×Benvenuto nel forum Passione Morini!
parlaci di te, cosa ti piace e perchè ti sei iscritto al forum, cerca di non essere troppo stringato con presentazioni del tipo " Ciao a tutti ci sono anche io"!
Fai un piccolo sforzo per raccontare qualcosa di più su di te e sulla tua passione Morini!
mi chiamo Desio, digito dalla provincia di Brescia - lago d'Iseo -, sono appassionato da sempre di motori e di Moto Morini in particolare! Ricordo da ragazzo - inizio anni 70 - la partenza a Lovere, vicino a casa, della Sei Giorni Internazionale in cui le Corsaro Regolarità Casa tenevano degnamente testa alle agguerrite 2T KTM, Puch, Zundapp, MZ... emozioni d'altri tempi! Dopo un'esperienza scooteristica giovanile - Vespa 125 ET3 - mi sono regalato venticinque anni fa una Camel 501 che uso tutt'ora con passione e curo con massima dedizione ricavandone le dovute soddisfazioni. Ho scoperto questo bellissimo sito a cui mi sono iscritto molto volentieri perchè ho visto parecchia gente parlare la mia stessa lingua, fatta di generosità, passione, competenza e amore per la Moto Morini! Mi terrò spesso in contatto per scambio di opinioni, partecipazione ad incontri ed eventi oltre che per consulenze tecniche di manutenzione. Un cordiale saluto a tutti e complimenti per il veramente bel sito!
Agli uomini insegnerei che non si smette di andare...
Ciao Desio (sicuro del nome ,è un bel paesotto dalle mie parti) bella la tua presentazione ed ora <<Conosciamoci>>
in uno dei prossimi appuntamenti Che trovi nel settore "viaggi & raduni "
Grazie giumorin,
ho visto che è in programma il raduno degli Irriducibili a Reggio Emilia il 25/09 prossimo... sarebbe l'occasione giusta per incontrarci, però proprio in questi giorni mi è "partito" il mono posteriore del Camel... nel senso che ad ogni minimo avvallamento comincio a saltare come un "Kanguro" ininterrottamente per svariate decine di metri... ergo lavora solo la molla senza più ammortizzare... ho visto che c'è già un caso simile nell'altra sezione... dovrò smontare il tutto e vedere il da farsi... qualcuno ha un'idea sul costo del ricambio? Grazie.
Agli uomini insegnerei che non si smette di andare...
Ciao Bix, vedo che sei già dei nostri, complimenti per la presentazione e benvenuto tra noi
Grazie per gli apprezzamenti, dopo tanto lavoro fa piacere riscontrare il vostro favore!
Bei posti Lovere e dintorni, il mese scorso ero a Castro per la festa di S.Lorenzo, ho un caro amico che è di li!
Per l'ammortizzatore, come hai visto nell'altra discussione, la cartuccia idraulica è sigillata, ci sono però alcuni specialisti che con una spesa che va tra i 150 e i 200 euro lo revisionano modificandolo con una ghiera avvitata, in modo da permettere future revisioni con spese molto più contenute.
Una ottima soluzione potrebbe essere l'ammortizzatore fatto da Pericle Pavesi, li ho visti dal vero e sono di ottima fattura, e il prezzo è onesto, 250,00 € +iva www.ammortizzatori.net/kangu.htm