Devi alimentare lo strumento necessariamente con una batteria(non un alimentatore perchè porta disturbi) poi ti cerchi un alimentatorino di quelli piccoli tipo caricatelefoni che abbia una tensione di uscita in alternata con un valore inferiore ai 12V(mi raccomando, provalo a vuoto per vedere l'effettiva tensione) poi colleghi un filo a massa ed uno al segnale.
I nostri motori prendono il segnale da una bobina quindi un impulso ogni 2 giri.
1 Hz= 2 Giri/sec = 120 Giri/min
La frequenza di rete è 50 Hz quindi
50 Hz = 6000 Giri/min
Se lo strumento funziona ed è tarato bene allora con questa prova ti dovrebbe segnare 6000 Giri/min.
Una prova che è solo funzionale e che non verifica la taratura è quella di procedere come sopra ma, invece di collegare un trasformatorino, si può collegare la dinamo di una bicicletta.
in questo caso basterà mettere in rotazione la dinamo(che dinamo non è perchè è un alternatore) e vedremo muoversi la lancetta in modo proporzionale alla velocità di rotazione.
se lo fai lasciando la dinamo attaccata alla ruota della bicicletta, fai attenzione perchè e suff ruotarla piano per vedere i risultati, il generatore dà più impulsi a giro.
Ciao
Smonto il circuito e provo a rifarmelo come hai fatto tu.
il problema e che io sono un meccanico non un elettronico
ma non è mai troppo tardi per mettersi a imparare, e poi mi sembra un
circuito semplice se lo hai fatto con il 1000 fori.
Si tratta davvero di una manciata di componenti che devi solo ottimizzare nel poco spazio che rimane. Nel prossimo intervento ti posto tutti i calcoli così ti risparmi le considerazioni necessarie per farlo funzionare. In internet si trova lo schema del LM2907 ma il circuito di esempio è tarato per un motore a quattro cilindri ed uno strumento con sensibilità diversa dai nostri. La prima anticipazione che ti posso dare è che il nostro strumento indica 9000 Giri/min con 1,5V(provato con una Pila OCCHIO ALLA POLARITA'). Per il resto ci aggiorniamo a domani dove cercherò gli appunti che avevo fatto.
Sì, concordo con Piero, mi sono sbagliato, è molto meglio l' LM2917, che è poi quello che ho usato.
Nel circuito che troverai in internet vi sono alcuni componenti che possono rimanere uguali a quelli di esempio ed una resistenza ed un condensatore che dovrai dimensionarli per adattare il convertitore frequenza/tensione.