Per ora è tutto e adesso mi resta "solo" la pratica dell'immatricolazione
Chissà, forse per Morano potrei riuscire a farcela . Speriamo!!
Un saluto a tutti e buona serata.
Ci siamo quasi!!!
Martedì 20 è stata portata in collaudo (vedere foto sotto) ed è passata senza problemi (così mi ha detto il responsabile dell'Agenzia che si è occupata della "pratica").
Spero di avere targa e documenti a breve e poter fare così qualche uscita "legale".
Nel frattempo vi saluto e auguro buona serata a tutti.
In uso:
Morini 3 1/2 Sport '77 (La compagna...
Ultima Modifica 24/05/2014 20:07 da brown55. Motivo: inserimento foto
Dopo due settimane di inattività (causa un fastidioso raffreddore e il tempo di m....a di sabato scorso ), oggi sono riuscito a riprovare il mezzo e funziona tutto come dovrebbe viti aria comprese !
Il motore è prontissimo a prendere i giri e, dopo aver bilanciato i carburatori, anche il minimo risulta abbastanza regolare, intorno a 1500 giri.
Per ora è tutto e adesso mi resta "solo" la pratica dell'immatricolazione
Chissà, forse per Morano potrei riuscire a farcela . Speriamo!!
Ciao Piero, il minimo lo teneva e il colore delle le candele era: una nocciola (posteriore) e una nera (anteriore), ma sull'anteriore avevo usato lo starter per farla ripartire dopo le prove, senza farla funzionare per un pò successivamente, per cui secondo me non fà testo .
Ieri ho rismontato i carburatori e ho controllato tutte le varie caratteristiche e che i vari passaggi fossero liberi e puliti.
L'unica cosa degna di nota che ho trovato è la posizione dei due spilli, che erano sulla prima tacca (dall'alto) anzichè sulla seconda, come recita il libro blu. O-ring sulle viti aria non ce ne sono.
Ieri non ho fatto in tempo a metterla in moto ma ci proverò sicuramente sabato prossimo.
Volevo anche chiederti Piero, visto quello che avevi scritto (sotto) in una delle tue risposte:
Attualmente sulla mia dell'80' ho la sella che dovrebbe avere questa del 77'.
Se potevi "noleggiarmi" per qualche giorno quella sella, per fare le foto che devo inviare alla FMI.
Purtroppo non riesco ad aiutarti molto, perchè la verniciatura che hai visto è ancora quella originale (solo lucidata e con qualche piccolo ritocco con una vernice fatta col tintometro).
Comunque se usi la funzione "CERCA", ci sono diverse discussioni sulla vernice e forse c'è anche una tabella nell'angolo tecnico dei riferimenti per le vernici originali della Lechler.
Grazie Piero per i consigli, sempre utili e graditi.
Domani sera farò un pò dei controlli che mi hai suggerito, ma credo di aver individuato la pecca, perchè mi sono ricordato di aver visto alla fine delle varie "prove" una delle viti che fissano il coperchietto del carburatore che non era completamente in battuta.
Forse entrava dell'aria da lì , che andava a falsare il funzionamento.
Ti darò un riscontro appena avrò verificato meglio.