Il mammut e' piuttosto inaffidabile per le connessioni soggette a vibrazione, puo' svitarsi e, se capita, aumenta la resistenza di contatto con possibile surriscaldamento. Una volta sono rimasto fermo in autostrada causa mammut che serviva di collegamento per un antifurto della macchina autocostruito. Per timore che le viti si allentassero avevo stretto troppo ed una delle connessionisi si era tranciata, quella vite era stata stretta due anni prima..
Io ti consiglierei di andare da un elettrauto e chiedere alcune coppie maschio/femmina adatte all'amperaggio del tuo caso.
diciamo che in materia sono molto molto ignorante
adesso e molto piu chiaro
in ralta avevo usato i mammut per la prima accensione ma mi sembrava un po precaria come soluzione (da ignorante)
poi o usato dei morsetti tipo quelli che erano nel connettore (che in realtà pensavo che fossero quelli i mammut) e ieri li o coperti con il termorestingente e tolto il nastro isolante
ma al piu presto vado a comprare un saldatore e mi metto all'opera di nuovo
visti i link che mi hai mandato adesso e molto piu chiaro
grazie vi aggiornero con risultati alla vostra altezza
Ha pienamente ragione Gianni: purtroppo il faston (da 6,3 mm) è inadatto a grossi carichi di corrente anche se ne esistono di diverse qualità; può essere preventivo controllare la forza di serraggio prima che avvenga il fattaccio ed eventualmente stringerli un pò con le pinze per aumentare la forza di serraggio ma la soluzione finale è la saldatura! il mammut è un valido sostituto ma anche con quello è buona norma stagnare i fili prima del serraggio od utilizzare gli appositi tubicini in rame per intestare.
Bene Francesco, mi fa piacere sapere che ti siamo stati utili e che il problema sia risolvibile, dalla foto che hai postato però non mi sembra che hai utilizzato un mammuth!
Nel mio messaggio: www.morinispecial.it/joomla/forum/Tecnic....html?do=reply#22441
ti avevo messo i link di riferimento, ma sono visibili solo se passi il mouse sulle parole " mammuth di dimensioni adeguate " e " nastro autoagglomerante", ti ripeto i link qui sotto:
l'utilizzo dei mammuth e del nastro può sembrare poco ortodossa, ma è quella suggerita da Moto Morini con un apposita modifica inviata ai service Morini, la sostituzione dei faston difficilmente ti metterebbe al riparo dal ripetersi del problema, che devo precisare è più diffuso di quanto si creda, su moto di marche diverse, anche giapponesi:
le alte correnti in gioco sono mal sopportate dai normali faston che hanno una superficie di contatto limitata e con il tempo e l'acqua tendono ad ossidarsi.
Il mio suggerimento era di stagnare i terminali dei fili, per prevenire l'ossidazione e migliorare l'ancoraggio meccanico nel morsetto del mammuth, la stagnatura è questa:
Comunque se hai saldato direttamente assieme i fili può andare bene ugualmente, però in tal caso sarebbe stato meglio utilizzare della guaina termorestringente, puoi comunque migliorare la situazione con del nastro autoagglomerante come quello che ti ho linkato sopra.
Si di sicuro e un lavoro migliorabile ma ero ansioso di vedere se funzionava
In vece per il connettore gianni mi a sconsigliato di metterne uno nuovo e mi a consigliato anche di togliere quello ancora buono per evitare di bruciarlo
Grazie per i cosigli ne faro tesoro
vivi felice
Ultima Modifica 31/03/2015 08:19 da francescop. Motivo: Aggiunta
Vai Francesco , non male come lavoro ,l'importante è che non c'era niente di guasto ...poi potrai sempre migliorarlo con calma ci sono anche degli ottimi connettori di plastica ( tipo quelli degli impianti HI-FI ) in cui si incastrano i normali fastom oppure è frequente in questi casi coi fili corti <Crimptarli> con dei cilindretti d'ottone ricoperti di gomma ( ma non so come si chiamano )
Se non hai modo di acquistare un connettore multiplo per uso automobilistico conviene collegare i fili mediante dei connettori faston usando l'apposita pinza crimpatrice e, se vuoi essere sicuro, saldali pure. Se dovessi allungare i fili tieni conto della corrente che ci passa e scegli la sezione di conseguenza. Per quanto riguarda l'isolamento ti sconsiglio il nastro isolante, tende ad aprirsi con il calore. Meglio usare le guaine termorestringenti da passare con il saldatore dopo il posizionamento.