,La mia Corsaro 1200 da un pò non tiene il minimo ed ha un funzionamento irregolare che diminuisce ma non scompare dopo i 70°C.
Alcune volte oltre a spegnersi a minimo ,si spegne anche allo stop al momento di ripartire, una situazione pericolosa poichè la moto si pianta e rischio di fare il botto.
Con airbox aperto, vibra sia lo starter che il tps. E' come se facesse un azzeramento molto simile a quello delle auto, solo che alla vibrazione del tps, non corrisponde un movimento della farfalla.
E' normale che non la muova? Ho il sospetto che l'ingranaggio del movimento interno al tps sia in qualche modo usurato e girando a vuoto non faccia muovere l'alberino collegato alla farfalla.
Ho visto una discussione dove si affermava che il TPS 71738921 Magneti Marelli che monta la panda sarebbe uguale
Non mi sono fidato di smontarlo per non peggiorare la situazione, ma così non riesco a capire se il sensore sia a vite, quindi va svitato dal carburatore oppure a pressione e va semplicemente staccato il vecchio e messo il nuovo.
Purtroppo in provincia di Lecce questa moto non la vuole toccare nessuno perché poco conosciuta e devo arrangiarmi da solo
Comunque ho acquistato la diagnosi ducatidiag compatibile con la corsaro, che fra le tante cose fa l'azzeramento del tps.
Ma se il valore dovesse essere errato per malfunzionamento del sensore c'è una procedura di sostituzione senza sfasciare il corpo farfallato?
Oggi ho smontato il tps di una punto che probabilmente era rotto perché collegandolo non si è mosso. Per smontarlo l'ho dovuto estrarre dal corpo farfallato perché a pressione ma quello della Corsaro non ne ho idea
Il TPS nei 1200 non si regola, si azzera soltanto ma bisogna farlo via software. Dopo aver fatto il reset si controlla il valore letto dalla centralina che per il corsaro dovrebbe essere a gas chiuso 2,7 gradi.
W la Moto Morini !!!!!!!!
moto morini 125 h 1975...
Nei motori 1200 Morini una cosa estremamente importante per evitare che l'air box si sporchi di olio e il livello dell' olio stesso, che non deve mai superare il livello massimo, meglio leggermente meno.
W la Moto Morini !!!!!!!!
moto morini 125 h 1975...
Adesso che ti sei iscritto in alto sulla destra trovi Area Riservata ci sono molte info su tutti i Motori e le Varie moto della Gamma, controlla bene tutti i raccordi in gomma nella zona Filtro Aria poi sentiamo magari qualcuno che ha avuto lo stesso problema o potrebbe essere che il vapore di olio passi in compressione dalle fasce elastiche usurate quanti Km ha la Moto ??
Buongiorno a tutti.
Da poco possessore di una Corsaro 1200 veloce e mi sono accorto dopo un giro che il carter è imbrattato d'olio.
La provenienza sembrerebbe il tubo di recupero vapori olio che dal carter sale nell'airbox.
Qualcuno con stessa esperienza ed eventuale soluzione?
Eventualmente qualcuno in possesso del libretto officina?
Grazie