Ciao Joebar, ho fatto la diagnosi con ducatidiag.
Praticamente è un malfunzionamento di un iniettore, ma non so se c'è un relè esterno da controllare o il circuito dell iniettore che è danneggiato, poi segna anche regolaz. miscela sullo stesso cilindro, magari è una conseguenza.
Il tps è a 2,7 come previsto.
Allego foto della diagnosi per consiglio
Grazie
Come ti ho spiegato sopra non è così, il TPS è un sensore e non emette ronzii, quello che senti potrebbe essere lo stepper motor che però non agisce muovendo le farfalle ma facendo entrare aria tramite un condotto di bypass.
Se non lo hai già fatto, scarica il manuale d'officina dal nostro angolo tecnico:
Non comprendo bene cosa intendi con "ruotando in accensione, sia io starter che il tps si sentono funzionare", il TPS è un sensore (Throttle Position Sensor) che restituisce alla centralina la corretta posizione della farfalla, non è un azionamento, per regolare il minimo c'è il motorino stepper che attraverso un tubicino di bypas regola il passaggio di una certa quantità d'aria direttamente a valle delle farfalle ma non agisce sulle farfalle, le farfalle vengono mosse solo meccanicamente tramite l'accelleratore e relativo cavo.
La centralina regola direttamente lo stepper man mano che i depositi carboniosi dei gas di recupero vanno a depositarsi diminuendo il passaggio d'aria attorno alle farfalle quando sono chiuse.
Tramite la diagnosi
GUZZIDIAG
si può leggere il valore restituito alla voce "Stepper C.L." il cui valore con motore acceso e temperatura maggiore di 80* deve essere di poco inferiore a 120, se il valore è più alto occorre procedere con la pulizia dei corpi farfallati, cosa che comunque ti consiglio di fare se hai l'airbox aperto.
Sempre con la stessa diagnosi puoi anche verificare il corretto funzionamento del sensore TPS.
Se a corpo farfallato pulito e una volta verificato corretto funzionamento TPS e stepper hai ancora problemi probabilmente occorre fare la regolazione di allineamento del CO tra i due cilindri, ma occorre avere un analizzatore di gas di scarico e i relativi adattatori per collegarsi ai collettori di scarico, questa regolazione è molto importante per avere fluidità del motore ai bassi regimi con piccole aperture delle farfalle.
Grazie mille
Il mio dubbio è proprio sul funzionamento poiché con airbox aperto, ruotando in accensione, sia io starter che il tps si sentono funzionare, ma per il tps che credo faccia una sorta di azzeramento non si vede il movimento della farfalla.
Non vorrei smontarlo inutilmente
Ti confermo che il sensore TPS che monta il Corsaro è lo stesso che monta la panda, Morini non lo gestisce come singolo ricambio ma fornisce solo l'intero corpo farfallato!
Il codice ricambio Fiat è 71738921 se cerchi il codice su Google lo trovi facilmente su eBay Amazon ecc. Ma non originale, oppure lo prendi da un ricambiata. È inserito a pressione, ma ha una ghieretta in acciaio di fermo che va ruotata di qualche grado.
Buongiorno, la mia Corsaro 1200 da un pò non tiene il minimo ed ha un funzionamento irregolare.
Alcune volte oltre a spegnersi a minimo <,si spegne anche allo stop al momento di ripartire, una situazione pericolosa poichè la moto si pianta e rischio di fare il botto.
Con airbox aperto, vibra sia lo starter che il tps. E' come se facesse un azzeramento molto simile a quello delle auto, solo che alla vibrazione del tps, non corrisponde un movimento della farfalla.
E' normale che non la muova? Ho il sospetto che l'ingranaggio del movimento interno al tps sia in qualche modo usurato e girando a vuoto non faccia muovere l'alberino collegato alla farfalla.
Ho visto una discussione dove si affermava che il TPS 71738921 Magneti Marelli che monta la panda sarebbe uguale
Non mi sono fidato di smontarlo per non peggiorare la situazione, ma così non riesco a capire se il sensore sia a vite, quindi va svitato dal carburatore oppure a pressione e va semplicemente staccato il vecchio e messo il nuovo.
Grazie mille per qualsiasi suggerimento vogliate darmi.
Buona strada a tutti