che non ti risolva proprio nulla Se proprio vuoi provare a riparare, l'unica soluzione può essere con la resina poliestere, la si usa per riparare le carenature ed in genere le parti di materiale plastico, ed anche per costruire i serbatoi in resina. Di solito la si usa impregnando dei pezzi di tessuto apposito a maglia abbastanza larga che fa da supporto e rinforzante, si applica sulla parte fessurata molto ben pulita, asciutta e, meglio, resa ruvida di carteggiatura e solidificando si attacca formando corpo unico col pezzo da riparare. E' però da verificare la compatibilità con l'escursione della temperatura.
Agli uomini insegnerei che non si smette di andare...
Francesco se metti una foto del punto in cui c'è il taglio....sarebbe utile... se è in alto in basso , ecc ... Ok ?
Naturalmente se lo trovi nuovo compralo ( non sarà una spesa folle ) se perdi tutto il liquido in giro sei a piedi , ed il carro attrezzi ...costa caro !!
non so se in garanzia lo cambieranno la moto lo presa usata o solo paura che non trovo facilmente il pezzo e che costi tanto e perdere del tempo
pensavo di mettere un po di silicone che sulla plastica si attacca brutta idea??
Tentare col silicone mi sembra una pessima idea... credo che non ti risolva proprio nulla Se proprio vuoi provare a riparare, l'unica soluzione può essere con la resina poliestere, la si usa per riparare le carenature ed in genere le parti di materiale plastico, ed anche per costruire i serbatoi in resina. Di solito la si usa impregnando dei pezzi di tessuto apposito a maglia abbastanza larga che fa da supporto e rinforzante, si applica sulla parte fessurata molto ben pulita, asciutta e, meglio, resa ruvida di carteggiatura e solidificando si attacca formando corpo unico col pezzo da riparare. E' però da verificare la compatibilità con l'escursione della temperatura.
Ciao.. ho un dubbio, che però dovrei verificare.
se la memoria non mi inganna, la resina poliestere ortoftalica non lega benissimo con la plastica...
al contrario la resina epossidica dovrebbe legare bene.
però prendetela col beneficio del dubbio.... devo interpellare un'amico che lavora nel campo della nautica per avere risposta certa.
appena sento questo amico lo scrivo qui...
Moto Morini 3 1/2 Sport k 1980
Kawasaki Gpz 900R...