Grazie Richetto per la chiarissima e cortese risposta, fugato ogni dubbio.
Appena cambio cinghia, regolo valvole e faccio la carburazione lo accendero' e potro' provare anche il circuito a 12 V.
A presto!
Roberto
L' impianto di accensione è separato dall' impianto per l' illuminazione e per la carica della batteria, quindi per avviare la moto non ti serve . Premesso questo rispondo alle tue domande. I fili grigi li puoi invertire, il viola e il marrone sono collegati insieme e sono alimentati quando giri la chiave su " ON". Il viola va ad entrambi gli interruttori dello "stop", mentre il marrone va al reg. di tensione.Per la descrizione completa dell' impianto vai all' AREA RISERVATA Angolo Tecnico su "Tips & TRicks"alla voce "descrizione impianto elettrico Camel e Kanguro.
Scusate. ho scritto tubi tondi ma si tratta del modello a tubi quadri.
Ne approfitto per un'altra domanda.
Se misuro la resistenza tra positivo e negativo ai morsetti che dovrebbero andare alla batteria (ovviamente non collegandomi alla batteria) misuro, con chiave accensione in verticale, 4 Ohm (praticamente un corto circuito) e circa 2 Megaohm con chiave di accensione in diagonale. E' giusto? I 4 Ohm non sono un sintomo di qualcosa che non e' corretto nel circuito elettrico, la moto in tale situazione dovrebbe essere spenta.........e mi aspettavo un circuito aperto.....Avete idea dei valori di resistenza "giusti" nelle due posizioni della chiave. Potrei collegare la batteria ma ho paura e aspetto le vostre risposte. Grazie
Ciao a tutti.
Dopo aver smontato tutto l'impianto elettrico del mio Kanguro XE del 1986 (tubi tondi) ho puliti i contatti e rifatti tutti i connettori. La moto l'ho presa lo scorso anno era ferma da alcuni anni e non e' ancora partita.
Ora ho preso la batteria e vorrei collaudare la parte elettrica a 6V. Ho guardato il circuito elettrico dal manuale uso e manutenzione ma ci sono tantissime cose che non capisco, ma andiamo con ordine.
Il regolatore (Ducati 343409) con i morsetti terminali identificati da Grigio1/Grigio1/Vuoto/Giallo/Verde/Blu (da sx a dx) dovrebbe avere (da schema elettrico):
- il Grigio1 (verso l'esterno del regolatore) collegato all'alternatore
- il Grigio2 collegato, tramite un connettore, al comando luci.
Le foto che ho scattato prima dello smontaggio invece ritraggono i due Grigi esattamente connessi all'opposto (ovvero il Grigio1 proviene dal comando luci ed il Grigio2 dall'alternatore). Vi chiedo se si possono invertire i due grigi? Avendo collegato la batteria con questa configurazione (mi sono accorto dopo che lo schema elettrico li indicava all'opposto) ho creato dei danni nel caso i due fili fossero collegati invertiti?
Nota: appena collegata la batteria ho notato un calo della batteria di 0,5 V con tutto spento, mi sono preeoccupato e la ho subito staccata (dopo circa 30 secondi), ora riprovero' controllando l'assorbimento (....il tester aveva la batteria da cambiare) e non ho poptito farlo in quel momento.
Secondo quesito.
La morsettiera cortocircuita i fili viola e marroni (con le placchette sul retro) oltre, ovviamente, a quelli rossi.
Ma cosa portano i fili vilo e marrone e perche' vengono cortocircuitati se di colore diverso?
Vi ringrazio e mi appello alle vostre infinite conoscenze....non vorrei scomodare Bevotroppo (che ho avuto il piacere di conoscere a Morano) ma ho visto che le sue risposte sono chiarissime e se ha voglia di darmi un aiuto mi farebbe un enorme piacere.
Purtroppo ho un sacco di problemi nel far ripartire questa moto (.....piu' altri problemi peggiori, ma tralasciamo) presa per festeggiare la pensione e sono certo che approfittero' della vistra cortesia e competenza. Grazie ancora ed anticipatamente.
Roberto