×Benvenuto nel forum Passione Morini!
parlaci di te, cosa ti piace e perchè ti sei iscritto al forum, cerca di non essere troppo stringato con presentazioni del tipo " Ciao a tutti ci sono anche io"!
Fai un piccolo sforzo per raccontare qualcosa di più su di te e sulla tua passione Morini!
a proposito di pedalate, quando si parla di morini non ci si dovrebbe parlare sopra più di tanto (anche se avendo l'avviamento elettrico, il lungimirante rag.marchetti aveva espressamente voluto mantenere il pedale, probabilmente aveva avuto qualche sentore). quando si parla invece di avviare una ducati scrambler 450 allora la pedalata è .....un'altra cosa. Ho impiegato un pò di tempo per imparare, non mi vergogno di affermare che non mi recavo neanche al ...bar con la scrambler per paura di fare una figuraccia con gli amici, poi è scattato il feeling (diciamo più precisamente" il sincronismo giusto") e così l'avviamento è diventato ....un' opera d'arte (naturalmente con la moto in fase giusta, altrimenti sono guai per le caviglie e la batteria ben carica) e quello che prima era per me un handicap, ora è un motivo d'orgoglio da mostrare in tutte le sue fasi preparatorie. come vedete penso di avere una certa esperienza nelle pedalate e ogni moto ha il proprio carattere. a volte le paragono alle donne....quando fanno le scontrose , ognuna va trattata in modo diverso, richiedono più o meno attenzioni però a differenza del gentil sesso, una volta in sella col loro rumore, e le loro vibrazioni ti trasmettono molte più emozioni. cosa ne pensate di questo piccolo trattato ( se non è filosofia questa......) un saluto da roberto.
A proposito di pedalata romantica della Ducati Scrambler, io ne ho ancora freschissimo il ricordo come se fosse ieri!
Ero ancora sedicenne e qualche volta rubavo lo Scrambler a mio fratello maggiore per un giretto nelle campagne piemontesi, l'incoscenza di quegli anni lo permetteva! Quel giorno tirai fuori la moto dal garage, e con l'aiuto del decompressore la preparai nella giusta posizione per il deciso calcio, senza metterla sul cavalletto!
Si trattava di una delle ultime 350, con accensione elettronica e pick-up uguale a quello della Morini, che nello stesso modo si era da poco guastato!
Per ovviare al problema mio fratello aveva montato provvisoriamente un'accensione a puntine, regolando l'anticipo ad occhio ed orecchio poichè sprovvisto di pistola stroboscopica.
Fu così che quando quel giorno sferrai il deciso calcio la moto decise di restituirmelo con decisione, complice l'eccessivo anticipo, sbattendomi con violenza la pedivella sullo stinco, con un dolore da urlo fantozziano alle prese con i picchetti della tenda e la martellata di Filini , con il problema che l'istinto di saltellare urlando doveva fare i conti con la moto che non era sul cavalletto! Non fu per niente romantico!!
Aspide!!! Non pensavo di sollevare un vespaio simile parlando della " pedalata romantica " !!!!! Propongo ufficialmente di aprire un dibattito a Morano con una bella bottiglia di limoncino davanti!!!
P.S.= anche il Saturno bialbero che ho ha la pedivella, ma mi guardo bene dall' usarla.............
per carità....niente vespaio, la pedalata ha sempre il suo fascino (quando c'è poi il successivo avviamento), che nulla toglie all'avviamento elettrico (quando anche questo da esito positivo). in ogni caso, per quanto concerne l'avviamento delle nostre moto, seguendo i suggerimenti degli esperti del forum, prima o poi o col pedale o col pulsante avremo soddisfazione. comunque la passione per la morini ti fa passare tutto in secondo piano e a tal proposito (raccontando un aneddoto) sono testimone di come un marchio ti possa entrare nel cuore, non vi dico...cosa ho provato un giorno mentre transitavo a bologna in una parallela della via emilia ed ad un certo punto leggo il nome di una trasversale.....via Bergami. giro a sinistra e avanzo fino ad arrivare davanti a quello che era lo stabilimento Morini....ora c'è un concessionario di auto giapponesi. un saluto da roberto