×Benvenuto nel forum Passione Morini!
parlaci di te, cosa ti piace e perchè ti sei iscritto al forum, cerca di non essere troppo stringato con presentazioni del tipo " Ciao a tutti ci sono anche io"!
Fai un piccolo sforzo per raccontare qualcosa di più su di te e sulla tua passione Morini!
Sono possessore del Morini corsaro 1200 (per la verità è il secondo, il primo l'ho distrutto in un incidente,causato da ciclisti al pascolo; grande macchina ma come la prima trà i 2000 e i 3000 giri strappa un pò e sinceramente la cosa non mi piace molto. Dalla casa madre per ora non si possono avere notizie: c'è qualcuno che può darmi delle indicazioni in merito se ha avuto gli stessi problemi,ne sarei veramente grato.
Grazie
Per quanto riguarda una leggera ruvidità tra i 2000 e i 3000 del bombardone, è un problema conosciuto, per quanto mi risulta le ultime mappature hanno migliorato le cose, ma per risolverle definitivamente si stava testando la soluzione con doppia sonda lambda, la cosa si è poi arenata per i problemi che già conosci.
Adesso vedremo se con la nuova produzione verrà adottata questa soluzione, e se sarà possibile in qualche modo e ad una cifra abbordabile fare un retrofit. In alternativa per risolvere il problema si può più semplicemente far disattivare la sonda lambda e regolare manualmente il CO. Io ho una Scrambler 1200 con l'ultima mappatura, ed il problema in determinate condizioni, sopratutto quando fa molto caldo, mi si presenta, credo che adotterò quest'ultima soluzione.
Vorrei prima di tutto scusarmi per non aver ringraziato subito del vostro benvenuto in questo sito, ma un pò per negligenza un pò per il poco tempo, la cosa mi è passata di mente. Come richiesto mi presento:abito in Toscana a Piombino, sono in pensione da diversi anni (sono del 1949) Sono sempre stato un grande appassionato di moto e non avendo potuto avere da ragazzo che un Demm 50 usato, mi sono sfogato da grande: io dico sempre che ho " sofferto" da piccolo,così per giustificare il numero dei mezzi che ho.
Attualmente posseggo un Bianchi Beta 175 del 1956, un Motom 50 Iunior del 1960,un Moto Morini 350 Sport del 1978,un BMW R65 del 1982,il magnifico Corsaro 1200,un Corsarini 50 in fase di restauro un paio di vespini 50 da sistemare ecc.. Ringrazio admin per i suggerimenti sul motore 1200, staremo a vedere se la nuova gestione riuscirà a risolvere qualche cosa sulla ruvidità del motore trà i 2000 e 3000 giri; ho notato che a caldo e con più chilometri percorsi la cosa è un pò attenuata; comunque se avete dei suggerimenti nuovi vi ringrazio.
Vorrei prima di tutto scusarmi per non aver ringraziato subito del vostro benvenuto in questo sito, ma un pò per negligenza un pò per il poco tempo, la cosa mi è passata di mente.
No problem pepper, però ricordati anche di compilare il tuo profilo, ci vuole un attimo!
Posso stringerti la mano, anche io ho "sofferto da piccolo" accontentandomi prima di un motom portatomi a casa completamente smontato da mio padre, e rimesso a nuovo con varie modifiche come cambio a pedale e lubrificazione supplementare su valvole ed imbiellaggio, e poi un corsarino, comprato anche lui a pezzi e rimesso anche lui a nuovo, con il quale ho scorrazzato in pratica fino ai 18 anni, quando sognando il 3 1/2 Sport mi dovetti accontentare di ripiegare sui vespini puntualmente elaborati come in voga all'epoca. Le vere moto per quidarle le rubavo a mio fratello, mentre le mie ho iniziato a collezionarle dopo i 30 anni, e giustamente per compensare anche io me ne sono fatte diverse, a partire dal sogno dei 18 anni, 3 1/2 Sport rosso e nero per arrivare all'ultima, la Scrambler 1200.
Per quanto riguarda la ruvidità tra i 2000 e 3000 giri ti confermo che sostituendo la centralina con una che abbia la sonda lambda disattivata e facendo fare un allineamento del corpo farfallato con regolazione del CO da mani esperte e muniti di attrezzatura adeguata (è indispensabile l'analizzatore dei gas di scarico), la moto cambia completamente, le incertezze spariscono, si riesce a scendere tranquillamente a 2000 giri anche nelle marce più alte e a riprendere senza problemi, inoltre non è più necessario aspettare che il motore arrivi a 50° prima di partire per evitare buchi e strappi. Inoltre anche il consumo diminuisce, questo probabilmente perchè prima cercavo di evitare il più possibile i regimi critici, mentre adesso posso guidare anche rilassato e la moto va via liscia!