Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati e pubblicità. - Per conoscere i dettagli sui cookie utilizzati leggi la nostra privacy policy.
Qualsiasi materiale non elastico non và bene !!! Teflon, Vulkollan ecc ,sotto compressione continua prende sagoma creando spazi , spazi che crea gioco e rumore . Tutto il resto elastico e di ottima qualità non dura più di 300 km e si sbriciola.......
il Vulkollan ha caratteristiche che lo renderebbero idoneo al lavoro da fare, poichè è elastico e resistente all'olio, le barrette che ho io sono resistentissime meccanicamente ma peccano dell'elasticità e tra l'altro non sono tagliate tutte uguali,( un lavoro che definire pessimo è poco infatti prima o poi dovrò mettere mano anche li per ottimizzarlo e tra l'altro nel rimontaggio si sono scordati di mettere un paio di cuscinetti dentro). trovarlo non dovrebbe essere difficile, realzzare i cunei da inserire all'interno basta avere un po di dimestichezza con le misurazioni e con gli opportuni calcoli si riesce tecnicamente a farli tutti.
Infatti in un primo tempo avevo pensato di reperire una base da macellaio che è in ptfe e tagliarla. Poi la mancanza di liquidità mi ha fatto mettere la moto in naftalina per 5 anni in attesa di tempi migliori.
Quando mi è successo ero in viaggio sull'appennino ligure ed ho sentito un rumore di sbiellamento.... mi sono ricordato di quanto mi avevi detto a Morano e appena possibile ho tolto tutto il gruppo ingranaggi dell'avviamento. Una volta a casa ho sostituito l'olio motore che nel frattempo si era riempito di gomma triturata.
Ora, volevo ricostruire i gommini con materiale diverso (vullkolan)... se funziona quando ci vediamo ti do' un campione.
ciao
Guido MotoMorini da quando ho 16 anni, ora ne ho...
In effetti io volevo rifare i parastrappi con il vullkolan, un materiale suggeritomi da Lambertini al raduno di Morano.
Speravo che ci fosse qualcuno che avesse già provato a rifarli.
Cmq grazie dei consigli
Guido MotoMorini da quando ho 16 anni, ora ne ho...
Bisognerà provvedere a farseli , magari ne parliamo a Reggio , comunque non usarla quando fa rumore altrimenti si rischia di spaccare anche i fermi di metallo e si sparge nell'olio la polvere grumosa di gomma spaccata ( piuttosto togliere gli ingranaggi e richiudere mettendo il perno centrale altrimenti si schiaccia troppo il carterino