×Benvenuto nel forum Passione Morini!
parlaci di te, cosa ti piace e perchè ti sei iscritto al forum, cerca di non essere troppo stringato con presentazioni del tipo " Ciao a tutti ci sono anche io"!
Fai un piccolo sforzo per raccontare qualcosa di più su di te e sulla tua passione Morini!
ciao a tutti, mi chiamo Sandro e possiedo un Morini 175 del 1953 (oltre a un tenerè e un supertenerè della fine anni '80, che ho risistemato e iscritto FMi epoca).
Mio zio mi ci portava a passeggio quando ero piccolo e lo scorso anno ha deciso che, vista la mia passione per le moto, dovessere restare a me
io ne sono naturalmente felicissimo..
fino ad ora non ho avuto tempo/coraggio/determinazione per provare (quantomeno) a ripulirlo e farlo partire
è fermo da parecchi anni.. (il motore gira ed ha compressione)
sono capitato su questo bel sito/forum e così mi sono registrato e presentato
per il momento conto di documentarmi bene e poi di tentare qualche timido passo
piccolo OT: a grandi linee, le mie idee, al momento piuttoto confuse, prevederebbero..
pulizia generale, pulizia serbatoio, carburatore, olio,
ho notato che ha il filo della candela che è distaccat/dissaldato dalla bobina
quindi per provare ad accenderlo (confesso che mi piacerre riascoltare la sua voce.. sarebbe un bello stimolo nel proseguire l'opera di restauro) penso che devo innanzitutto risolvre questo problema..
qualche suggerimento a riguardo?
non credo di dover prendere una batteria per provare ad accenderlo.. giusto?
un grosso saluto a tutti
ciao
sandro
When you let go of what you are, You became what...
ciao Sandro, benvenuto, sarebbe bene identificare di che modello di 175 stiamo parlando, comunque all' epoca tutti avevano l' accenzione a spinterogeno, quindi è necessaria la batteria (6V) se non vuoi comprare una specifica va bene anche una moderna da antifurti per casa, per il cavo candela è da tenere presente che la bobina fissata sotto al serbatoio ha al centro una ghiera di bakalite, svitala, troverai un gommino ( serve per tenere fermo il cavo) se c'è un pezzo di cavo all' interno, con un attrezzo appuntito lo togli, in genere è avvitato su uno spillo interno alla bobina, sostituisci il cavo e così hai risolto il primo problema, passa alla pulizia accurata del carburatore, al cambio d' olio e ai controlli generali, tieni presente che sicuramente in tutti questi anni si saranno ossidati i contatti delle puntine platinate, e il condensatore potrebbe essere difettoso, se è un turismo punte e condensatore sono sotto al carter destro, se è uno dei modelli sportivi li trovi sulla sinistra sotto al coperchietto tondo, facci sapere. Non dimenticare di inserire i tuoi dati:bnv:
ciao Monello e grazie del benvenuto e delle risposte
provo ad inserire qualche foto della moto in questione
io credo sia una Turismo
le informazion che mi hai dato, sono per me molto interessanti...
la mia esperienza è limitata ai motori XT e XTZ e dunque sono moto molto più moderne
in sostanza di morini e di moto di quegli anni non so nulla
spero tanto , frequentando il forum, di imparare il necessario..
qui sotto provo ad inserire alcune foto..
e ti renderai conto anche delle condizioni, tristi, in cui versa..
ma si sa.. gli occhi del cuore rendono tutto più bello
grazie
ciao
sandro
p.s edit: avevo inserito i link alle immagini, su postimage.org, ma non compaiono
Ciao Sandro, giusto per precisione il mio nome è Giuseppe, le foto non si vedono, comunque il turismo lo riconosci oltre che della mancanza sulla sinistra del coperchietto punte, anche dal cilindro in ghisa e la testa di piccole dimensioni, poi ricordati: non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace, e sopratutto che generi gran bei ricordi
ciao Giuseppe,
scusami per il monello
ingenuamente ho spostato l'occhio a destra .. ho letto monello e ho pensato fosse il tuo nick
solo ora mi sono reso conto che il tuo nick è giuseppe e monello esprime il numero di messaggi sul forum
provo a postare le immagine sotto un'altra forma
ma il link nonfunziona
ho notato che bisogna fare copia e incolla nella barra degli indirizzi dl el browser
se ne hai voglia
vedo che di lavoro da fare ne avrai, ma ne vale sicuramente la pena, vederla tornare agli antichi splendori grazie al tuo impegno ti ripagherà con grandi soddisfazioni!
Ho sistemato io le foto nel tuo post, non si vedevano poichè avevi inserito il link alla pagina che conteneva la foto, mentre occorre inserire il link diretto alla foto, che si ottiene facendo click con il tasto destro sull'imagine e selezionando Copia URL immagine, e poi incollarlo qui nel forum con l'apposito strumento "Collegamento immagine" che si occuperà di inserire il corretto codice per la visualizzazione, come giàspiegato più voltr, gli ultimi due strumenti a destra servono per l'anteprima, in questo modo si potrà visualizzare il risultato prima di inviare il post!
Ciao Sandro, si tratta effettivamente di un turismo prima serie seconda versione, tutto confermato quello che ti ho detto, la bobina e fermata in una nicchia ricavata sotto al serbatoio non dovresti avere dei grossi problemi, in quanto è una moto molto semplice, per le foto non ti preoccupare, io non ci sono riuscito neanche con l' aiuto di Gianni
Dimenticavo, gran bella moto completa di tutto ben conservata, (a me piacciono così con l' aria un pò vissuta) magari una copertura alla sella non cli farebbe male