×Benvenuto nel forum Passione Morini!
parlaci di te, cosa ti piace e perchè ti sei iscritto al forum, cerca di non essere troppo stringato con presentazioni del tipo " Ciao a tutti ci sono anche io"!
Fai un piccolo sforzo per raccontare qualcosa di più su di te e sulla tua passione Morini!
Salve, amici morinisti mi chiamo Vincenzo. posseggo una Moto Morini Excalibur 350 del 1988. Da un paio di giorni sto cercando di farla ripartire. Premesso che non posseggo il motorini d'avviamento, posso solo usare la pedivella per l'accensione. Il motore ha una compressione ottima, il problema è che da come mi hanno detto degli amici motociclisti anche loro, è che non arrivano le scintille alle candele. Avendo io 19 anni ed essendo questa la mia prima moto che mi è stata regalata, volevo sapere come fare per cercare di farla almeno partire. Ho montato una batteria nuova da 18Mah. Tutte le luci si accendono correttamente. Ho cambiato il rubinetto benzina e collegato i carburatori. Il problema è che appunto sembra non faccia la scintilla per le candele. Scuso il mio linguaggio poco tecnico, ma sono un neofita. Vorrei sapere da voi, se gentilmente mi potete seguire un po, visto che i meccanici che ho in zona, mi hanno detto di non essere competenti di questa moto. Se vi dovessero servire più dettagli, eventualmente, se qualciuno di voi ha Whatsapp, potremo scambiarceli anche per comunicare più rapidamente. Chiedo il vostro aiuto perchè spero che qualcuno mi possa aiutare. Grazie
Ciao , benvenuto , se è stata tanto ferma per prima cosa cambia i cavi e le pipette , smonta tutti i fili che vanno a massa e puliscili togliendo l'ossido , soprattutto quelli che collegano i trasduttori a massa , poi nella sezione " angolo tecnico " scaricati il manuale di officina e controlla lo statore con il tester per vedere che non sia colpa della bobinetta dell'avviamento
ciao Vincenzo benvenuto , no ci hai spiegato se la moto è ferma da molto ecc.. hai controllato che il bottone sul blocchetto dell'accelleratore non sia su Off ? arriva la benzina ? e da quanto tempo è nel serbatoio , sono tantissime le possibili cause , vai per esclusione , e se la moto è ferma da molto prima di ogni altra cosa controlla la cinghia di distribuzione
Per quanto riguarda i problemi tecnici vi è un'apposita sezione.
In linea di massima ti consiglierei di stampare e leggere bene il manuale di officina che potrai scaricare dal sito.
Fatto questo dovrai procedere con ordine.
Il manuale è molto chiaro anche sulla parte elettrica.
Cerca innanzitutto di capire tu, e non per sentito dire dagli amici, se e quanta corrente arriva alle candele (come fare? Leggi il manuale...)
Ciao kropot
350 sport 1974
350 gt 1981
350 k 1982
250 j prima...
Ho scaricato il manuale uso e manutenzione e ho verificato tutto, anche se non c'è scritto più di tanto sul mio problema. Di elettrico nel manuale c'è solo lo schema dell'impianto. Vi riferite forse ad un altro manuale? Perché io ho trovato solo quello di uso e manutenzione. Grazie per le risposte comunque
Grazie, il manuale l'ho scaricato, lo leggerò quanto prima. Nel frattempo, ho fatto qualche foto per far capire la condizione della moto. Ho dei vari dubbi. Il primo, è che c'è un filo (sembra sia di massa) staccato, infatti per farlo notare, l'ho appoggiato vicino la centralina (dove c'è scritto Ducati Energia, quella d'alluminio, dico così perchè non sono sicuro di come si chiami), poi anche dove c'è la "centralina" della candela anteriore, vedo che c'è un filo di colore bianco, che entra nella centralina, ma esce senza collegarsi a nulla. I Colori delle centraline, li ho rispettati tutti. La batteria è carica. Per quanto riguarda le luci, si accendono tutte perfettamente, anche le spie funzionano tutte, tranne quella della riserva. Se dovessero servire altri particolari non esitate a chiedermeli. Ho bisogno di voi amici, perchè vorrei davvero poter guidare questa moto, che come già detto prima, rappresenta la mia prima esperienza sulle due ruote. Dicono che guidare una Morini, sia un'esperienza fantastica, e la vorrei provare anche io. Confido nel vostro aiuto. Grazie Amici!!!
Caro Vincenzo
Se ti hanno regalato un'excalibur sei un tipo fortunato ma da quello che vedo non ti basterà solo la fortuna per risolvere i tuoi problemi...
premetto che non sono un'esperto di excalibur ma chi ha precedentemente messo le mani su quella moto lo era ancora meno di me!
il regolatore che vedo è quello di una vespa (per corrente alternata + carica batteria) mentre la tua moto dovrebbe avere l'impianto ducati a ponte e quel regolatore non c'entra proprio niente....
i trasduttori sono diversi l'uno dall'altro e questo non va bene....
non riesco neanche ad immaginare cosa possano avere altro combinato!
se posso darti un consiglio comincia con studiarti lo schema elettrico (se riesci a reperirlo) per cercare di capire eventuali manomissioni e poi ricercare il guasto.