prima pedalata ................speriamo bene!!

26/01/2014 00:07 #16562 da piero57
Bruno, se lasci il motore al minimo questo si sostiene o la moto si spegne? Descrivi due fenomeni all'apparenza discordanti...se accelerando il motore borbotta dovresti avere carburazione grassa al minimo. Se invece il motore scende al minimo lentamente dovrebbe essere un sintomo di magro...
Come tieni le viti miscela minimo? Lasciando la moto al minimo come sono le candele?
Comunque, prima di partire a fare la carburazione, specialmente dopo la fine del montaggio della moto, dovresti sempre provare ad accenderla con un minimo alto cercando di alzarlo ulteriormente ed alternativamente con le due viti minimo. Questo per essere sicuro che esse stiano operando sulle rispettive ghigliottine. A questo punto puoi partire con la classica carburazione. Per quanto riguarda invece la vite miscela minimo io la aprirei un giro max, come base di partenza e controlla che dentro non ci sia l'O-ring, altrimenti, con un giro, hai carburazione super-grassa...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

25/01/2014 23:02 - 25/01/2014 23:04 #16560 da brown55

Rotore spostato di 180°...e' un classico!:)


Grazie Piero.

Girato il rotorino.......................... è partita alla prima pedalata!!! :D :D :D:

Sono molto "sollevato". :) :)

Ciao a tutti.


Sperando di fare cosa gradita, naturalmente a chi interessa, Vi aggiorno sugli sviluppi.

Stamattina sincronizzazione carburatori con vacuometro "self made": ho fatto un pò fatica , perchè uno dei carburatori (l'anteriore) sembrava come se non sentisse le regolazioni del minimo e dell'aria :angry:, ma poi ho comunque livellato le colonnine abbastanza bene e ho registrato anche il gioco dei fili pareggiando le colonnine .................. però quando aprivo il gas sembrava che borbottasse e non prendeva i giri in modo celere.
Mi sono comunque "accontentato", rimandando la cosa al pomeriggio, visto che c'era un bel sole. :ok:

Pomeriggio riprovato a sistemare meglio l'allineamento e poi:
breve PROVA SU STRADA :moto: (quasi chiusa!!).

Allora ho capito il perchè di quei borbottii: aprendo il gas, inizialmente il motore stenta a prendere i giri come se fosse senza benzina ma poi, superati i 3/4000 giri, arriva una spinta che lo fa andare come se entrasse in coppia e poi rimane bello pieno. Inoltre, chiudendo il gas, i giri calano lentamente, come se le valvole dei carburatori fossero "frenate" nella discesa.

Comunque sono soddisfatto del risultato globale, perchè tutto (cambio, frizione, freni, ricarica batteria, rubinetto elettrico ecc.) funziona bene thumbsup e questa cosa sono convinto di poterla risolvere con un pò di verifiche sui carburatori.

Se avete dei suggerimenti in merito da darmi, sarebbero molto graditi.:grz;

Ora vi saluto, perchè forse mi sono dilungato anche troppo con le mie vicende personali.

Buona Domenica. :beer: :beer:

:notte: Bruno.

In uso:
Morini 3 1/2 Sport '77 (La compagna...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

21/01/2014 21:20 #16474 da Fenoglio
Complimenti! Bellissima! La mia è identica sebbene immatricolata nel gennaio 78, ho avuto un po' di problemi elettrici ma ora sembra tutto ok! È una grande moto, molto divertente da guidare, ne sarai soddisfatto!!!:cheer:
PS per quanto riguarda la revisione col doppio disco non ho avuto problemi, x l'iscrizione al registro storico non ho ancora avuto notizie, ma si sa che i tempi sono biblici!

Morini 3 1/2 '78 "la testarda"
Guzzi...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

21/01/2014 07:34 #16450 da teteno
ciao
Mi unisco anche io ai gusti di zio, anche secondo me è il modello più bello di tutti (però io sono un estimatore delle ruote in lega)
Era il modello che volevo prendere inizialmente 5 anni fa ma per via delle quotazioni troppo alte mi sono dirottato sulla GT del 78 che
a mio parere e ugualmente una bella moto.

Gnanca na piega
Moto Morini 3 1/2 gt 1978 - Moto...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

20/01/2014 09:51 #16410 da piero57

Un bellissimo restauro per quella che è, a mio parere, la più bella 3 1/2 ( superata forse solo da quella del '76 con le ruote a raggi...)
A proposito del doppio disco anteriore: secondo voi l'FMI lo passa in sede di iscrizione al registro o lo fanno smontare? :(

Zio, abbiamo gli stessi gusti...anche per me questa e' la piu' bella. Ricordo che quando usci', era la prima con le ruote in lega, andammo in Morini con il mio amico concessionario a prenderne qualcuna con il suo camioncino. Io all'epoca avevo il Corsaro ebbene, caricare quelle moto sul camion fu una grande emozione manco stessi caricando delle motoGP...:) Poi, sai, le prime ruota in lega erano molto GP.:)
Attualmente sulla mia dell'80' ho la sella che dovrebbe avere questa del 77'.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

19/01/2014 22:52 #16405 da opps
se se ne accorgono non la fanno passare, a me tempo fa hanno contestato addirittura il colore nero del cavalletto di un vespino (loro dicevano dovesse essere grigio), poi in realtà avevo ragione io e gli ho mandato la risposta che nel frattempo mi ero fatto inviare dalla piaggio, figurati se ti fanno passare il doppio disco, piuttosto speriamo tu non abbia mai problemi in sede di revisione periodica. Certo che è proprio bella e aggressiva con quel doppio disco.
un lamp

facile innamorarsi di una Moto Morini.....da Moto...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

19/01/2014 22:17 #16401 da Zio Carlino
Risposta da Zio Carlino al topic R: prima pedalata ................speriamo bene!!
Un bellissimo restauro per quella che è, a mio parere, la più bella 3 1/2 ( superata forse solo da quella del '76 con le ruote a raggi...)
A proposito del doppio disco anteriore: secondo voi l'FMI lo passa in sede di iscrizione al registro o lo fanno smontare? :(

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

19/01/2014 20:29 #16395 da rrr1980


Ci voglio gli occhiali da sole per guardarla, da quanto splende.

Bella. Non voglio neanche immaginare le fatiche per lucidare i pezzi del motore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: giumorinclodomoriniRobino62kropot
Tempo creazione pagina: 0.131 secondi
Powered by Forum Kunena

Non sei identificato sul sito.