Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati e pubblicità. - Per conoscere i dettagli sui cookie utilizzati leggi la nostra privacy policy.
×Benvenuto nel forum Passione Morini!
parlaci di te, cosa ti piace e perchè ti sei iscritto al forum, cerca di non essere troppo stringato con presentazioni del tipo " Ciao a tutti ci sono anche io"!
Fai un piccolo sforzo per raccontare qualcosa di più su di te e sulla tua passione Morini!
Ciao, sono nuovo qui e mi chiamo Axel. Vivo adesso con mio padre che fa 100 anni al marzo che ha trasferito in Norvegia negli anni '50. È ancora italiano al 100%, io al 50%. Sembra di faccia dell'Europa meridionale ma parla un italiano povero. È necessario utilizzare Google Translate.
10 anni fa mio amico e io siamo andati nel sud della Germania dove abbiamo preso due Morini. Aveva molta esperienza con le moto italiane e aveva già una strada e uno sport. A me mancava solo un hobby????. Così io avevo anche una strada e lui un Camel. Questa strada ora è una bici da condivisione. Successivamente comprero queste due 3 1/2 dal mio esperto amico. Una strada 1980 che è stata super, due stagioni fa comprerò anche il suo sport 1978. Al primo viaggio/ girò consiglio banca e ha dovuto cambiare l'albero motore. Quando il lavoro era finito, mi era permesso di usare solo la prima marcia e il neutral. Ora il motore si è aperto di nuovo e sta entrando alberi del cambio e tamburo dal lato sinistra - non riesco a smontare il generatore. Ha rotto una dell’attrezzo speciale e ne ha acquistato uno nuovo che funziona ma non riesce smontarla. Il mio amico ha provato con serranda e riscaldamento. Non ho Abbiamo ancora non trovato il defettò del cambio e voglio sempre cambiare la cinghia di distribuzione - vole dire togliere il generatore. Qualche consigli?
Ciao Axel , e Benvenuto nel gruppo ,ma la moto adesso è su al Nord con Voi ?? Se ho capito bene non riesci ad estrarre il Volano dall'Albero motore per sostituire la cinghia , in alto in angolo tecnico ci sono dei Manuali di manutenzione che dovresti guardare , poi un consiglio che vale sempre in questi casi è di sdraiare la moto sul lato sinistro per poi spruzzare abbondante WD 40 nel foro sul volano ( ma il bullone sei riuscito a toglerlo ? )
e lasciarlo li anche una notte intera poi riprovi con il giusto estrattore
Ok facci sapere
Tutte le nostre bici sono in Norvegia, Oslo, nella stessa officina, c'è anche un canguro che un girono mio amico metterà insieme. Ho provato con WD 40. Non sono sicuro che il riscaldamento e le bancate non abbiano danneggiato l'albero motore.
Non riesce con lo strumento speciale, ma ha speranza se lo strumento nell'ultima immagine aiuterà. L'ho stretto a mano e domani proverò con un avvitatore motorizzato
Complimenti per l'attrezzatura adesso deve uscire per altri consigli in alto nella sezione tecnica trovi i manuali per moltissimi lavori , poi tienici aggiornati sui progressi